Tutti gli articoli / Pace e Diritti

25 Febbraio 2025
Senegal: firmata la pace con una fazione separatista di Casamance
Le trattative mediate dal presidente della Guinea-Bissau Umaro Sissoco Embalo

20 Febbraio 2025
Tunisia: la via giudiziaria e repressiva per azzerare Ennahda
Da principale partito della transizione democratica a movimento in disgregazione: la parabola discendente dell'islamismo politico tunisino. Condanne pesantissime al suo leader Ghannouchi e ad altri 41 membri. Ma il controllo autoritario del presidente Saied colpisce tutto lo spettro dell'opposizione

18 Febbraio 2025
I vescovi USA sfidano Trump: le sue misure sono pericolose
Anche papa Francesco ha inviato una lettera a Washington

18 Febbraio 2025
La Francia sempre più pro-Marocco: la visita “storica” di Rachida Dati nel Sahara Occidentale
La Ministra della Cultura si è recata a Laayoune per inaugurare un centro culturale francese, rafforzando l’allineamento di Parigi alla sovranità marocchina sulla regione contesa. L'Algeria protesta: "Un affronto alla legalità internazionale"

18 Febbraio 2025
Migranti: sempre più italiani e stanziali
La foto di un paese in cui il numero della presenza di origine migrante non cresce perché diventa italiana

17 Febbraio 2025
Elezioni all’Unione Africana: vincitori, vinti e sfide in vista
L’ombra del conflitto nella Rd Congo ha aleggiato nei giorni del voto, vinto dal ministro degli esteri di Gibuti Mahmoud Ali Youssouf. Battuto il candidato favorito, il keniota Raila Odinga. L’Algeria si porta a casa la vicepresidenza ai danni del Marocco

14 Febbraio 2025
La Francia in Africa parla inglese
Costretta a ripensare la sua presenza nel continente dopo l'espulsione dalle storiche aree d'influenza, Parigi cerca nuove alleanze strategiche. L'Eliseo punta sulla Nigeria per rilanciare i propri interessi economici. Un cambio di rotta che privilegia le relazioni commerciali rispetto alla presenza militare e vede nelle nazioni anglofone i partner del futuro

13 Febbraio 2025
Ero straniero… e non mi avete regolarizzato
Nel 2024 solo il 7,8% delle domande è stato accettato, creando di fatto nuova irregolarità invece di contrastarla. Migliaia di persone lasciate in un limbo burocratico

10 Febbraio 2025
CPR: il pozzo dei senza diritti
Tra proteste, morti, suicidi e rivolte, di anno in anno aumentano report che denunciano le condizioni disumane dei centri, spesso definiti 'lager'. Forti condanne contro il sistema Cpr anche dal Comitato europeo contro la tortura

10 Febbraio 2025
Africa: il doppio volto dell’identità etnica
Lo studio rivela un quadro complesso e talvolta contraddittorio: se da un lato il 90% degli africani accetta la convivenza e i matrimoni interetnici, dall’altro la fiducia negli altri gruppi rimane bassa, e cresce la percezione di discriminazione. Negli ultimi dieci anni, l’attaccamento all’identità nazionale è calato, mentre quello etnico è aumentato, alimentando tensioni sociali e politiche

06 Febbraio 2025
Kenya: in difficoltà la missione ad Haiti tra fondi congelati e caos sul campo
Con lo stop dei finanziamenti americani da parte dell'amministrazione Trump e un'efficacia operativa quasi nulla, il nuovo format di missione internazionale sembra destinato al fallimento. Le gang criminali continuano a controllare vaste aree del territorio, mentre la popolazione locale vede il personale della MSS come "turisti in vacanza"

05 Febbraio 2025
Mozambico: Eni cerca finanziatori per far proseguire la "maledizione" del gas
Forti dubbi sui vantaggi per Maputo. Gli svantaggi per l'ecosistema di Cabo Delgado sono certi invece

05 Febbraio 2025
Armi / La mobilitazione a difesa della legge 185
Riparte alla Camera l’iter di modifica al disegno di legge sull’export militare italiano. Il Senato ha già approvato i cambiamenti, che depotenziano la trasparenza e il controllo sul commercio di materiali d’armamento. Il mondo pacifista avanza richieste precise ai parlamentari

05 Febbraio 2025