Tutti gli articoli / Politica e Società

14 Settembre 2020
Un voto destabilizzante
Come previsto, il Fronte popolare per la liberazione del Tigray ha stravinto le elezioni regionali, dichiarate illegali dal governo centrale. Una sfida che evidenzia la fragilità dell’esecutivo del primo ministro Abiy Ahmed e che rischia di compromettere l'integrità del paese. Dalla capitale il commento di p. Giuseppe Cavallini

07 Settembre 2020
Sudan, verso la separazione tra Stato e religione
Un memorandum d’intesa tra governo transitorio e l’Splm-Nord di Abdel Aziz Adam al-Hilu sancisce un cessate il fuoco nelle aree dei Monti Nuba e del Blu Nile, in cambio dell’impegno per una laicizzazione dello Stato

24 Agosto 2020
Etiopia, le radici profonde della crisi
Il paese sta affrontando una profonda crisi che minaccia la sicurezza. Le tensioni hanno al centro l’opposizione degli Oromo e dei tigrini alle riforme politiche del primo ministro Abiy Ahmed. In audio il racconto da Addis Abeba di p. Giuseppe Cavallini

31 Luglio 2020
No al binomio nuovi contagi-migranti!
"Ritorna la strategia politica della ricerca del capro espiatorio per non parlare dei veri problemi del paese. Si riprende a soffiare sulla paura della gente e a seminare odio" sostiene Pietro Bartolo, europarlamentare ed ex medico a Lampedusa, che interviene nella polemica politica legata allo scoppio di nuovi focolai dove vivono persone migranti.

22 Luglio 2020
Passi decisi verso il cambiamento
Con la modifica di leggi finora basate sulla shari’a, il paese ha iniziato un atteso percorso di laicizzazione e democratizzazione. A beneficiarne sono principalmente le donne, le protagoniste della rivoluzione

17 Luglio 2020
Tunisia, crisi al vertice dello Stato
La crisi istituzionale si innesta in un quadro di profonda depressione economica e sociale causata dalla pandemia di Covid-19, da corruzione e dall’assenza di politiche di rilancio

16 Luglio 2020
Modello di sviluppo e politiche migratorie all’esame della variabile demografica
In podcast il commento di Gianpiero Dalla Zuanna, professore ordinario di demografia al dipartimento di scienze statistiche dell’Università di Padova

26 Giugno 2020
Tunisia, i giovani chiedono lavoro
I disoccupati del sud tornano nelle strade. Chiedono al governo di mantenere le promesse fatte tre anni fa in merito a lavoro e sviluppo. Promesse rinnovate ieri dal nuovo primo ministro. A quando i fatti?

24 Giugno 2020
La gente non boccia al-Sisi
Nell’intervento audio di un analista che vive nel paese del Nilo c’è tutta la contraddizione che attraversa l’Egitto. Mentre sono migliaia gli oppositori incarcerati e torturati, il popolo che vive lontano dal Cairo è poco interessato alle loro storie. Rispetta il generale per la risposta ai loro bisogni

18 Giugno 2020
Smantellare trent’anni di regime
Prosegue nella capitale il lavoro della commissione incaricata di sradicare l’apparato del deposto presidente e del suo partito. Un lavoro immane, che comincia però a dare i primi frutti

12 Giugno 2020
Burundi, un paese disorientato
Il racconto da Bujumbura

05 Giugno 2020
George Floyd: perché è accaduto
In podcast la riflessione sulla società americana di Gian Paolo Pezzi, missionario comboniano che da 10 anni vive e lavora a New York

29 Maggio 2020
Il Sudan attende la svolta
Il mese entrante sarà decisivo per il paese. La società civile e la popolazione aspettano la conclusione dell’inchiesta sui massacri, perpetrati dalle forze di sicurezza il 3 giugno 2019 a Khartoum, e passi avanti nelle trattative di pace. Dalla capitale il racconto del clima che si respira in questi giorni nel paese

11 Maggio 2020