Tutti gli articoli - Nigrizia

Tutti gli articoli / PLUS

PLUS
10 Novembre 2022

Colpi di stato costituzionali, le tentazioni di Senegal e Centrafrica

Nei suoi 20 anni di attività l’Ua ha contribuito a notevoli passi avanti nello sviluppo delle democrazie africane. Ma oggi è chiamata a confrontarsi sempre più di frequente con tentazioni presidenzialiste di alcuni suoi autorevoli membri. Necessarie chiare direttive per prevenire abusi costituzionali

Giuseppe Cavallini
PLUS
04 Novembre 2022

La Somalia tra terrorismo e carestia

L’attentato del 29 ottobre segna un’escalation nella guerra dichiarata dal presidente ad al-Shabaab. Un conflitto combattuto sul terreno dall’esercito sostenuto da milizie claniche e con attentati sempre più frequenti e sanguinosi. Sullo sfondo il dramma della popolazione, stretta tra fame, soprusi e violenza

Bruna Sironi (da Nairobi)
PLUS
03 Novembre 2022

Senegal: l’amore ai tempi della poligamia

Una quota consistente di senegalesi pratica la poligamia e l’86% dei musulmani la ritiene moralmente ammissibile. Inoltre la maggior parte delle associazioni femministe non è schierata contro i matrimoni multipli. La faccenda è intricata e ha a che vedere con le dinamiche famigliari e con le pressioni sociali. E per le donne che fanno parte dell’élite intellettuale, la poligamia è anche un modo per sgravarsi dagli obblighi matrimoniali

Lucia Michelini, da Dakar
PLUS
21 Ottobre 2022

Crosetto, il braccio armato del governo

Il Richelieu di Meloni, dal 2014 è il presidente della Confindustria delle imprese militari. Ora le finanzierà. È il più feroce avversario della legge 185, che disciplina il controllo dello stato sull’import ed export di armi. E detesta le banche “etiche”, che ostacolano il business di un settore «tra i pochi asset strategici e tecnologici rimasti in questo paese». Anticipiamo l’articolo che uscirà su Nigrizia di novembre

Gianni Ballarini
PLUS
21 Ottobre 2022

L’Egitto stretto tra Mosca e Washington

Nelle scorse settimane Il Cairo ha cercato un accordo con la Banca centrale russa per adottare il sistema di pagamento Mir e rendere così più appetibile la propria offerta turistica in vista dell’inverno. Ma il piano è stato smontato sul nascere dalle pressioni degli Stati Uniti

Rocco Bellantone
PLUS
14 Ottobre 2022

Tunisia: la rabbia di Zarzis, “il popolo vuole i ragazzi scomparsi”

Una barca partita il 21 settembre con 18 persone a bordo e scomparsa nel Mediterraneo centrale senza che le autorità intervenissero nella ricerca e nel soccorso dei naufraghi. A Zarzis la rabbia delle famiglie delle vittime dopo la scoperta che alcuni corpi rinvenuti erano stati sepolti a loro insaputa

Giulia Beatrice Filpi e Chiara Pagano (da Tunisi)
PLUS
07 Ottobre 2022

Etiopia: la lunga marcia del salafismo

Il movimento salafita, che diffonde un islam conservatore e radicale, si va espandendo nel paese del Corno d’Africa dove i musulmani rappresentano il 35% della popolazione. Andiamo a identificare alcuni passaggi chiave di questo fenomeno

Giuseppe Cavallini
PLUS
05 Ottobre 2022

Bel canto in Africa, il talento nascosto

Anna Lapwood è una giovane e affermata direttrice d’orchestra britannica. Con il musicista e tenore zambiano Chrispin Lindunda porta avanti da anni un percorso di scoperta e valorizzazione dei talenti della musica classica in Zambia. Nigrizia l’ha incontrata

Antonella Sinopoli
PLUS
04 Ottobre 2022

Nigeria: crolla la produzione di petrolio

Un calo costante dal 2020. La capacità del paese di aumentare l’estrazione di greggio è diminuita del 37% in meno di tre anni. Tra le prime cause c’è l’assenza di investimenti e la crescita dell’insicurezza

Marco Cochi
PLUS
28 Settembre 2022

Tunisia: il calvario dei rifugiati africani

Da più di cinque mesi rifugiati e richiedenti asilo protestano davanti alla sede dell’Unhcr a Tunisi. Abbandonati a loro stessi sopravvivono con espedienti di fortuna in una nazione alle prese con crescenti difficoltà economiche, politiche e sociali. Le loro richieste di essere trasferiti in paesi più sicuri, sono rimaste finora inascoltate

Giulia Beatrice Filpi (da Tunisi)
PLUS
26 Settembre 2022

Etiopia: la guerra in Tigray aumenta l’instabilità regionale

La pace sembra di nuovo molto lontana mentre nella regione, una delle più tormentate del pianeta, si ridefiniscono le relazioni e crescono le tensioni

Bruna Sironi (dal Kenya)
PLUS
19 Settembre 2022

Africa occidentale e instabilità: i 280 hotspot criminali

Secondo il report le economie illecite non scatenano conflitti armati. Vi è spesso, però, una sovrapposizione geografica delle aree in cui i trafficanti e i gruppi criminali operano per un lungo periodo e dove si verificano instabilità e conflitti

Marco Cochi
PLUS
16 Settembre 2022

"Egitto e Francia responsabili di crimini contro l’umanità"

È la denuncia di due ong che accusano Parigi e Il Cairo di uccisioni di civili nel deserto al confine con la Libia. Nel frattempo Il Cairo ha rilasciato 46 prigionieri politici. Tra questi, l’avvocato e attivista per i diritti dei lavoratori, Haytham Mohamedin

Giuseppe Acconcia
PLUS
13 Settembre 2022

Mozambico. Delitto di suor De Coppi: erano ragazzi locali gli assassini

Lo si deduce dal fatto che tra di loro parlavano la lingua del posto, il makua. Resta da capire come mai non c’erano forze dell’ordine a difesa delle strutture di quel territorio, quando si sapeva che stavano arrivando i terroristi. Il fenomeno jihadista sta scendendo sempre più da Cabo Delgado infiltrando la provincia di Nampula

Giba
1
...
3 4 5 6 7 8 9
...
14