Tutti gli articoli / Politica e Società

12 Marzo 2021
Senegal: Macky Sall alle strette
Grave situazione nel paese della teranga (condivisione) e del dialogo. Un paese che si infiamma e rischia di travolgere il presidente. Ritenuto un’oasi di stabilità in Africa occidentale, erano anni che non si vedeva un movimento di rivolta tanto importante

10 Marzo 2021
Donne algerine, cuore dell’Hirak
Imponente manifestazione ad Algeri e in altre città del paese, in occasione della Giornata internazionale della donna, per chiedere l’abrogazione del codice di famiglia e diritti sociali per tutte le donne algerine

06 Marzo 2021
Eni: tutti gli uomini del ministero
Alla vigilia dell’avvio della co-presidenza italiana del G20 e del Cop 26, l’organizzazione svela i dettagli di un accordo tra la multinazionale petrolifera italiana e il ministero degli esteri, per collocare suoi funzionari nel dicastero

05 Marzo 2021
Costa d’Avorio: le opposizioni puntano al parlamento
Sabato 6 marzo gli elettori ivoriani sono chiamati alle urne per eleggere i loro deputati all’Assemblea nazionale. Elezioni importanti per “contrastare” lo strapotere del presidente Ouattara e del suo partito

04 Marzo 2021
Il Ciad nella tempesta
Mentre il presidente Deby si incammina senza ostacoli verso la riconferma per un sesto mandato, l’opposizione, sempre più divisa, denuncia la violenza delle autorità che militarizzano le elezioni. Il caso di Yaya Dillo al centro delle polemiche

03 Marzo 2021
Rd Congo: se il mandante fosse a Kigali...
Diverse fonti contattate sul campo portano a riflettere sul ruolo che può aver avuto il regime rwandese sull’agguato che lunedì 22 febbraio è costato la vita all’ambasciatore italiano Luca Attanasio, al carabiniere Vittorio Iacovacci e all’autista Mustapha Milambo

03 Marzo 2021
Togo: mobilitarsi ancora contro il regime
Il 22 febbraio è stato il primo anniversario delle contestate elezioni presidenziali. Monsignor Philippe Fanoko Kpodzro ripercorre in un videomessaggio esclusivo per Nigrizia la storia che ha portato al suo impegno politico diretto per la liberazione del suo popolo

02 Marzo 2021
Daviz Simango, un politico vicino alla gente
E’ stato uno degli uomini politici più carismatici e amati dalla popolazione. Alla guida della città mozambicana dal 2003 fondò un partito che ruppe lo storico bipolarismo parlamentare. Un partito che ora cerca un nuovo leader che sappia affrontare le grandi sfide che ha davanti il paese

01 Marzo 2021
Etiopia: alla ricerca di nuovi equilibri
La retorica del “noi e loro”, la divisione etnica e linguistica che non sempre corrisponde alla demarcazione dei confini geopolitici delle regioni, sono tra le cause di fondo di molte delle tensioni e dei conflitti nel Paese, come nel caso del Benishangul-Gumuz

01 Marzo 2021
Diverso da chi?
Oggi nel mondo l’impegno per il riconoscimento dei diritti fondamentali di ogni persona umana. In particolare degli scartati dalle società in cui vivono. A Verona Nigrizia in piazza con gli Afroveronesi a sostegno della dignità

26 Febbraio 2021
Niger: eletto presidente Mohamed Bazoum
Un risultato, quello del ballottaggio del 21 febbraio, che non piace all’avversario Mahamane Ousmane che denuncia brogli. Le manifestazioni di protesta sono represse con la forza: due morti e quasi 500 arresti. Tra questi anche un ex capo di stato maggiore dell’esercito vicino allo storico oppositore Amadou Hama

25 Febbraio 2021
Guida minima al cattivismo italiano
Elèuthera, 2020, pp. 198, € 17,00

25 Febbraio 2021
Covid-19, politica ed esperti non vanno d’accordo
Stanno facendo discutere le dimissioni del prof. Helder Martins dalla commissione che dovrebbe indirizzare il governo nella gestione della pandemia. «Sottovalutare le conoscenze scientifiche per convenienza politica fa crescere il numero di infettati da coronavirus», afferma il dimissionario

24 Febbraio 2021