Tutti gli articoli / Pace e Diritti

11 Agosto 2022
Ciad: multe alle donne che rifiutano il matrimonio a Mangalmé
La pratica è stata imposta dal Consiglio superiore per gli affari islamici

11 Agosto 2022
Sierra Leone, proteste contro il carovita
Due poliziotti e un manifestante uccisi a Freetown

08 Agosto 2022
Uganda: il governo sospende l’associazione per i diritti delle minoranze Lgbt
La decisione è stata presa dal ministero dell’interno

PLUS
04 Agosto 2022
Mali, schiavi per sempre
Si tramanda di generazione in generazione in linea materna. Uomini e donne nati in schiavitù sono proprietà di chi li “possiede” che esercita su loro il diritto di vita o di morte. Un crimine contro l’umanità secondo la Commissione maliana per i diritti umani

03 Agosto 2022
Etiopia: guerra alla stampa
Presa di posizione del Comitato di protezione dei giornalisti

02 Agosto 2022
Libia: il drone anti-migranti di Frontex
Denuncia di Human Rights Watch

01 Agosto 2022
Egitto: scarcerati altri detenuti politici
Resta ancora in carcere il famoso attivista Alaa Abdel Fattah

29 Luglio 2022
Bossi-Fini: 20 anni di “clandestini” per legge
Immigrazione e asilo

20 Luglio 2022
I vescovi dell’Africa orientale contro il degrado ambientale
Riunite a Dar es Salaam, le conferenze episcopali di dieci paesi della regione si sono impegnate a dare impulso comune alla lotta contro gli effetti della crisi climatica, attraverso la promozione dello sviluppo umano integrale, all’insegna dell’enciclica ‘Laudato Sì’ di papa Francesco

12 Luglio 2022
Sudan: giovane donna condannata a morte per lapidazione
La ventenne Maryam Alsyed Tiyrab è accusata di adulterio

11 Luglio 2022
Cittadinanza: Ius Scholae al guado
Lo Ius Scholae arriva a stento a diventare oggetto di dibattito alla Camera. Tra ostruzionismo parlamentare e nuove priorità, uno sguardo agli elementi chiave di una proposta che vuole superare quella nata già vecchia nel 1992, sul diritto di cittadinanza

08 Luglio 2022
Unione africana, l'incompiuta. Un anniversario carico di incognite. E di fratture
Compie 20 anni. Molte delle attese e degli impegni assunti dai leader africani sono stati traditi. Soprattutto in tema di sicurezza, good governance e transizioni democratiche. Molti africani la dipingono come un club di vecchi, inaccessibili ai comuni cittadini. Tra i risultati concreti, la firma del più grande accordo di libero scambio

24 Giugno 2022
Brasile, la lotta della comunità di Piquià contro i colossi minerari
Quella di Carajàs è considerata la più grande miniera di ferro a cielo aperto del mondo, nel cuore dell’Amazzonia. Dopo oltre vent’anni di battaglie, le prime famiglie del sobborgo di Açailândia potranno insediarsi in un nuovo territorio, al sicuro dai fumi velenosi. Ma l’inquinamento non si arresta

24 Giugno 2022