Tutti gli articoli / Economia

30 Novembre 2021
Armi spagnole al Mali, nonostante Wagner
La Spagna non intende interrompere le forniture destinate al governo provvisorio di Bamako che si è accordato con Mosca per ricevere il supporto del gruppo paramilitare. Per la gendarmeria maliana pronti pickup, droni, ambulanze ed equipaggiamento protettivo

25 Novembre 2021
Congo data leak: Kabila, le mani nella marmellata
Rd Congo: l’inchiesta “Congo Hold-Up”

25 Novembre 2021
Capo Verde: la povertà in un paese modello
Nell’arcipelago la pandemia ha aggravato la crisi del mercato del lavoro, concentrato per la maggior parte nel settore del turismo. La disoccupazione giovanile è al 32,5%, ma è proprio dai giovani che sta partendo una spinta verso il superamento di un modello di sviluppo ancora fortemente legato a logiche neocoloniali e neoliberali

20 Novembre 2021
Rd Congo: il Sud Kivu e il vicino predatore
Rapporto sul settore minerario

15 Novembre 2021
Il bicchiere molto vuoto di Glasgow non spegne il riscaldamento globale
La tanto attesa “rivoluzione verde” non c’è stata. La conferenza delle Nazioni Unite sul clima si è conclusa con poco concreti impegni per la riduzione delle emissioni nei prossimi decenni. Nessun vincolo all’estrazione e all'uso di combustibili fossili che continueranno ed essere “compensati” da progetti di riforestazione e dal discusso mercato dei crediti di carbonio. Prossimo appuntamento nel 2022 in Egitto

12 Novembre 2021
Sudan: Lundin Energy accusata di complicità in crimini di guerra
Il presidente e l’ex amministratore delegato sono stati incriminati dal tribunale di Stoccolma. Devono rispondere di complicità nei crimini commessi da esercito e milizie alleate di El-Bashir contro i civili per il controllo dell’area di estrazione, in quello che all’epoca dei fatti era il Sudan meridionale, l’odierno Sud Sudan

10 Novembre 2021
Gambia: primato verde
Tra i 36 paesi analizzati a livello globale dal Climate Action Tracker, è l’unico a produrre meno dello 0,01% delle emissioni mondiali annue di CO2. Un primato che però non lo mette al riparo dagli effetti devastanti dei cambiamenti climatici

09 Novembre 2021
Kenya: tra cambiamenti climatici, buoni propositi, cattive politiche e conflitti
Alluvioni e siccità da tempo stanno colpendo molto duramente il paese senza che vengano messe in atto politiche efficaci a medio e lungo termine. Anche quest’anno la crisi interessa almeno 2 milioni e mezzo di persone nelle zone semiaride del nord e sulla costa. Emblematico il caso di Laikipia

09 Novembre 2021
Lesotho: slittato al 2028 il completamento del progetto di dighe
Risarcimenti irrisori alle popolazioni che dovranno essere reinsediate, a fronte di un investimento di oltre due miliardi di dollari per un progetto di sbarramenti idroelettrici. Un’opera avviata 35 anni fa e non ancora completata

08 Novembre 2021
Se la fame si nutrisse di parole il mondo sarebbe già sazio
Sul forte aumento dei prezzi dei generi alimentari (oltre il 31% dall’ottobre 2020) pesano molti fattori. Non ultimi i meccanismi perversi di un sistema finanziario speculativo che sta avendo ricadute drammatiche, in particolare sulle popolazioni africane

PLUS
02 Novembre 2021
Il boom delle criptovalute in Africa
Un mercato virtuale cresciuto di oltre il 1.200% lo scorso anno, con cinque paesi africani ai vertici della nella top 20 mondiale per utilizzo. Ma i rischi per i sistemi monetari sono enormi e largamente imprevedibili

21 Ottobre 2021
Eacop: il petrolio non vuole ostacoli
È ancora in una fase progettuale, ma già si prefigurano disastri ambientali e sociali. Gli attivisti locali chiedono solidarietà internazionale. E spiegano che le aree dove passerà l’oleodotto sono già militarizzate e che gli indennizzi alle comunità locali sono poca cosa

21 Ottobre 2021
Mozambico: per il ‘debito nascosto’ Credit Suisse e Vtb patteggiano
L’istituto svizzero e quello russo accettano di pagare un sostanzioso indennizzo alle autorità statunitensi e britanniche per uscire dallo scandalo finanziario del debito pubblico occulto mozambicano

20 Ottobre 2021