Tutti gli articoli - Nigrizia

Tutti gli articoli / Economia

23 Giugno 2020

Estrazione di gas, una bomba ecologica

Un nuovo rapporto rivela l'impatto devastante che l'industria del gas sta avendo in Mozambico e il ruolo giocato dalla Francia in tutta la vicenda

Luca Manes (Re:Common)
17 Giugno 2020

Miniere maledette

Aumentano violenze, stupri e insicurezza legati allo sfruttamento minerario illegale. A trarne vantaggio sono aziende straniere, cinesi in primis, che operano grazie a un radicato sistema di corruzione. A guadagnarci sono leader e politici locali, a perderci sono le popolazioni più povere

Antonella Sinopoli
29 Maggio 2020

Africa occidentale: arriva l’eco, ma prosegue la servitù monetaria

È una innovazione di facciata quella sancita da un recente decreto del governo francese. Gli otto paesi dell’Unione economica e monetaria ovest-africana che adottano la nuova moneta rimangono vincolati all’ex potenza coloniale. Il progetto della Comunità degli stati dell’Africa occidentale prevedeva invece un sistema di cambio flessibile e una banca centrale di tipo federale

Armand Djoualeu
13 Maggio 2020

La Nigeria sull’orlo del baratro

Il crollo del prezzo del greggio, l’indebitamento che sale, la fuga di capitali stranieri e il calo delle riserve di valuta estera si sommano al blocco commerciale imposto dalla pandemia. La Nigeria sta pagando caro il prezzo della sua dipendenza quasi totale dal petrolio. Intanto le grandi aziende petrolifere, Eni in primis, stanno a guardare

Alessandro Runci (Re:Common)
07 Maggio 2020

Rimesse africane: un miliardo e 322 milioni dall’Italia

Negli ultimi 4 anni spediti ai paesi d’origine del continente 4,5 miliardi. Il Senegal si conferma la prima destinazione, seguito da Marocco e Nigeria. Ora, però, il coronavirus rischia di bloccare questa importante forma di entrate per molti stati africani. La Banca mondiale stima che nel 2020 ci sarà un calo del 23,1% per l’Africa

Gianni Ballarini
24 Aprile 2020

Il motore dell’economia africana arranca

Il crollo del prezzo del greggio, la svalutazione del naira e il costante aumento dell’inflazione hanno determinato una congiuntura estremamente negativa, dalla quale la prima economia del continente faticherà non poco a riemergere

Marco Cochi
21 Aprile 2020

Cina e il contagio razzista verso gli africani

La violenza scatenata contro gli africani a Canton ha incrinato l’immagine filantropica dell’Impero di Mezzo. Che resta, tuttavia, il primo paese creditore del continente e quello che maggiormente investe in infrastrutture. C’è chi vede, tuttavia, nelle difficoltà di Pechino un’occasione per l’Africa di ridefinire i legami economici che la legano al resto del mondo.

Elio Boscaini
16 Aprile 2020

La regola dei bisogni, non dei profitti

Producono beni e servizi per la comunità. A decidere sono i soci. Gli utili vengono reinvestiti nell’impresa. Così funzionano e risolvono problemi le organizzazioni dell’economia sociale, diffuse nell’agricoltura, nel credito, nella sanità. Anche nei paesi del sud del mondo

Carlo Borzaga (docente di politica economica all’Università di Trento)
16 Aprile 2020

Kenya, la fertilità ritrovata

Laureata al Tangaza University College di Nairobi, l’imprenditrice sociale Franciscah Munyi sta rispondendo alle esigenze produttive di duemila agricoltori. Dialogando con loro

Brenda Achieng Okungu
16 Aprile 2020

Nairobi, il medico dei rifiuti

Ricicla la plastica delle discariche e ne ricava materiale da costruzione. E ha un migliaio di dipendenti, molti dei quali risiedono nelle baraccopoli. La storia del dottor Oscar Aghan

Brenda Achieng Okungu
16 Aprile 2020

Matibabu

È il nome di un dispositivo che rileva la malaria con un sensore a infrarossi e senza il prelievo del sangue. Lo hanno messo a punto un imprenditore sociale e un gruppo di studenti dell’Università Makerere, in Uganda

Brenda Achieng Okungu
16 Aprile 2020

Fondazione E4Impact “Sarà l’impresa sociale a emancipare l’Africa”

Formare imprenditori con sensibilità sociale e ambientale, e creare partnership tra aziende italiane e imprese africane. Il tutto in collaborazione con le università locali. Sono le linee guida di una fondazione, legata all’Università cattolica di Milano, che scommette sulla voglia di fare impresa (profit e non profit) delle giovani generazioni

Mario Molteni (docente all’Università cattolica di Milano e AD della fondazione E4Impact)
11 Aprile 2020

Africa: dal baratro economico al cambio di passo

La pandemia e la conseguente crisi economica assediano il continente. Secondo l'economista dell'Università di Trento é urgente prima di tutto salvare vite umane, mettere in campo le forze migliori per cercare soluzioni economiche strutturali a livello planetario e ripensare in modo radicale il modello di sviluppo africano. Centrato sul mercato interno.

Carlo Borzaga
04 Aprile 2020

Mozambico: si ferma la Exxon

Il coronavirus e il crollo dei prezzi del petrolio e del gas naturale mettono in ginocchio la grande multinazionale che arresta l'investimento nel giacimento di Rovuma. Tra il ricordo di un passato non facile - come insegna il caso Eni - e lo smarrimento generalizzato nel presente

Luca Manes
1
...
27 28 29 30 31 32