Tutti gli articoli - Nigrizia

Tutti gli articoli / PLUS

PLUS
09 Maggio 2023

Rischio di un’operazione eurocentrica

Dalla corsa all’Africa alla corsa alla decolonizzazione dei musei. A dettare le regole e a imporre le unità culturali è sempre un solo soggetto: l’Europa. Lo denunciano attivisti e studiosi che chiedono un cambio di passo verso l’Africa

Beatrice Falcucci
PLUS
08 Maggio 2023

Memorie transculturali

Di chi sono le memorie esposte nei musei contemporanei europei? Di chi sono le storie? Da quale punto di vista sono raccontate? Chi è incluso e chi escluso da queste narrazioni e dallo spazio del museo? Sono alcuni temi da affrontare per redistribuire spazi museali e diritto di parola

Giulia Grechi
PLUS
02 Maggio 2023

Fantasmi coloniali

I musei etnografici in particolare hanno una radice coloniale, riproducono la “colonialità” e difendono l’idea dell’universalità degli schemi culturali europei. Il patrimonio museale, che concorre a formare l’identità dei cittadini, incarna relazioni diseguali di potere. Una rappresentazione, rimasta a lungo invisibile, che abbiamo assorbito

Giulia Grechi
PLUS
28 Aprile 2023

Mozambico. Copia carbone del solito copione

Il business delle miniere di Tete

Marco Benedettelli. Foto di Orsola Bernardo
PLUS
27 Aprile 2023

Il saccheggio del Sahara Occidentale

Il Sahara Occidentale è uno scrigno che custodisce molti minerali. Su tutti, i fosfati. Il Polisario ha cercato di far valere in ogni sede internazionale l’illegalità dello sfruttamento di queste risorse. L’Onu gli ha dato ragione, senza però mettere in atto nulla per fermarne il furto

Luciano Ardesi
PLUS
26 Aprile 2023

Casamance, a casa degli indipendentisti

Il Movimento delle forze democratiche della Casamance è scettico sugli ultimi accordi di pace. Ma sono in molti a pensare che le frange ribelli siano indebolite per la caduta dei regimi in Gambia e Guinea-Bissau

Marco Simoncelli e Davide Lemmi (testo e foto)
PLUS
21 Aprile 2023

La consapevolezza dei nostri privilegi

Gaia Dominici (Siankiki)
PLUS
19 Aprile 2023

Sahara Occidentale: fallimento Nazioni Unite

«Nonostante il piano che prevede il referendum per l’autodeterminazione risalga al 1988, il Consiglio di sicurezza non ha mai voluto obbligare il Marocco a indirlo. In seno al Consiglio ci sono membri come Francia e Usa che non vogliono premere su Rabat»

Luciano Ardesi
PLUS
14 Aprile 2023

Sei zampe nel petrolio

Un’inchiesta sul campo per capire quale ruolo ha svolto e potrà svolgere la multinazionale italiana nel paese maghrebino. Si chiama 'Sabbie mobili' e l’ha condotta ReCommon. I lettori di Nigrizia la trovano come inserto nel numero di aprile

Alessandro Runci, Luca Manes (ReCommon)
PLUS
13 Aprile 2023

Rd Congo: gli affari dei contractor in Nord e Sud Kivu

Nelle regioni orientali del paese segnalata la presenza di paramilitari della Wagner, trafficanti di armi ed ex soldati della Legione straniera. Mentre gli Usa indagano sul sostegno di una ong alla comunità tutsi banyamulenge

Rocco Bellantone
PLUS
12 Aprile 2023

Casamance, conflitto perenne

Sono 40 gli anni di guerriglia a bassa intensità tra i ribelli casamancesi e Dakar. Una parte dell’enclave vorrebbe tornare alla normalità. Ma questa lingua di terra, schiacciata tra due frontiere, è perfetta per i traffici illegali. Potrebbe cambiare qualcosa nel 2024 se dovesse vincere le elezioni il giovane politico dell’opposizione Ousmane Sonko, cresciuto in Casamance

Marco Simoncelli e Davide Lemmi (testo e foto)
PLUS
11 Aprile 2023

Sahara Occidentale: 50 anni di sincero disinteresse

Al di fuori dei militanti della causa, la questione sahrawi è ignorata dai media, tutt’al più guardata con disinteresse, con quell’indifferenza che il Polisario ha voluto spezzare riprendendo le armi nel novembre 2020 in risposta all’aggressione di Rabat

Luciano Ardesi
PLUS
07 Aprile 2023

Diserzioni e altri inciampi del cuore

Storie di passioni e di distacchi si mescolano in Africa orientale nell’epoca coloniale. Sono le vicende relazionali a comporre la tessitura del romanzo. E a catturare il lettore è il ritmo narrativo dello scrittore tanzaniano

Itala Vivan
PLUS
23 Marzo 2023

Incontrarsi a metà strada

Venti esperienze per riflettere sul significato e sulla pratica dell’intercultura nel contesto dell’immigrazione in Italia. E per comprendere che il criterio di una identità molteplice e dinamica consente di avvicinarsi all’altro

Elena Guerra
1
...
3 4 5 6 7 8 9
...
17