Tutti gli articoli / Politica e Società

30 Dicembre 2021
Desmond Tutu, quale eredità per il Sudafrica?
Un paese stremato piange la scomparsa dell’Arcivescovo anglicano

PLUS
30 Dicembre 2021
Camerun: la giustizia di Paul Biya
Non si placa la morsa repressiva del regime

24 Dicembre 2021
Libia, l’enfasi del voto non giova alla stabilità del paese
Nel 2014 le urne riaccesero il conflitto invece che disinnescarlo. Dopo 7 anni di duri combattimenti si sta ripetendo lo stesso errore. La pratica elettorale, sponsorizzata dall’Occidente come surrogato della democrazia, non affronta, e non risolve, le questioni di fondo necessarie per ricostruire lo stato libico

22 Dicembre 2021
Angola: sospetti arricchimenti illeciti sull’acquisizione di scuolabus
Sta suscitando polemiche l’acquisto di 1.500 scuolabus con un finanziamento pari a 136,6 milioni di dollari. A destare sospetti è anche l'azienda a cui è affidata la commessa, una società collegata a Christel Sassou-Nguesso, il controverso figlio dell’eterno presidente della Repubblica del Congo

21 Dicembre 2021
Tra decreti e sanatorie: lo sguardo corto dei governi
Ancora un decreto flussi. Il prossimo prevederà 80mila ingressi, insufficienti, secondo le varie stime di settore, a rispondere a una domanda occupazionale. Oltre 60 anni non sono serviti a comprendere che la soluzione non può essere la pianificazione una tantum degli accessi, ma canali di ingresso legale

20 Dicembre 2021
Sudan, Hamdok sempre più solo
Imponenti manifestazioni hanno segnato l’anniversario della “rivoluzione di dicembre 2018” che portò alla caduta del trentennale regime. Quello che resta, tre anni dopo, è un paese isolato sul piano internazionale e sempre più frammentato all’interno, guidato da un primo ministro che ha perso sostegno politico e popolare

17 Dicembre 2021
Tunisia: la democrazia secondo Saïed
Undici anni dopo l'avvio della "rivoluzione dei gelsomini" che portò alla caduta del dittatore Ben Ali, il paese nordafricano è ancora alle prese con un "uomo forte" al comando. E resta impantanato in una profonda crisi economica e sociale

17 Dicembre 2021
Benin: mano pesante della giustizia contro gli oppositori politici
Le condanne si susseguono. In un clima politico e sociale pesante, in cui il presidente Patrice Talon è accusato di voler imprimere al paese una svolta autoritaria in nome dello "sviluppo"

16 Dicembre 2021
Migranti ai margini della notizia
Le migrazioni quasi scompaiono dall’agenda mediatica di stampa e televisione. La paura sposta lo sguardo verso uno straniero che non migra, ma si diffonde: il virus. Così il “noi” prevale sul “loro”. Con un’unica eccezione, il quotidiano Avvenire. Nel report presentato ieri da Carta di Roma spicca nei titoli l’Europa, proprio quel continente che ai margini tiene i migranti

PLUS
15 Dicembre 2021
Società segrete e crimine organizzato in Nigeria
Nate come pacifiche confraternite universitarie negli anni ’50 hanno assunto in seguito i connotati di vere e proprie società mafiose, espandendosi anche in occidente. Oggi sono organizzazioni strutturate, sostenute spesso da connivenze politiche, che terrorizzano la popolazione

13 Dicembre 2021
L’Eni teme ReCommon e vuol condurre Report di questa sera
Assolta in primo grado in un processo per corruzione, la multinazionale pubblica non gradisce che ReCommon, associazione che si batte contro gli abusi di potere e il saccheggio dei territori, torni sulla vicenda. E ha fatto inviare alla Rai una lettera dal proprio ufficio legale

10 Dicembre 2021
Africa, la pandemia colpisce i diritti
Giornata dei diritti umani

09 Dicembre 2021
Burkina Faso: salta il governo e il presidente è sempre più isolato
Gli attentati jihadisti e l’indignazione popolare hanno portato alle dimissioni dell’esecutivo su spinta del presidente Kaboré, che si trova sempre più all’angolo. La rimozione dei vertici militari tra le ragioni della débâcle contro i terroristi che occupano ormai un terzo del territorio

PLUS
09 Dicembre 2021