Tutti gli articoli / Politica e Società

15 Marzo 2023
Il papa: quei due padroni sono incompatibili
O Dio o il denaro. L'ha ribadito con forza nel suo viaggio africano. Mi colpisce la concretezza dei suoi argomenti: dimensione religiosa e politica ci appaiono una sola cosa

15 Marzo 2023
Henda Chennaoui: “Saied cane da guardia delle frontiere europee”
Le recenti dichiarazioni xenofobe del presidente Saied sui migranti e la sua stretta autoritaria e repressiva hanno portato in piazza centinaia di manifestanti nelle ultime settimane. Un movimento che «vuole opporre una forte resistenza alla propaganda fascista e razzista» che l’attivista sostiene sia «coordinata con il governo italiano»

15 Marzo 2023
Burundi: accuse infondate, liberate gli attivisti
Appello di Amnesty International, Iniziativa per i diritti umani in Burundi e Human Rigths Watch

14 Marzo 2023
Namibia: la n°2 della Swapo candidata alla presidenza
Netumbo Nandi-Ndaitwah è sostenuta dal presidente uscente Geingob

14 Marzo 2023
Mauritania: voto anticipato al 13 maggio
Si terranno le elezioni legislative, regionali e comunali

14 Marzo 2023
Mattarella in Kenya: «l’Italia sostiene gli sforzi per la stabilizzazione regionale»
Il Capo dello Stato in visita nel paese, hub di sviluppo dell’Africa orientale

13 Marzo 2023
Il genere e il pensiero della Meloni
Il fatto di essere donna fa premio sulle idee della presidente del consiglio. Come se il “naturale” dovesse prevalere sul culturale

13 Marzo 2023
Export di armi. Boom dell'Italia: più 45%
È tra i paesi che è cresciuto di più negli ultimi 4 anni. In valori assoluti dominano gli Usa (40% dell’export globale). Mentre la Russia cala. Le importazioni degli stati europei sono aumentate del 47%. Se poi si prendono in considerazione gli stati europei che fanno parte della Nato, l’aumento è del 65%. Calano gli acquisti degli stati dell'Africa subsahariana (- 23%). Angola, Nigeria e Mali (+210%) tra i principali destinatari. Mosca supera Pechino come principale fornitore nella subregione

13 Marzo 2023
Irregolari in 10mila se si cancellano i permessi di protezione speciale
Migranti / La conta dei morti non si arresta così come le polemiche dopo il Cdm a Cutro

PLUS
11 Marzo 2023
Sventato lo scisma ortodosso
È quello all’interno della Chiesa Tewahedo. Le mediazioni tra i suoi vertici, gli scissionisti e il governo pare abbiano avuto successo. Ma il sospetto è che lo scontro abbia avuto una radice etnopolitica: dietro la mossa dei vescovi scissionisti si sono intraviste le forze che lottano per rendere l’Oromia uno stato indipendente

PLUS
10 Marzo 2023
Terremoto in Turchia e Siria: due pesi e due misure
Ankara, membro Nato, subito soccorsa. La tragedia umanitaria siriana è stata invece politicizzata dagli Usa e dai suoi alleati che inizialmente avevano omesso di venire in aiuto a Damasco

10 Marzo 2023
Azagaia, il maggior rapper dell’Africa lusofona, morto a 39 anni
Mozambicano di padre capoverdiano, Edson da Luz, detto Azagaia, è morto in circostanze ancora non chiarite nella propria abitazione, in provincia di Maputo, nel sud del Mozambico. Tutto lascia pensare a un attacco fatale di epilessia, di cui soffriva da anni. Pare che sia stato il suo assistente a trovarlo sul proprio letto ormai privo di vita

10 Marzo 2023
A Cutro lo spot ministeriale
Stretta drastica sugli “scafisti” che rischiano fino a 30 anni di reclusione in caso di morti durante il loro traghettamento. Apertura verso i permessi di soggiorno e una programmazione più ampia del decreto flussi. Gli annunci ministeriali che non tengono conto delle pene che già esistono, che non distinguono migranti da scafisti e trafficanti, che proclamano decreti flussi senza entrare nel merito dei numeri

10 Marzo 2023