Tutti gli articoli / Politica e Società

14 Luglio 2021
Il parlamento dica no al rifinanziamento della guardia costiera libica
Centinaia di organizzazioni, associazioni e gruppi della società civile oggi davanti al parlamento per chiedere alla politica di guardare in faccia le quotidiane stragi di migranti e di non rifinanziare la famigerata guardia costiera libica

13 Luglio 2021
Etiopia: una vittoria di Pirro per Abiy Ahmed?
I risultati delle elezioni del 21 giugno infiammano il dibattito sul futuro del paese e sulla visione politica del riconfermato primo ministro che si rivela sempre più autoritaria e divisiva

13 Luglio 2021
Sudafrica: esplode la violenza
L’incarcerazione dell’ex presidente Zuma ha fatto detonare la rabbia, cavalcata da frange criminali, di ampie fasce di una popolazione sempre più impoverita e marginalizzata che sta razziando e devastando esercizi commerciali nelle grandi città delle province del KwaZulu-Natal e di Gauteng

12 Luglio 2021
Laurent Monsengwo, pastore e leader
Una grande figura della Chiesa e della società congolese se n’è andata ieri. Il cardinale era ricoverato da qualche giorno all’ospedale di Versailles. Riproponiamo un’intervista pubblicata da Nigrizia nell’aprile 2018

12 Luglio 2021
Mozambico: truppe rwandesi dispiegate a Cabo Delgado
Dopo il Centrafrica, un contingente di 1.000 soldati rwandesi ha preso posizione anche nel nord del Mozambico, a difesa degli interessi francesi contro l’insorgenza jihadista

10 Luglio 2021
Zimbabwe: lo scandalo Tagwirei minaccia Manangagwa
L’indagine di The Sentry rivela i torbidi affari del potente magnate zimbabweano, i suoi legami con il capo dello Stato e con i vertici dell’esercito, denunciando, tra l’altro, l’utilizzo di fondi statali per finanziare le sue attività. L'economia del Paese è intanto sempre più al collasso

09 Luglio 2021
Dieci anni di Sud Sudan: che cosa aspettarsi?
L’antropologo sudsudanese membro del Rift Valley Institute descrive un Paese ostaggio di una leadership politica etnocleptocratica, incapace di costruire le basi per un necessario radicamento del sentimento di appartenenza nazionale

09 Luglio 2021
eSwatini: la rivolta dei giovani
Dal 25 giugno le proteste scuotono il regno, represse con crescente violenza dalle forze dell’ordine. I sudditi si stanno ribellando al monarca Mswati III che da 35 anni regna incontrastato sul piccolo Paese dell’Africa australe

08 Luglio 2021
Migranti: i numeri oltre la percezione
Fermarsi per analizzare i dati sulle migrazioni di questa prima parte del 2021. Un report importante quello dell’Ispi che, numeri alla mano, spiega un fenomeno complesso, restituendo una lettura reale di ciò che spesso, proprio a partire dal numero, viene percepito diversamente

07 Luglio 2021
Sud Sudan: “niente da celebrare”
In occasione del decimo anniversario dall’indipendenza, Nigrizia ha raccolto le voci di alcuni rifugiati sudsudanesi nel campo kenyano di Kakuma, dove si respira frustrazione e disillusione per una pace che appare ancora lontana

06 Luglio 2021
Rd Congo: i pastori del presidente
I consiglieri più fidati di Tshisekedi sono tre pastori pentecostali a cui si affida per aumentare i consensi in patria e instaurare all’estero dei rapporti sempre più solidi con Usa e Israele

05 Luglio 2021
Ghana: il fermo pesca penalizza i più deboli
La misura per favorire la rigenerazione della fauna ittica priva di una vitale fonte di sussistenza 2 milioni e mezzo di persone che vivono lungo la costa, mentre per le grandi imbarcazioni che praticano la pesca industriale al largo è semplice aggirare il blocco

05 Luglio 2021
Zambia: governare attraverso paura e repressione
A poche settimane dalle elezioni del 12 agosto l’ong denuncia crescenti violazioni dei diritti umani e civili nel Paese nell’ultimo decennio. Una deriva autoritaria che ha al suo vertice il Fronte patriottico del presidente Edgard Lungu

05 Luglio 2021