Tutti gli articoli - Nigrizia

Tutti gli articoli / Ambiente

PLUS
09 Agosto 2022

Conservazione ambientale: ripartire dalle comunità locali

Solo il 10% circa del finanziamento green in Africa va alle ong del continente e meno dell'1% dei sussidi per il clima va a sostegno diretto dei popoli indigeni. Eppure sono proprio le comunità locali a gestire circa l’80% di terra e pascoli

Antonella Sinopoli
PLUS
29 Luglio 2022

Gasdotto transahariano: Algeria, Nigeria e Niger firmano un protocollo d'intesa per un progetto da 13 miliardi di dollari

La Trans-Saharan gas pipeline è lunga 4.128 km ed è progettata per trasportare fino a 30 miliardi di m³ di gas naturale all'anno verso l'Europa. La nostra ipocrisia: abbiamo cercato di bloccare il finanziamento di progetti di combustibili fossili in Africa, ma ora ci affanniamo per assicurarci il petrolio e il gas del continente

giba
PLUS
08 Giugno 2022

Senegal: il saccheggio dell’oceano

Un tipo di sardina che si pesca nelle acque del paese dell’Africa occidentale è prezioso, in quanto fornisce all’alimentazione dei senegalesi il 75% delle proteine animali. Una risorsa che dovrebbe essere protetta e invece è in via di estinzione perché è preda dei pescherecci di Europa, Cina, Turchia e Russia, che riforniscono le industrie di trasformazione

Andrea de Georgio (da Dakar)
PLUS
12 Aprile 2022

Predatori cinesi nelle acque del Ghana

Circa il 90% della flotta di reti a strascico industriale del Ghana è proprietà di società cinesi che utilizzano aziende locali "di facciata" per eludere la legge. Un’attività che sta distruggendo la fauna marina e con questa la vita delle popolazioni locali

Antonella Sinopoli (da Accra)
PLUS
13 Dicembre 2021

Militari italiani a difesa di “interessi fossili” nel mondo

Secondo l’organizzazione ambientalista, circa il 64% della spesa italiana per le missioni militari all’estero sarebbe destinato a operazioni collegate alla difesa di fonti fossili, con un’attenzione particolare alla tutela dei giacimenti Eni. In barba agli impegni presi dall’Italia nell’ambito della recente conferenza Onu sul clima

Luca Manes (ReCommon)
1 2 3 4 5