Tutti gli articoli / Pace e Diritti

10 Maggio 2023
Sudafrica: l’imbarazzo per la visita di Putin con i BRICS
Stato membro della Cpi, con l’obbligo di fare arrestare il presidente russo, il governo sudafricano non ha ancora preso una decisione al riguardo. Il presidente Ramaphosa prima dichiara di voler far ritirare il suo paese dalla Corte. Poi si rimangia la dichiarazione. In atto tentativi di trasferire da Johannesburg il summit di agosto

09 Maggio 2023
L'Algeria potenzia il suo arsenale con satelliti militari russi
Continua il conflitto a bassa intensità con il Marocco

08 Maggio 2023
Don Tonino Bello e la Chiesa del grembiule
Impegnato sui temi della pace, del disarmo e dell’incontro tra i popoli, era solito dire che «il grembiule è l’unico abito sacerdotale registrato nel vangelo»: il servizio come vocazione basilare della Chiesa. Vescovo di Molfetta e presidente di Pax Christi, se n’è andato il 20 aprile 1993. Nel 2007 è stata avviata la causa di beatificazione

05 Maggio 2023
Marocco: in piazza per i diritti delle donne
In vista della riforma del codice penale dopo mesi di numerose proteste, le attiviste chiedono maggiore tutela per le libertà personali e i diritti delle donne

04 Maggio 2023
Libertà di stampa in Africa, tra repressione, disinformazione e propaganda
L’ultimo World Press Freedom Index pubblicato da Reporter senza Frontiere registra un aumento di minacce, violenze e detenzioni arbitrarie nei confronti di giornalisti. Anche il continente alle prese con fake news e propaganda russa

04 Maggio 2023
Spose bambine: in calo nel mondo, ma non in Africa
Il continente ospita il 20% dei matrimoni precoci che soprattutto dalla pandemia di Covid-19 hanno ripreso ad aumentare

02 Maggio 2023
Egitto: giornalista di Al Jazeera scarcerato dopo 4 anni di custodia cautelare
Nelle carceri egiziane restano decine di migliaia di attivisti, blogger, reporter e detenuti politici

PLUS
28 Aprile 2023
Mozambico. Copia carbone del solito copione
Il business delle miniere di Tete

PLUS
27 Aprile 2023
Il saccheggio del Sahara Occidentale
Il Sahara Occidentale è uno scrigno che custodisce molti minerali. Su tutti, i fosfati. Il Polisario ha cercato di far valere in ogni sede internazionale l’illegalità dello sfruttamento di queste risorse. L’Onu gli ha dato ragione, senza però mettere in atto nulla per fermarne il furto

27 Aprile 2023
Uganda: Museveni chiede modifiche alla contestata legge contro gli Lgbt+
I cambiamenti richiesti attenuano la criminalizzazione dei non eterosessuali

27 Aprile 2023
Olanda: Consiglio di stato “Rischio reale per i migranti in Italia”
Trattato di Dublino / Due pesi e due misure tra Paesi Bassi e Francia

19 Aprile 2023
Africa occidentale e centrale: insicurezza alimentare ai massimi da 10 anni
Rapporto delle Nazioni Unite

18 Aprile 2023
Etiopia: 500.000 donne da inviare in Arabia Saudita come lavoratrici
Avviato a inizio aprile il piano di reclutamento del governo

17 Aprile 2023