Tutti gli articoli - Nigrizia

Tutti gli articoli / Politica e Società

PLUS
29 Novembre 2021

Egitto: offensiva diplomatica nei paesi del bacino del Nilo

L'obiettivo sembra quello di isolare Addis Abeba attraverso un’alleanza strategica con il Sudan e una rete di accordi economici e militari nei paesi della regione, per vincere la contesa per la gestione delle acque del Nilo al tavolo negoziale

Bruna Sironi (da Nairobi, Kenya)
25 Novembre 2021

Congo data leak: Kabila, le mani nella marmellata

Rd Congo: l’inchiesta “Congo Hold-Up”

Redazione
25 Novembre 2021

Capo Verde: la povertà in un paese modello

Nell’arcipelago la pandemia ha aggravato la crisi del mercato del lavoro, concentrato per la maggior parte nel settore del turismo. La disoccupazione giovanile è al 32,5%, ma è proprio dai giovani che sta partendo una spinta verso il superamento di un modello di sviluppo ancora fortemente legato a logiche neocoloniali e neoliberali

Luca Bussotti
24 Novembre 2021

Democrazie minacciate

L’erosione dello stato di diritto nel mondo non è mai stata così alta nell’ultimo decennio, amplificata anche dalla pandemia. Uno scenario generalizzato anche in Africa, dove il declino democratico degli ultimi anni inverte una tendenza al miglioramento in corso da tre decenni

Michela Trevisan
24 Novembre 2021

L’odio si radicalizza contro le donne

Presentata la sesta edizione della Mappa dell’intolleranza di Vox Osservatorio italiano sui diritti. Al centro dell’odio che corre sul web attraverso Twitter le donne. Seguite da musulmani e (new entry) le persone con disabilità. Un odio che, seguendo lo sciame digitale, può sfociare in azione. Da qui la richiesta di leggi che combattano l’hate speech

Jessica Cugini
23 Novembre 2021

Sudan: Hamdok reinsediato, ma la crisi non è finita

Dopo quasi un mese agli arresti domiciliari in seguito al golpe del 25 ottobre, il premier è tornato alla guida del governo. Ma nessuno nel paese crede davvero che, da solo, possa contrastare il consolidato potere economico e politico dei militari che mantengono di fatto le redini della transizione

Bruna Sironi (da Nairobi, Kenya)
20 Novembre 2021

Rd Congo: il Sud Kivu e il vicino predatore

Rapporto sul settore minerario

Redazione
19 Novembre 2021

Sud Sudan: due terzi della popolazione rischia la fame

Gli effetti della crisi climatica, economica e dei conflitti che ancora interessano buona parte del paese, stanno annientando le capacità di resilienza della popolazione, già stremata da anni di guerra civile. Nell’indifferenza dell’élite politica nazionale che appare sempre più concentrata unicamente sul mantenimento del proprio status quo

Bruna Sironi (da Nairobi, Kenya)
18 Novembre 2021

Guinea-Bissau: le tentazioni presidenzialiste di Embaló

Il presidente, ai ferri corti con il primo ministro, minaccia di sciogliere il parlamento, a lui sfavorevole, e indire nuove elezioni. Il piano è arrivare ad ottenere modifiche costituzionali che gli garantiscano pieni poteri

Luca Bussotti
16 Novembre 2021

Libia: manifestazioni di protesta contro le candidature di Gheddafi jr e Haftar

Dopo il figlio dell’ex dittatore, oggi è toccato al generale della Cirenaica annunciare la sua corsa per le “presidenziali” del 24 dicembre. Contestazioni a Tripoli e a Misurata. E anche la Procura militare ha chiesto all’Alta commissione elettorale di bocciare le 2 candidature

Redazione
15 Novembre 2021

Il bicchiere molto vuoto di Glasgow non spegne il riscaldamento globale

La tanto attesa “rivoluzione verde” non c’è stata. La conferenza delle Nazioni Unite sul clima si è conclusa con poco concreti impegni per la riduzione delle emissioni nei prossimi decenni. Nessun vincolo all’estrazione e all'uso di combustibili fossili che continueranno ed essere “compensati” da progetti di riforestazione e dal discusso mercato dei crediti di carbonio. Prossimo appuntamento nel 2022 in Egitto

Antonio Tricarico (ReCommon)
12 Novembre 2021

Passaporti, stop ai privilegi

Nigrizia è tra i primi firmatari di una petizione, lanciata da Voci Globali e Articolo 21, nella quale si chiede ai governi europei l’apertura di un dibattito per rivedere politica dei visti e garantire la stessa libertà di movimento per tutti i cittadini del mondo

Redazione
11 Novembre 2021

Governo e missione Onu: tensioni crescenti a Bangui

L’utilizzo dei mercenari russi della Wagner. Il piano sicurezza per il voto del 2020. L’embargo sulle armi. Il dialogo con i gruppi armati. Sono gli aspetti strutturali che hanno acuito le divergenze tra il governo Touadéra e la Minusca. Il 15 novembre, il mandato della missione sarà rinnovato per un altro anno

Federica Farolfi (da Bangui)
10 Novembre 2021

Gambia: primato verde

Tra i 36 paesi analizzati a livello globale dal Climate Action Tracker, è l’unico a produrre meno dello 0,01% delle emissioni mondiali annue di CO2. Un primato che però non lo mette al riparo dagli effetti devastanti dei cambiamenti climatici

Marco Cochi
1
...
66 67 68 69 70 71 72
...
89