Tutti gli articoli / Pace e Diritti

26 Settembre 2023
Intervista a Matteo Garrone: Io Capitano e il neorealismo applicato alle migrazioni
Scelte narrative, approccio artistico e visione globale del film Leone d'Argento a Venezia

25 Settembre 2023
Rd Congo: la fame di rame e cobalto calpesta i diritti umani
Le popolazioni che vivono nei pressi dei siti minerari sono quelle che pagano il prezzo più alto per la cosiddetta “transizione energetica” avviata dai paesi ricchi. Nei loro confronti, denuncia Amnesty, incendi dolosi, stupri, percosse, trasferimenti o espulsioni forzate. Uno scenario destinato a peggiorare con l’aumento della richiesta di “minerali critici” di cui il paese è ricco

22 Settembre 2023
Né migrare né restare è un diritto
Come ogni anno, anche per il 2023 la Giornata mondiale delle persone migranti e rifugiate è accompagnata dalla lettera del papa. Quest’anno Francesco ha scelto come tema la libertà non solo di migrare ma di poter restare, un diritto che dovrebbe precedere quello migratorio

21 Settembre 2023
Rd Congo: Tshisekedi licenzia la MONUSCO
Mossa elettorale all’Assemblea generale Onu

21 Settembre 2023
Rwanda: la memoria del genocidio è patrimonio dell’umanità
Quattro memoriali dei massacri avvenuti nel 1994 sono entrati a far parte della lista dell’UNESCO

18 Settembre 2023
Dai parchi nazionali alla barriera corallina, il satellite mostra i rischi dell’EACOP
The Africa Report ha pubblicato delle mappe analizzate da Earth Insight. A rischio soprattutto le zone Ramsar dentro il Parco delle cascate di Murchinson, il parco nazionale più grande dell’Uganda

17 Settembre 2023
Tunisia: riapre il museo del Bardo. Era chiuso dal “golpe" di Saied
Perché è stato chiuso? Era troppo vicino all’edifico che ospita l’Assemblea nazionale. Quando il 25 luglio 2021 il presidente della repubblica ha congelato le funzioni del parlamento e sciolto il governo, le porte dell’enorme spazio espositivo sono state sbarrate

15 Settembre 2023
Migliaia di scuole chiuse nell’Africa centrale e occidentale
Chiuse più di 13mila scuole, il 7% in più dell'anno scorso. Drammatico il Burkina Faso, migliorano Nigeria e Repubblica Centrafricana

15 Settembre 2023
Medici senza frontiere, 25 anni di attività in Italia
Il libro Umanità in bilico testimonia un impegno

15 Settembre 2023
Sudan: “dimissionato” dal governo il rappresentante Onu
Volker Perthes, speciale rappresentante del segretario generale dell’Onu nel paese, ha rassegnato le dimissioni. Troppo forti le pressioni dei militari

14 Settembre 2023
La democrazia va bene, ma meglio i militari quando degenera
Nella giornata internazionale sulla democrazia, i dati che emergono da due sondaggi di Afrobarometer e Open Society Foundation aiutano a fare luce sul sostegno ai colpi di stato e mostrano un coinvolgimento particolare degli under 35, una fascia di popolazione che crede sempre meno a questa forma di governo,. E non solo in Africa

14 Settembre 2023
Madagascar: avvicendamento sospetto a ridosso del voto
Presidente ad interim un uomo di Rajoelina

13 Settembre 2023
In Somaliland, l'app Daariz combatte l'analfabetismo
Creata dalla Sahamiye Foundation, è pensata per insegnare a leggere e a scrivere agli adulti analfabeti

08 Settembre 2023