Tutti gli articoli / Pace e Diritti

15 Settembre 2023
Migliaia di scuole chiuse nell’Africa centrale e occidentale
Chiuse più di 13mila scuole, il 7% in più dell'anno scorso. Drammatico il Burkina Faso, migliorano Nigeria e Repubblica Centrafricana

15 Settembre 2023
Medici senza frontiere, 25 anni di attività in Italia
Il libro Umanità in bilico testimonia un impegno

15 Settembre 2023
Sudan: “dimissionato” dal governo il rappresentante Onu
Volker Perthes, speciale rappresentante del segretario generale dell’Onu nel paese, ha rassegnato le dimissioni. Troppo forti le pressioni dei militari

14 Settembre 2023
La democrazia va bene, ma meglio i militari quando degenera
Nella giornata internazionale sulla democrazia, i dati che emergono da due sondaggi di Afrobarometer e Open Society Foundation aiutano a fare luce sul sostegno ai colpi di stato e mostrano un coinvolgimento particolare degli under 35, una fascia di popolazione che crede sempre meno a questa forma di governo,. E non solo in Africa

14 Settembre 2023
Madagascar: avvicendamento sospetto a ridosso del voto
Presidente ad interim un uomo di Rajoelina

13 Settembre 2023
In Somaliland, l'app Daariz combatte l'analfabetismo
Creata dalla Sahamiye Foundation, è pensata per insegnare a leggere e a scrivere agli adulti analfabeti

08 Settembre 2023
Etiopia: democrazia del manganello in Tigray
Ai partiti di opposizione è stato impedito di manifestare

06 Settembre 2023
Ramaphosa: non ci sono prove che il Sudafrica abbia fornito armi alla Russia
Il presidente manterrà comunque segreto il rapporto completo della Commissione indipendente

04 Settembre 2023
Un clima di attesa
Governi, organizzazioni della società civile, forze economiche continentali cercheranno di trovare posizioni comuni da presentare alla conferenza generale dell’Onu sul clima, COP 28

04 Settembre 2023
Rd Congo: massacro di Goma, arrestati due alti ufficiali
Uccise decine di persone per impedire una manifestazione

01 Settembre 2023
Rifugiati africani: il 96% rimane nel continente
Sono oltre 40 milioni quelli costretti a sfollare con la forza. Il 77% di questi sono sfollati interni nei rispettivi paesi. Il 64% di sfollati forzati nel 2022 sono stati registrati in 5 paesi: Sudan, Somalia, Rd Congo, Nigeria, Burkina Faso ed Etiopia. Ma non è da trascurare che l'85% della migrazione africana in generale è costituita da scambi e viaggi transfrontalieri di routine

31 Agosto 2023
Somaliland: scontri per lo stato autonomo di Khaatumo
I territori contesi tra Somaliland e Puntland vogliono l’autonomia ma nell’alveo della Somalia

29 Agosto 2023
Uganda: c'è la prima accusa di "omosessualità aggravata"
Kampala non ha paura di sfruttare la legge anti-Lgbtq+, che le è costata la sospensione dei finanziamenti della Banca mondiale

29 Agosto 2023