Tutti gli articoli / Pace e Diritti

PLUS
22 Marzo 2022
L’Unione africana riflette sull’ondata di golpe militari nel continente
Ad Accra si è discusso sulle sfide poste dai recenti colpi di stato, sui fattori scatenanti e su come rafforzare i quadri normativi panafricania tutela della democrazia. Prossimo appuntamento a maggio in Guinea Equatoriale

22 Marzo 2022
Sudan: gli Stati Uniti impongono sanzioni a una divisione della polizia
La Central Reserve Police accusata di grave violazione dei diritti umani

21 Marzo 2022
Forum dell’acqua e forum alternativo: le giornate di Dakar
Quella che si è aperta nella capitale del Senegal è una vera e propria “battaglia dell’acqua”. A confronto due visioni del mondo e delle risorse del pianeta

21 Marzo 2022
Il Sudafrica si conferma il paese con più disparità al mondo
In quasi tre decenni al potere, l’African national congress non ha saputo colmare un divario sempre più marcato tra il 10% della popolazione che possiede circa l’80% della ricchezza, e il 60% che ne detiene solo il 7%. Disuguaglianze sociali, eredità del colonialismo e dell’apartheid, con radici nella segregazione razziale, degli spazi abitativi e dell’accesso ai servizi

18 Marzo 2022
A Calais solidarietà con i profughi, ma soltanto se ucraini
Fa discutere la decisione di aprire l’ostello della gioventù ai soli profughi ucraini, mentre altri stranieri in fuga dai loro paesi vivono per strada in accampamenti di fortuna (regolarmente sgomberati) ed è vietato fornire loro cibo e assistenza

15 Marzo 2022
Zimbabwe: aumentano le violenze del regime sull’opposizione in vista del voto
Nel paese le violazioni dei diritti umani sono cresciute del 41% a febbraio con un aumento delle violenze di polizia contro gli oppositori. Le elezioni suppletive sono la prova generale del voto del 2023 nel quale il presidente e il suo partito-stato cercano la riconferma

10 Marzo 2022
Spiragli di cittadinanza
Approvato ieri alla Camera il testo base di riforma della legge sulla cittadinanza. Un primo passo di un percorso non facile che riguarda oltre un milione di minori figlie e figli di stranieri, che sono nati o arrivati in Italia entro i 12 anni e hanno portato a termine almeno 5 anni di un percorso scolastico. Requisito di una cittadinanza chiamata ius scholae

08 Marzo 2022
Africa: la siccità non è la sola causa della fame
Le spiegazioni semplicistiche, che fanno coincidere la siccità con la fame, non aiutano ad affrontare il problema. La fragilità della sicurezza alimentare nel continente è questione molto più complessa, con profonde radici nelle politiche agricole, economiche, sociali e di gestione del territorio dell’epoca coloniale e postcoloniale. Un modello che va radicalmente cambiato

08 Marzo 2022
Rd Congo: l’insicurezza alimentare minaccia 27 milioni di persone
Allarme delle Nazioni Unite

01 Marzo 2022
Dal Forum sul Mediterraneo un appello per la pace e la fratellanza
Nel documento finale, la Carta di Firenze, direttive comuni per il rispetto dei diritti umani, delle persone migranti, e per il rafforzamento delle relazioni interculturali e interreligiose. Pesante l’assenza di papa Francesco alla celebrazione di chiusura dei lavori

24 Febbraio 2022
“Si fermi la guerra in Ucraina e parta un vero processo di pace”
In vista della mobilitazione sabato 26 febbraio a Roma, la Rete pace e disarmo ha elaborato un documento che possa servire come base di riflessione per la società civile. Fanno parte della Rete decine di associazioni tra cui Acli, Arci, Archivio Disarmo, Agesci, Movimento nonviolento, Conferenza degli istituti missionari italiani, Fim-Cisl, Fiom-Cgil, Pax Christi, Gruppo Abele. Di seguito il comunicato

23 Febbraio 2022
La Porta della pace dove c’era la guerra
Lampedusa / L’ex base Loran diventa Centro di studi internazionale sulla geopolitica e le migrazioni

21 Febbraio 2022
Rd Congo: chi guadagna dalle piantagioni di palma da olio?
Condizioni di lavoro al limite dello schiavismo, paghe da fame, violente repressioni di ogni manifestazione di protesta, inquinamento del territorio. Sono le condizioni in cui sopravvivono i quasi 10mila lavoratori nelle piantagioni di palme da olio di Lokuto, Yaligimba e Boteka, in mano alla Kuramo Capital Management, azienda sostenuta da banche di sviluppo straniere e di cui fanno parte grossi investitori come la Bill & Melinda Gates Foundation

17 Febbraio 2022