Tutti gli articoli / Arte e Cultura

02 Maggio 2022
Cortometraggi d’Afriche
L’appuntamento di Milano (29 aprile – 8 maggio) riserva ampio spazio alla cinematografia africana nella sezione cortometraggi. Si segnala anche lo spazio di dibattito/approfondimento gestito dal Coe e dalla Fondazione Edu

PLUS
25 Aprile 2022
Sotto il segno di Chimamanda
La romanziera di etnia ibo guida la folta pattuglia di scrittori nigeriani, tra cui Chris Abani e Teju Cole, mentre Zoë Wicomb è uno nei maggiori talenti prodotti dalla solida tradizione letteraria sudafricana. Raccontano il loro tempo. Che è anche il nostro

13 Aprile 2022
Riparte a Milano il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina
Dopo due edizioni interamente trasmesse da remoto a causa del Covid-19, torna nella capitale lombarda il Fescaaal, quest’anno in doppia versione: in presenza e in streaming

05 Aprile 2022
L’Africa ripensa sé stessa e il mondo
Ideati dal filosofo camerunese Achille Mbembe e dallo scrittore e accademico senegalese Felwine Sarr, i Laboratori del pensiero si sono soffermati quest’anno sulla vulnerabilità del pianeta e sulla crisi dell’attuale modello economico. Ne hanno discusso, in 14 tavole rotonde, studiosi, intellettuali, attivisti e artisti

16 Marzo 2022
Diébédo Francis Kéré è il primo architetto africano vincitore del Pritzker Prize
All’architetto originario del Burkina Faso il più alto riconoscimento mondiale dell’architettura

16 Febbraio 2022
I barconi che rendono l’Opera musicale
Il Progetto Metamorfosi: le barche di Lampedusa diventano violini

10 Febbraio 2022
Il kiswahili è lingua ufficiale dell’Unione africana
L’idioma diffuso in più di 14 paesi del continente

15 Dicembre 2021
Rumba congolese patrimonio dell’umanità
L’Unesco ha scelto

15 Novembre 2021
Festival di cinema africano di Verona: vince l’Africa determinata
Un’Africa che va contro i pregiudizi, le convenzioni culturali e sociali. È questa l’Africa che vince la 40esima edizione del Festival di cinema africano. Un volto, quello delle Afriche proiettate sul grande schermo, sempre più femminile e determinato ad andare contro gli schemi

03 Novembre 2021
Mille film sull’Africa
Tante sono le proposte dal 1981 a oggi, seguite da un pubblico affezionato, eterogeneo e trasversale. Appuntamento con un’edizione speciale dal 5 al 14 novembre

25 Ottobre 2021
Burkina Faso: il Fespaco rimane una certezza
La manifestazione che si è tenuta a Ouagadougou (16-23 ottobre) ha presentato 239 opere e attratto appassionati da 64 paesi. L’Étalon d’Or de Yennenga al regista somalo Ahmed Khadar con La femme du fossoyeur

15 Settembre 2021
Angola e Mozambico: un rap “politicamente scorretto”
Nei due paesi lusofoni il rap si sta ritagliando un posto centrale fra i nuovi movimenti di trasformazione sociale. Tra pessimismo critico e il rilancio della fiducia in se stessi e nella propria comunità

01 Settembre 2021
Rumba congolese patrimonio immateriale dell’umanità
Si è imposta negli anni ’50 nella Rd Congo, rielaborando i modelli della canzone afrocubana, e si è diffusa fino a diventare la musica dell’Africa nera moderna

04 Agosto 2021