Tutti gli articoli - Nigrizia

Tutti gli articoli / Ambiente

20 Marzo 2025

Tanzania: un altro potenziale attacco ai maasai

Nel nord del paese i maasai, che subiscono da decenni sfratti e accaparramenti di terra nel nome della conservazione della natura, ora rischiano ulteriori espropri a causa di nuovi progetti per la generazione di crediti di carbonio che hanno preso di mira le loro terre

Bruna Sironi (da Nairobi)
19 Marzo 2025

Sudafrica: storico accordo per salvare i pinguini africani dall’estinzione

L’Alta Corte di Pretoria ordina il divieto di pesca commerciale per 10 anni in sei aree cruciali per la riproduzione

Redazione
PLUS
18 Marzo 2025

Un nuovo tuffo nelle dighe

Banga, presidente della Bm, vuole tornare a finanziare i grandi progetti infrastrutturali in diversi paesi emergenti, segnando una svolta rispetto alla precedente prudenza. Dietro questa sterzata si celano interessi geopolitici e la volontà di attrarre capitali privati, in linea con le nuove strategie politiche statunitensi. Con l’Rd Congo possibile accordo su Inga 3

Paolo Raimondi
14 Marzo 2025

Sudafrica: si volta pagina con l'UE, annunciata partnership da cinque miliardi

Tre gli assi dell'intesa: produzione di vaccini, transizione energetica e infrastrutture

Brando Ricci
PLUS
07 Marzo 2025

Stop a Usaid, sulle rinnovabili la Cina gongola

L’agenzia per lo sviluppo internazionale Usa aveva investito 600 milioni di dollari nel 2023 nella lotta per il clima. La sospensione voluta da Trump è un potenziale regalo a Pechino

Gianni Silvestrini, direttore scientifico di Kyoto Club
PLUS
19 Febbraio 2025

Un mare di sprechi

Il paese perde il 40% dell'acqua per tubature fatiscenti, con punte del 45% nell'area metropolitana di eThekwini (Durban). Ad aggravare il problema contribuiscono la siccità, il cambiamento climatico, la corruzione e la gestione inefficace dei fondi

Efrem Tresoldi (da Pretoria)
05 Febbraio 2025

Mozambico: Eni cerca finanziatori per far proseguire la "maledizione" del gas

Forti dubbi sui vantaggi per Maputo. Gli svantaggi per l'ecosistema di Cabo Delgado sono certi invece

Susanna De Guio - ReCommon
04 Febbraio 2025

Gli Usa fuori dall’accordo di Parigi: l’Africa a rischio

Il passo indietro ordinato da Trump impone alle nazioni in via di sviluppo di guardare altrove in cerca dei finanziamenti necessari per reggere l’urto della crisi climatica. Ma sperare nel supporto di Cina, India e Paesi del Golfo potrebbe non essere sufficiente

Rocco Bellantone
03 Febbraio 2025

Rd Congo: impatto devastante delle miniere sul clima

Lo studio denuncia la deforestazione causata dalle miniere nel Katanga: 12mila km² di foreste distrutti in 22 anni, con gravi conseguenze ambientali e sociali per le comunità locali, tra cui l'accorciamento della stagione delle piogge, l'aumento della siccità e delle temperature

Redazione
03 Febbraio 2025

Kenya: condannata la Northern Rangelands Trust (e i crediti di carbonio)

Il verdetto conferma quanto denunciato da anni dalle comunità indigene e da organizzazioni internazionali, mettendo in dubbio la validità e la sostenibilità dei progetti sui crediti di carbonio

Bruna Sironi (da Nairobi)
PLUS
01 Febbraio 2025

Sudafrica: la transizione resta una sfida

Il paese punta ad aumentare l'uso delle rinnovabili, ma il peso del carbone è ancora troppo rilevante

Gianni Silvestrini, direttore scientifico di Kyoto Club
PLUS
28 Gennaio 2025

Non è l’ultima spiaggia

Le Maurizio sono colpite duramente dall' aumento del livello del mare e dalla erosione costiera. Con ricadute non da poco per il settore turistico, che è fondamentale. Autorità e operatori del comparto, tuttavia, guardano avanti, con la missione di salvare ambiente ed economia

Yaaseen Noorbuccus e Rajoo Sachooda - Association pour le developpement durable (Add)
23 Gennaio 2025

Rd Congo: Tshisekedi annuncia un vasto progetto di tutela ambientale

Il Green Corridor Kivu-Kinshasa, parte del programma europeo Global Gateway, non fa i conti con il conflitto in corso nell’est

Redazione
PLUS
14 Gennaio 2025

Protagonismo africano tradito

Trecento miliardi di finanza climatica invece dei 1.300 richiesti dai paesi del sud globale. Sono le cifre che definiscono l’insuccesso del summit 2024 in Azerbaigian. Ma nei negoziati si va rafforzando il ruolo dell’Africa

Ferdinando Cotugno
1 2 3 4 5 6
...
35