Tutti gli articoli / Podcast

21 Maggio 2021
Niger: bastione italiano nel Sahel
La visita del ministro della difesa italiano corona un impegno militare sempre più corposo nell’area saheliana per bloccare i migranti. Tra l’incognita Libia e gli scarsi risultati delle altre operazioni multinazionali. La voce di una testimone

17 Maggio 2021
Sudan: nessun futuro senza giustizia
Mentre a Parigi si lavora per alleggerire l’enorme debito del paese e avviare investimenti e ripresa economica, a Khartoum riemergono fronde integraliste legate all’ex regime. I “guardiani della rivoluzione”, che attendono da due anni giustizia per i 128 civili uccisi dall’esercito, piangono nuovi morti. In audio il racconto dalla capitale

13 Maggio 2021
Rd Congo: l’ora dell’Est
Si moltiplicano nel paese gli sforzi per garantire la sicurezza delle popolazioni massacrate. Lo stato d’assedio in Ituri e Nord Kivu traina la militarizzazione della risposta. La vicinanza della Chiesa alle vittime

27 Aprile 2021
Sanare le ferite, ricostruire la pace
Monsignor Jesus Ruiz Molina, missionario comboniano di origine spagnola, è il nuovo vescovo della diocesi di Mbaïki, nel sud-ovest del paese. Tra le principali sfide per lui, guarire le ferite profonde della gente, umiliata da una crisi che sembra senza fine

21 Aprile 2021
Kenya: Dadaab e Kakuma, spine nel fianco per Nairobi
Il governo del Kenya ha dato all'Alto commissariato Onu per i rifugiati un ultimatum per chiudere i due campi che ospitano quasi mezzo milione di persone. L’allarme delle organizzazioni che li assistono: chiudere i campi aggraverà la crisi umanitaria

15 Aprile 2021
Ramadan (e Pasqua) in Egitto
Musulmani e cristiani copti sono accomunati in queste settimane dalle celebrazioni. Per il secondo anno il mese sacro dell’islam e la Quaresima si vivono tra le difficoltà e le restrizioni dovute al Covid-19

09 Aprile 2021
I vescovi: il nordest va tolto ai predatori. E rifondato
Una denuncia puntuale dei conflitti che attraversano Nord-Kivu e Ituri. Il pericolo dell’islamizzazione della regione. Le interferenze di agenti stranieri nella catena di comando dell’esercito. E una richiesta chiara al presidente Tshisekedi: è ora di cambiare passo

08 Aprile 2021
Il vuoto dietro Deby
Per il presidente ciadiano, eliminati i veri concorrenti, il voto si preannuncia in ripida discesa verso la riconferma al suo sesto mandato. Ma una fetta delle opposizioni e della società civile non demorde e prepara la controffensiva

07 Aprile 2021
“Gbagbo? Un processo senza prove”
Il magistrato bolzanino ha presieduto la Corte dell’Aia che nel 2019 ha assolto per crimini contro l’umanità l’ex presidente ivoriano e il suo ministro Goudé. Sentenza confermata ora in appello. «I crimini inauditi sono certamente avvenuti, ma il materiale probatorio contro gli imputati era a dir poco scarso». Il ruolo decisivo e politico della Francia. Pesante critica alla Cpi: «Idea fantastica, ma la messa in pratica lascia abbastanza a desiderare»

07 Aprile 2021
Benin: sale la tensione in vista del voto
In audio il racconto di padre Raoul Sohouenou, missionario comboniano a Cotonou

29 Marzo 2021
Mozambico: gas e terrorismo, troppe mezze verità
Dei terroristi, non meglio identificati, che da tre anni tengono in ostaggio la provincia di Cabo Delgado. Un governo che fa propaganda ma non garantisce la sicurezza. La multinazionale Total che sospende le attività. E una crisi umanitaria senza precedenti

26 Marzo 2021
Le mezze verità di Abiy Ahmed
Il primo ministro etiopico ha finalmente ammesso la presenza di truppe eritree in Tigray, assicurandone il ritiro, ma sul terreno più fonti parlano di un coinvolgimento dei militari di Asmara anche su altri fronti interni al paese

17 Marzo 2021
Centrafrica, verso un nuovo parlamento
Il paese, ancora alle prese con la resistenza dei gruppi armati alcune zone, è riuscito a portare a termine una seconda fase del voto legislativo. Un grande sforzo, dopo che alle elezioni di dicembre solo un terzo degli aventi diritto aveva potuto recarsi alle urne

17 Marzo 2021