Tutti gli articoli - Nigrizia

Tutti gli articoli / Armi, Conflitti e Terrorismo

09 Luglio 2020

“I respingimenti sono come fatti a Dio”

«La Libia è lager e inferno». Papa Bergoglio vede porti europei aperti alle navi per caricare armi e materiale bellico, chiudersi poi davanti ai migranti in fuga. «L’ira di Dio si scatenerà sui responsabili di quei paesi che parlano di pace e vendono le armi per fare queste guerre. Questa ipocrisia è un peccato».

Elio Boscaini
06 Luglio 2020

Sahel in fiamme

Dal Niger, il capo delle operazioni dell'Alto commissariato Onu per i rifugiati, Alessandra Morelli, traccia un ampio quadro della drammatica situazione nel Sahel centrale, una delle aree di maggior crisi del pianeta

Michela Trevisan
06 Luglio 2020

Il terrorismo uccide più del Covid-19

Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, la lettera di don Silvano Daldosso, missionario veronese nella diocesi di Nacala, in Mozambico. Il racconto dell’emergenza umanitaria causata dall’aumento degli attacchi jihadisti nella provincia di Cabo Delgado

don Silvano Daldosso
01 Luglio 2020

Una cooperazione militare con molte ombre

Inchieste giornalistiche rivelano la portata della presenza militare e paramilitare israeliana nel continente. Con operazioni ufficiali di addestramento ed altre più occulte, come il caso delle famigerate Bir, la forza d’élite vicina al presidente Paul Biya in Camerun

Bruna Sironi
08 Giugno 2020

Libia, l’impossibile cessate il fuoco

Il paese è terreno di scontro tra Russia e Turchia, con l’Europa (e l’Italia) relegata ai margini. Al momento, nel braccio di ferro militare, è Ankara ad avere la meglio. Ma le due potenze si sono già trovate su fronti opposti in Siria e alla fine sono giunte ad un accordo che garantisce gli interessi di entrambe

Luciano Ardesi
05 Giugno 2020

Vittime dell'LRA: una famiglia per ricominciare

Un video illustra il dossier del numero di giugno, un reportage tra le vittime del LRA a Obo, nella Repubblica centrafricana

Marco Simoncelli, Davide Lemmi, Ugo Lucio Borga
02 Giugno 2020

Alle radici del caos somalo

Per capire meglio cosa sta dietro la liberazione di Silvia Romano Nigrizia é andata a scavare nella martoriata terra della Somalia dove, da ormai 30 anni, l'ingerenza straniera degli Stati Uniti e dei suoi alleati ha devastato il tessuto sociale del paese. Con un ruolo strategico di Turchia e Qatar che avrebbe avuto un ruolo centrale nella liberazione della cooperante italiana.

Mostafa El Ayoubi
28 Maggio 2020

Rd Congo, il Rwanda stringe la morsa su Bunia

La città capoluogo della provincia dell’Ituri è attorniata da gruppi ribelli agli ordini di Kigali (con il beneplacito di Joseph Kabila). E le forze armate congolesi di stanza nell’area sono infiltrate da soldati rwandesi. Se gli eventi precipitano, ci sono rischi anche per il governo di Tshisekedi. Che per ora tace. In audio la denuncia da Butembo

Pascal Masumbuko (BeniLubero.com)
25 Maggio 2020

Dialogo tra religioni, arma contro il terrorismo in Kenya

Nonostante l’attivismo del gruppo jihadista, la situazione della sicurezza nel paese sta lentamente migliorando, anche lungo il confine somalo dove gli attentati sono comunque ancora all’ordine del giorno. Fondamentale il lavoro sul dialogo inter-religioso e il dinamismo della società civile

Bruna Sironi
08 Maggio 2020

Razzie di bestiame: da pratica tradizionale a crimine transnazionale

Il furto di bestiame è una pratica tradizionale per numerosi gruppi di pastori della regione ma negli ultimi decenni si è trasformato in un affare sempre più redditizio e violento, cavalcato da gruppi criminali e politici senza scrupoli

Bruna Sironi
06 Maggio 2020

Camerun, strage di stato

Il governo, dopo averlo negato, ammette per la prima volta che il suo esercito ha compiuto l’eccidio nel villaggio della regione anglofona, dove sono morte 22 persone, tra cui 14 bambini. Secondo l’Onu sono oltre 700 mila i civili scappati dalle loro case in Ambazonia.

Elio Boscaini
04 Maggio 2020

Ciad, pena di morte double face

Da un lato il parlamento approva l’abolizione della pena capitale. Dall’altro 44 presunti terroristi di Boko Haram muoiono avvelenati in carcere. La società civile chiede sia fatta piena luce

Mohammad Adoum Al Sherif (da N’Djamena)
01 Maggio 2020

Libia, l’isolamento del generale Haftar

Molti dei suoi alleati internazionali si stanno defilando e anche la sua base libica mostra segnali di insofferenza verso l’uomo forte della Cirenaica. Il crollo del prezzo del petrolio sta poi influendo pesantemente sullo spegnimento del conflitto. L’intervento audio del professor Antonio Morone ne spiega in profondità le ragioni

Gianni Ballarini
27 Aprile 2020

Le spese militari superano i 1.900 miliardi di dollari

Il valore assoluto più alto dalla fine della Guerra Fredda. Ognuno di noi (inclusi i neonati) nel 2019 ha pagato 249 dollari. Il budget americano è stato di 732 miliardi. Cresce anche in Italia (1,4% del Pil). L’Africa ha visto un aumento, rispetto al 2018, dell'1,5% toccando i 41,2 miliardi di dollari. Boom in Uganda e Burkina Faso. Il paradosso è che si confida nel Covid-19 per abbassare quelle spese.

Gianni Ballarini
1
...
35 36 37 38 39 40 41 42