Tutti gli articoli / Colonialismo

01 Luglio 2022
Rd Congo: Patrice Lumumba torna a casa 61 anni dopo
Un dente. Quel che resta delle spoglie dell’ex primo ministro ed eroe nazionale ucciso e sciolto nell’acido per le sue posizioni contro ogni tipo di colonialismo. Il Belgio lo ha restituito sei decenni dopo, senza scuse ufficiali

PLUS
23 Maggio 2022
In ricordo di Angelo Del Boca. Una vita di incontri
Narratore unico ed eccellente, dedicò l’intera vita allo studio della storia e dei crimini del colonialismo italiano in Africa. Pagine ancora oggi troppo spesso trascurate. I suoi scritti sono ancora oggi considerati un modello per gli studiosi

19 Maggio 2022
Il cinema di Haile Gerima
Nell’ambito del progetto “Visioni del rimosso. Lo sguardo cinematografico sul colonialismo italiano” viene presentata a Torino (24-29 maggio) la retrospettiva integrale dei film del regista etiopico

07 Maggio 2022
Storia dell’impero britannico (1785-1999). Ascesa e declino del colosso che ha impresso la sua impronta sulla globalizzazione
Bompiani, 2022, pp. 504, € 18,00

03 Maggio 2022
Il Ghana ricorda Kwame Nkrumah, padre del panafricanismo
Il 27 aprile 1972 si spegneva in esilio in Romania il primo presidente del Ghana, paese per la cui indipendenza dal dominio britannico aveva speso l’intera esistenza

02 Maggio 2022
Gli ultimi ascari d’italia. Il colonialismo repubblicano, le migrazione dall’Africa e le discriminazioni razziali (1943-1960)
Le Monnier, 2022, pp. 226, € 18,00

22 Aprile 2022
Bir Tawil e Hala'ib: i danni della spartizione coloniale inglese
Un' analisi dei disastri provocati dalla colonizzazione inglese nella storia delle spartizioni delle regioni egiziane e sudanesi

05 Aprile 2022
L’Africa ripensa sé stessa e il mondo
Ideati dal filosofo camerunese Achille Mbembe e dallo scrittore e accademico senegalese Felwine Sarr, i Laboratori del pensiero si sono soffermati quest’anno sulla vulnerabilità del pianeta e sulla crisi dell’attuale modello economico. Ne hanno discusso, in 14 tavole rotonde, studiosi, intellettuali, attivisti e artisti

PLUS
22 Marzo 2022
Guerra di liberazione: le ferite restano aperte
Ripercorriamo le vicende che hanno portato all’indipendenza algerina e chiuso un lungo conflitto. Oggi rimangono le tensioni diplomatiche tra Parigi e Algeri. E in Francia, dove c’è una consistente comunità di origine algerina, non mancano le polemiche anche in vista delle presidenziali

08 Marzo 2022
Africa: la siccità non è la sola causa della fame
Le spiegazioni semplicistiche, che fanno coincidere la siccità con la fame, non aiutano ad affrontare il problema. La fragilità della sicurezza alimentare nel continente è questione molto più complessa, con profonde radici nelle politiche agricole, economiche, sociali e di gestione del territorio dell’epoca coloniale e postcoloniale. Un modello che va radicalmente cambiato

PLUS
18 Febbraio 2022
Etiopia, i conti col passato: la strage di Addis Abeba del 1937
Sono passati 85 anni ma gli eccidi compiuti dagli invasori italiani - quello di Addis Abeba e quello successivo di Debre Libanòs, ai danni di centinaia di monaci cristiano-copti -, sembrano non avere lasciato traccia nella memoria comune italiana, come del resto tutto il nostro passato coloniale. In Etiopia, invece, il 19 febbraio rappresenta il momento del ricordo di una tragedia collettiva

27 Gennaio 2022
Il colore del nome. Storia della mia famiglia. Cent’anni di razzismo coloniale e identità negate
Solferino, 2021, pp. 280, € 17,50

PLUS
08 Gennaio 2022
Italia, amnesie da colonizzatori
Nella repubblica democratica resistenziale c’è stata una totale assenza di consapevolezza di che cosa abbia rappresentato il fenomeno coloniale. Sono stati alimentati i falsi miti. Le responsabilità di Dc e Pci. L’analisi puntuale dell’autore di "Noi però gli abbiamo fatto le strade"

17 Dicembre 2021