Tutti gli articoli / Arte e Cultura

20 Dicembre 2022
Cinema afrodiscendente: narrative non convenzionali all’Afrobrix Festival di Brescia
Con una kermesse di 4 giorni, Afrobrix ha offerto un raro spiraglio sui tanti modi possibili di raccontare e raccontarsi del mondo afrodiscendente

05 Dicembre 2022
Basta nomi di colonizzatori: a Berlino le vie cambiano nome
Al loro posto, eroi della resistenza africana

26 Novembre 2022
Guerra mondiale per le lingue
La lingua cinese si fa largo in Africa

17 Novembre 2022
Grammy Awards: pioggia di nomination per l'Africa
Ad Abidjan, intanto, si svolge il primo Salone dell'industria musicale dell'Africa francofona

11 Novembre 2022
La francofonia cerca una svolta a Djerba
Al 18° summit partecipano 30 capi di stato. Attesa per la Conferenza ministeriale della francofonia (18 novembre) e per il Forum economico francofono (20-21). In forse la partecipazione di Emmanuel Macron e del presidente tunisino Kais Saied

09 Novembre 2022
Etiopia: Ali Birra, leggenda della cultura oromo
L’iconico polistrumentista, compositore e poeta oromo, cantore di lotta, giustizia e fratellanza, si è spento il 6 novembre a 75 anni. Sarà ricordato per la coraggiosa rivoluzione apportata alla musica etiopica, tra tradizione, modernità e contaminazione

02 Novembre 2022
Tunisia: Festival del cinema di Cartagine
La manifestazione presenta 170 film di paesi africani e arabi

PLUS
05 Ottobre 2022
Bel canto in Africa, il talento nascosto
Anna Lapwood è una giovane e affermata direttrice d’orchestra britannica. Con il musicista e tenore zambiano Chrispin Lindunda porta avanti da anni un percorso di scoperta e valorizzazione dei talenti della musica classica in Zambia. Nigrizia l’ha incontrata

05 Ottobre 2022
Scuola: ancora scioperi in Nigeria e Camerun
Giornata mondiale degli insegnanti

22 Settembre 2022
Tanzania: il film ‘Tug of War’ al 95° premio Oscar
Dopo 20 anni un’opera tanzaniana torna al prestigioso festival del cinema

20 Settembre 2022
Toronto International Film Festival: l’Africa lascia il segno
Dal lavoro del nigeriano Biyi Bandele (The King’s Horseman), tratto da un’opera di Wole Soynka sul colonialismo, a Nanny, horror d’esordio della sierraleonese Nikyatu Jusu, a Hawa, commedia di Maïmouna Doucouré. L’appuntamento canadese conferma la vena creativa del cinema africano

09 Settembre 2022
Cinema: a Venezia la leggerezza delle leonesse
Assente l’Africa subsahariana, si segnalano i registi del Maghreb e afrodiscendenti. Al Festival spiccano la tematica femminile e l’identità di genere. Due documentari raccontano le Afriche: la vicenda del musicista-deputato Bobi Wine nell’Uganda di Museveni e la storia di lotte sociali e politiche nel Burkina Faso di oggi

07 Settembre 2022
Uganda: cancellato il festival di musica Nyege Nyege. «È immorale»
Il parlamento annulla la più grande kermesse internazionale del paese

26 Agosto 2022