Tutti gli articoli - Nigrizia

Tutti gli articoli / Politica e Società

01 Febbraio 2022

Pacifisti senza pace

La Bussola è la nuova la sezione che apre il mensile. Nel numero di febbraio è dedicata all’identità dei movimenti per la pace in Italia

a cura di Gianni Ballarini e Raffaello Zordan
01 Febbraio 2022

Museveni-Kagame, i buoni vicini

La vera partita tra i due presidenti si gioca per l’egemonia regionale e per i rapporti di forza nell’Rd Congo. E non si fanno sconti. Altro che frontiere

Raffaello Zordan
01 Febbraio 2022

Guinea-Bissau: un rimpasto governativo che favorisce l’opposizione

Cambi di posizione per quattro ministri e due nuove entrate che strizzano l’occhio al settore della polizia e delle forze armate, e al Madem G-15, alleato del partito al potere che ha mostrato più di un segnale di insoddisfazione verso la presidenza Embaló

Luca Bussotti
31 Gennaio 2022

Burkina Faso, sorvegliato speciale

Una missione congiunta – Cedeao e rappresentante Onu in Africa occidentale – sta incontrando a Ouagadougou la giunta militare che ha rovesciato il presidente Christian Kaboré

redazione
28 Gennaio 2022

Etiopia, i giovani si rifugiano nel guscio etnico

I conflitti presenti nel paese, in particolare quello nel Tigray, hanno rafforzato le strutture giovanili nate su base etnica. E milizie sempre più agguerrite si confrontano tra loro. Il rischio è che una volta finiti gli attuali scontri la variante etnica torni a prevalere compromettendo nuovamente l’unità del paese

Giuseppe Cavallini
27 Gennaio 2022

Uganda. «Pallottole italiane hanno ucciso manifestanti in campagna elettorale»

L’accusa arriva da Bobi Wine, principale oppositore al dinosauro Museveni alle presidenziali del gennaio 2021. Ascoltato in video conferenza dal Comitato permanente sui diritti umani nel mondo, presieduto da Boldrini, l’ex rapper ha puntato il dito anche contro l’ambasciatore italiano, reo di aver fatto visita ai corpi speciali ugandesi prima del voto

Gianni Ballarini
25 Gennaio 2022

Burkina Faso, i veleni del golpe

I militari che hanno preso il potere chiedevano più mezzi per combattere il jihadismo e cambiamenti ai vertici dell’esercito. E la crescente insicurezza ha alimentato l’astio popolare contro il governo e la Francia

Redazione
25 Gennaio 2022

Corruzione ancora radicata in Africa

Si conferma la tendenza già registrata nel precedente report. Pochi i progressi fatti rispetto a un anno fa, con 44 paesi su 49 che hanno seri problemi di corruzione. Agli ultimi posti Sud Sudan, Somalia, Libia, Guinea Equatoriale e Rd Congo. Meglio Seicelle, Capo Verde e Botswana

Antonella Sinopoli (da Accra, Ghana)
22 Gennaio 2022

Mali: transizione infinita (con il beneplacito della Russia)

I militari rinviano di anni il trasferimento del potere ai civili, mentre nel paese cresce il sentimento antifrancese. Sale la tensione con Parigi e Unione europea per l’alleanza di Bamako con i paramilitari russi del gruppo Wagner

Marco Cochi
21 Gennaio 2022

Camerun: la Coppa d’Africa in un paese lacerato

Quando si saranno spenti i riflettori sull’evento sportivo, il paese tornerà a fare i conti con una situazione drammatica dal punto di vista politico, sociale, securitario, economico e umanitario

Antonella Sinopoli (da Accra, Ghana)
19 Gennaio 2022

Somalia: tra crisi politica, securitaria e ambientale

Un accordo dell’ultima ora ha stabilito una tabella di marcia per portare a conclusione le elezioni parlamentari entro il 25 febbraio. Ma le tensioni tra i vertici istituzionali che hanno causato lo slittamento di un anno delle votazioni, non sono per nulla sopite. E mentre a-Shabaab rialza la testa, matura l’ennesimo dramma dovuto alla siccità

Bruna Sironi (da Nairobi, Kenya)
19 Gennaio 2022

Sudan: scontro aperto tra militari e attivisti pro-democrazia

Le Nazioni Unite tentano una mediazione per ripristinare il percorso di transizione, in stallo dopo il golpe di ottobre e le recenti dimissioni del primo ministro Hamdok. Ma le posizioni appaiono ancora troppo lontane con le tensioni tra militari e società civile che aumentano dopo l’uccisione di altri sette manifestanti il 17 gennaio

Redazione
17 Gennaio 2022

Africa orientale: gli Usa in affanno

L’amministrazione Biden è in evidente difficoltà nel destreggiarsi nella complessa e sempre più instabile situazione geopolitica dell’area. Per il nuovo inviato speciale per il Corno d’Africa, David Satterfield, il percorso è tutto in salita

Marco Cochi
17 Gennaio 2022

Il blocco di Internet costa caro all'Africa

La pratica di interruzione dei servizi per silenziare il dissenso è sempre più diffusa anche nell’Africa subsahariana, dove nel 2021 la perdita economica stimata ha sfiorato i due miliardi di dollari. Twitter la piattaforma social più bloccata

Antonella Sinopoli (da Accra, Ghana)
1
...
75 76 77 78 79 80 81
...
101