Tutti gli articoli - Nigrizia

Tutti gli articoli / Politica e Società

PLUS
01 Giugno 2023

Una fragile unità

Nelson Chamisa ritenta la corsa presidenziale alla guida della Coalizione dei cittadini per il cambiamento, nata nel 2022. Ma il fronte è frastagliato e storicamente le rivalità personali all’interno del gruppo dirigente hanno spesso avvantaggiato il partito al potere

Rocco Ronza
PLUS
01 Giugno 2023

La doppiezza del “Coccodrillo”

Così è soprannominato il presidente Mnangagwa, che non ha mai sciolto molte delle ambiguità che hanno caratterizzato il suo mandato. Si ripresenta a un voto che per molti avrebbe dovuto rappresentare l’occasione per uscire definitivamente dall’ombra di Mugabe. Rischia, invece, di veder riconfermati gli equilibri emersi nel 2017

Rocco Ronza
PLUS
01 Giugno 2023

Seconda repubblica? Chi l’ha vista…

Sono stati anni di proteste e di repressioni violente. Disattesi i risultati della Commissione Motlanthe che chiedeva conto delle responsabilità delle violenze. Mugabe e i suoi epigoni hanno governato (e governano) con il bastone sempre tra le mani

Webster Zambara *
PLUS
29 Maggio 2023

Etiopia: riconciliazione, la sfida del dopoguerra

Incontriamo il cardinale nella sua sede . Il suo auspicio è che si formi una commissione per la verità e la riconciliazione, come è avvenuto in Sudafrica e in Rwanda

Giuseppe Cavallini
PLUS
26 Maggio 2023

Ali Bongo nel solco della dinastia

La famiglia governa il paese da 56 anni con bastone e carota. E il presidente uscente, intenzionato a perpetuare il casato, si presenta per un terzo mandato all’appuntamento di agosto. L’opposizione, che ancora contesta il voto del 2016, è sparpagliata

Aurelio Boscaini
PLUS
26 Maggio 2023

Pronti al decollo

Secondo gli utenti Ethiopian Airlines è la migliore compagnia aerea in Africa. Anche gli scali internazionali del continente sono sempre più attrezzati. Ma serve un maggiore scambio di informazioni per aumentare gli standard di sicurezza dei voli

Rocco Bellantone
PLUS
26 Maggio 2023

Gabon, gioventù delusa

Formazione scolastica inadeguata, scarse opportunità di lavoro, impossibilità di esercitare cittadinanza se non aderendo al partito del presidente. Così tanti gabonesi rischiano di scivolare ai margini

Antonella Sinopoli
PLUS
12 Maggio 2023

Colonialismo linguistico in Kenya: la lenta perdita della lingua swahili

La scomparsa della lingua swahili appare ineluttabile se si pretende che i figli imparino e parlino l’inglese, lingua dei colonizzatori. Tramandare e insegnare le lingue africane indigene è il miglior modo per conservare tradizione e culture autoctone

Gaia Dominici (Siankiki)
PLUS
27 Aprile 2023

Il saccheggio del Sahara Occidentale

Il Sahara Occidentale è uno scrigno che custodisce molti minerali. Su tutti, i fosfati. Il Polisario ha cercato di far valere in ogni sede internazionale l’illegalità dello sfruttamento di queste risorse. L’Onu gli ha dato ragione, senza però mettere in atto nulla per fermarne il furto

Luciano Ardesi
PLUS
26 Aprile 2023

Casamance, a casa degli indipendentisti

Il Movimento delle forze democratiche della Casamance è scettico sugli ultimi accordi di pace. Ma sono in molti a pensare che le frange ribelli siano indebolite per la caduta dei regimi in Gambia e Guinea-Bissau

Marco Simoncelli e Davide Lemmi (testo e foto)
PLUS
19 Aprile 2023

Sahara Occidentale: fallimento Nazioni Unite

«Nonostante il piano che prevede il referendum per l’autodeterminazione risalga al 1988, il Consiglio di sicurezza non ha mai voluto obbligare il Marocco a indirlo. In seno al Consiglio ci sono membri come Francia e Usa che non vogliono premere su Rabat»

Luciano Ardesi
PLUS
14 Aprile 2023

Sei zampe nel petrolio

Un’inchiesta sul campo per capire quale ruolo ha svolto e potrà svolgere la multinazionale italiana nel paese maghrebino. Si chiama 'Sabbie mobili' e l’ha condotta ReCommon. I lettori di Nigrizia la trovano come inserto nel numero di aprile

Alessandro Runci, Luca Manes (ReCommon)
PLUS
12 Aprile 2023

Casamance, conflitto perenne

Sono 40 gli anni di guerriglia a bassa intensità tra i ribelli casamancesi e Dakar. Una parte dell’enclave vorrebbe tornare alla normalità. Ma questa lingua di terra, schiacciata tra due frontiere, è perfetta per i traffici illegali. Potrebbe cambiare qualcosa nel 2024 se dovesse vincere le elezioni il giovane politico dell’opposizione Ousmane Sonko, cresciuto in Casamance

Marco Simoncelli e Davide Lemmi (testo e foto)
PLUS
11 Aprile 2023

Sahara Occidentale: 50 anni di sincero disinteresse

Al di fuori dei militanti della causa, la questione sahrawi è ignorata dai media, tutt’al più guardata con disinteresse, con quell’indifferenza che il Polisario ha voluto spezzare riprendendo le armi nel novembre 2020 in risposta all’aggressione di Rabat

Luciano Ardesi
1 2 3 4 5
...
7