Tutti gli articoli / Politica e Società

PLUS
12 Giugno 2023
Sudan, ritorno al passato
I timori espressi fin dai primi giorni dello scontro è che la posta in gioco non sia tanto il potere di una delle due forze armate in conflitto, quanto il ritorno in grande stile al regime islamista precedente, come molti politici ed esponenti della società civile sudanese affermano da tempo

PLUS
07 Giugno 2023
Libia, pax petrolifera
La conflittualità non si è esaurita, ma è progressivamente passata da una dimensione militare a una più economico-politica. L’obiettivo delle forze in campo è gestire la rendita petrolifera e la capacità di spesa per finanziare investimenti pubblici e reti clientelari

PLUS
01 Giugno 2023
Come incidere sul processo elettorale
È auspicabile che la Chiesa incoraggi i fedeli alla partecipazione. Che raccolga e renda pubbliche le storture che ricadono sui cittadini. Che spinga i cattolici a entrare in politica

PLUS
01 Giugno 2023
Gli argini cinesi e russi
Con le sanzioni occidentali, Harare si è sempre più affidato a Pechino e Mosca. Paesi asiatici e dell’Europa orientale ricevono oggi, così, un trattamento preferenziale dal governo zimbabweano

PLUS
01 Giugno 2023
Economia di mercato (nero)
L’iperinflazione costringe i zimbabweani ad affidarsi a un mercato nero delle valute in cui il dollaro americano è acquistato contro dollari zimbabweani a un tasso diverso da quello ufficiale. Ora la Banca centrale punta sulla moneta digitale. Ma la sfiducia della gente nelle istituzioni è massima

PLUS
01 Giugno 2023
Una fragile unità
Nelson Chamisa ritenta la corsa presidenziale alla guida della Coalizione dei cittadini per il cambiamento, nata nel 2022. Ma il fronte è frastagliato e storicamente le rivalità personali all’interno del gruppo dirigente hanno spesso avvantaggiato il partito al potere

PLUS
01 Giugno 2023
La doppiezza del “Coccodrillo”
Così è soprannominato il presidente Mnangagwa, che non ha mai sciolto molte delle ambiguità che hanno caratterizzato il suo mandato. Si ripresenta a un voto che per molti avrebbe dovuto rappresentare l’occasione per uscire definitivamente dall’ombra di Mugabe. Rischia, invece, di veder riconfermati gli equilibri emersi nel 2017

PLUS
01 Giugno 2023
Seconda repubblica? Chi l’ha vista…
Sono stati anni di proteste e di repressioni violente. Disattesi i risultati della Commissione Motlanthe che chiedeva conto delle responsabilità delle violenze. Mugabe e i suoi epigoni hanno governato (e governano) con il bastone sempre tra le mani

PLUS
29 Maggio 2023
Etiopia: riconciliazione, la sfida del dopoguerra
Incontriamo il cardinale nella sua sede . Il suo auspicio è che si formi una commissione per la verità e la riconciliazione, come è avvenuto in Sudafrica e in Rwanda

PLUS
26 Maggio 2023
Ali Bongo nel solco della dinastia
La famiglia governa il paese da 56 anni con bastone e carota. E il presidente uscente, intenzionato a perpetuare il casato, si presenta per un terzo mandato all’appuntamento di agosto. L’opposizione, che ancora contesta il voto del 2016, è sparpagliata

PLUS
26 Maggio 2023
Pronti al decollo
Secondo gli utenti Ethiopian Airlines è la migliore compagnia aerea in Africa. Anche gli scali internazionali del continente sono sempre più attrezzati. Ma serve un maggiore scambio di informazioni per aumentare gli standard di sicurezza dei voli

PLUS
26 Maggio 2023
Gabon, gioventù delusa
Formazione scolastica inadeguata, scarse opportunità di lavoro, impossibilità di esercitare cittadinanza se non aderendo al partito del presidente. Così tanti gabonesi rischiano di scivolare ai margini

PLUS
12 Maggio 2023
Colonialismo linguistico in Kenya: la lenta perdita della lingua swahili
La scomparsa della lingua swahili appare ineluttabile se si pretende che i figli imparino e parlino l’inglese, lingua dei colonizzatori. Tramandare e insegnare le lingue africane indigene è il miglior modo per conservare tradizione e culture autoctone

PLUS
27 Aprile 2023