Tutti gli articoli / Armi, Conflitti e Terrorismo

21 Aprile 2020
Sud Sudan, come le elite di potere controllano il settore minerario
Non solo il petrolio. Una nuova inchiesta mette in luce l’intreccio di interessi, il più delle volte illegittimi e talvolta del tutto illegali, che sfruttano per fini personali o di parte le risorse strategiche del paese. Fomentando instabilità, conflitti e corruzione

14 Aprile 2020
Africa occidentale sommersa da 12 milioni di armi
L’area del Sahel è piena di armi che alimentano terrorismo, insurrezioni, banditismo. La maggior parte è illegale. Molte arrivano dagli arsenali degli eserciti corrotti. Ne ha parlato a Rfi Georges Berghezan, ricercatore al Gruppo di ricerca e di informazione sulla pace e la sicurezza (Grip)

07 Aprile 2020
La vita continua, tra paure e nuove speranze
Il paese alle prese con la pandemia vede la capitale isolata dal resto del territorio e con evidenti difficoltà nel far rispettare le misure imposte dal governo. Intanto, un barlume di speranza arriva da un video che proverebbe l’esistenza in vita di due italiani rapiti.

31 Marzo 2020
Fino a quando Signore?
Di fronte agli ennesimi crimini all'est della RD Congo la forte la denuncia del vescovo di Uvira. Che medita su questo tempo storico. Un cambiamento radicale si impone alla coscienza mondiale colpita al cuore dal coronavirus

27 Marzo 2020
Attacco al cuore degli eserciti
Il movimento jihadista nigeriano scatena tutta la sua furia attorno al lago Ciad. Eserciti e popolazioni corrono ai ripari. Con enormi difficoltà

25 Marzo 2020
Dove il Corona (non) può
Molte realtà africane vengono dimenticate in queste settimane di bombardamenti mediatici sul coronavirus. E qualcuno ne approfitta.

20 Marzo 2020
Libia, violenze senza tregua
Nemmeno i timori per la pandemia di coronavirus hanno indotto la cessazione dei combattimenti. Anzi. I lanci di missili su Tripoli sono ripresi, mentre l’Onu denuncia il moltiplicarsi di esecuzioni sommarie e sparizioni forzate, operate dalle milizie claniche legate ai due schieramenti.

17 Marzo 2020
Il sequestro Tacchetto e l’ombra del Gsim
Il lieto fine del lungo sequestro di Luca Tacchetto ed Edith Blais in Mali non deve farci dimenticare la sorte di altri due italiani scomparsi nel nulla: Silvia Romano e padre Pierluigi Maccalli. Quest’ultimo, in particolare, potrebbe essere nelle mani dello stesso gruppo jihadista che ha detenuto la coppia tornata libera nei giorni scorsi

09 Marzo 2020
Vendita di armi, una crescita senza fine
Crescita del 5,5% a livello mondiale rispetto al quinquennio 2010-2014. Gli Usa si confermano i principali esportatori, mentre il Medioriente (Arabia Saudita in particolare) l’area dove si acquista di più. Egitto e Algeria si trovano tra i primi 6 paesi importatori. Il paradosso dell’Angola: nonostante la recessione economica i suoi acquisti armati sono cresciuti del 2.162% rispetto al quinquennio precedente.

09 Marzo 2020
L’avvio turbolento del governo Fakhfakh
Una maggioranza governativa anomala è chiamata a fronteggiare il terrorismo che ha rialzato la testa. E deve soprattutto creare opportunità di lavoro per i giovani

28 Febbraio 2020
Mosca e Ankara sull’orlo di una crisi

24 Febbraio 2020
Libia, i timori di Algeri e Tunisi

21 Febbraio 2020
E’ scoppiata la pace in Sud Sudan?

20 Febbraio 2020