Tutti gli articoli / Podcast

14 Marzo 2021
Sognando insieme
Christian Carlassare, missionario comboniano appena nominato vescovo, interpreta il suo episcopato come il proseguo di due sogni e impegni: per il paese che ha sete di pace e per la Chiesa chiamata a rispondere alle provocazioni di papa Francesco.

24 Febbraio 2021
Eritrea nella crisi etiopica: parla Afwerki
Seppur concordata e strettamente controllata, la recente intervista del presidente all’emittente di stato ha lasciato trasparire dettagli rilevanti della direzione politica del regime. In particolare per quanto riguarda il ruolo di Asmara nel conflitto civile etiopico

22 Febbraio 2021
Centrafrica, la grande crisi umanitaria che il mondo ignora
Il riacutizzarsi della guerra civile sta provocando nuove ondate di civili in fuga dalle violenze e dalla fame. Ormai quasi un terzo della popolazione ha abbandonato le proprie case e gli aiuti umanitari sono bloccati dal conflitto

16 Febbraio 2021
Chi è la nigeriana Ngozi Okonjo-Iweala
Una carriera folgorante, da un villaggio del Delta del Niger agli studi negli Usa, dall’ingresso nella Banca mondiale al ministero nigeriano delle finanze, fino all’ascesa al vertice dell’Organizzazione mondiale del commercio. Una carriera fatta di lotta alla corruzione e di faticose conquiste meritocratiche per cambiare, assicura lei, l’ordine delle cose

12 Febbraio 2021
Schierati con i piccoli
Una piaga mondiale che sembra non avere termine richiede un impegno globale e una seria volontà politica. Nigrizia si schiera: uno sguardo sulla realtà del fenomeno nelle Afriche e un impegno

11 Febbraio 2021
Sudan: 25 ministri per risollevare il paese
Il nuovo governo è frutto degli accordi di pace firmati ad ottobre con la maggior parte dei gruppi armati. Un esecutivo transitorio che si colloca in un contesto estremamente delicato e non avrà vita facile. In audio il commento di una fonte di Nigrizia a Khartoum

09 Febbraio 2021
Rd Congo: dentro il caos, al fianco della gente
Cresce l’insicurezza, anche alimentare, nel nordest del paese. La Chiesa è la sola istituzione capace di camminare a fianco della popolazione colpita. La testimonianza del missionario comboniano Trasparano Di Vincenzo

08 Febbraio 2021
Somalia: sul voto ennesima fumata nera
Non si intravede una via d’uscita allo stallo politico sul processo elettorale, in corso ormai da mesi. A trarne vantaggio è il movimento terroristico al-Shabaab che intanto rafforza la sua penetrazione anche all’interno dei clan. Una crisi che rischia di vanificare gli sforzi fin qui fatti per pacificare e unificare il paese

08 Febbraio 2021
Si tratta di cambiare rotta
Una maratona online alla ricerca delle cause profonde del fenomeno. Con al centro la persona umana e la sua dignità inalienabile. La testimonianza di suor Gabriella Bottani con uno sguardo speciale alle Afriche

29 Gennaio 2021
Sudan: riflessioni su una nuova identità
Annunciate le prossime tappe di implementazione degli accordi di pace con un nuovo governo inclusivo degli ex ribelli e la nomina del parlamento. Intanto nella capitale si è discusso di religione, società e laicità dello stato

26 Gennaio 2021
Madagascar: la fame e l’immobilismo di Rajoelina
La Grande Isola dell’Oceano Indiano è alle prese con una prolungata siccità che sta affamando intere comunità, già colpite da decenni di sottosviluppo, di disboscamento selvaggio e ora anche dalla pandemia. Un’emergenza alla quale il governo non sembra in grado di fare fronte. Da Manakara la testimonianza di Luciano Lanzoni

22 Gennaio 2021
Stop atomica, l’Africa c’è
È operativo dal 22 gennaio il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari. Tra i 50 stati che lo hanno ratificato 6 sono africani. Un impegno che viene da lontano, ma che è snobbato dall’Occidente

14 Gennaio 2021
Bangui sotto scacco
Tre settimane dopo le elezioni generali e la riconferma del presidente Touadéra, una coalizione di gruppi ribelli sta cercando di prendere la capitale. È la conferma di un paese spaccato e con istituzioni deboli

11 Gennaio 2021