Tutti gli articoli / Cooperazione

21 Febbraio 2022
Turchia: il presidente Erdogan in Rd Congo, Senegal e Guinea-Bissau
Ankara rafforza la sua presenza in Africa centrale e occidentale

18 Febbraio 2022
Egitto-Cina: cooperazione in crescita
Attualmente l’Egitto è il secondo partner commerciale della Cina in Africa. Con scambi bilaterali che sono aumentati con un ritmo senza precedenti negli ultimi anni. Oltre 13 miliardi di dollari nel 2020, il 18% in più nel 2021

08 Febbraio 2022
«In Ghana cooperazione a sostegno di piccole e medie imprese e istruzione»
I due paesi impegnati a contrastare la destabilizzazione proveniente dal Sahel e la pirateria nel Golfo di Guinea. Quest’ultima anche con il sostegno militare italiano. Privilegiati i rapporti di interscambio commerciale

11 Gennaio 2022
Zona di libero scambio: falsa partenza
Il progetto prevede di decuplicare gli scambi commerciali intra-africani. Ma a 12 mesi dal decollo non si vedono risultati tangibili. Vediamo perché

28 Dicembre 2021
Kenya: i segnali dallo spazio profondo passano anche da Malindi
Il centro spaziale Luigi Broglio ha captato il primo segnale inviato dal telescopio James Webb

14 Settembre 2021
Abebech Gobena Heye, la “madre Teresa d’Africa”
Una vita dedicata agli orfani e ai più poveri d’Etiopia, ai quali ha saputo dare non solo cibo e cure, ma anche concrete prospettive di un futuro migliore. Oltre 1 milione e mezzo le persone accolte dalla sua organizzazione dagli anni ’80. Molte di più quelle che oggi piangono la sua scomparsa

04 Agosto 2021
Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune
Laterza, 2021, pp. 148, € 18,00

22 Luglio 2021
L’Europa e il vaccino che discrimina l’Africa
C’è chi parla di un caso di apartheid sanitaria. Di certo c’è il paradosso di un vaccino fortemente finanziato dall’Ue e largamente utilizzato nel continente che però non è riconosciuto come valido all’interno dell'Europa. Ma non è questo l'unico paradosso del sistema globale di vaccinazioni contro il Covid-19, come spiega a Nigrizia Nicoletta Dentico, responsabile del programma di salute globale di Society for International Development