Tutti gli articoli / Politica e Società

14 Gennaio 2022
Guinea: l’Iran punta alle miniere di ferro e bauxite
Teheran intende colmare il vuoto diplomatico creatosi attorno al colonnello Mamady Doumbouya per mettere le mani sui ricchi giacimenti del paese. Ma molto dipenderà dalle prossime scelte in politica estera del presidente golpista

14 Gennaio 2022
Kenya: clima già teso a sette mesi dal voto
Il paese è già da mesi, di fatto, in campagna elettorale. Sempre vivo il ricordo delle violenze che caratterizzarono i post-elezioni nel 2007 e nel 2017. Per la presidenza scontro diretto tra Raila Odinga e William Ruto

11 Gennaio 2022
Angola: clima sociale teso in vista delle elezioni
La protesta dei taxisti è solo l’ultima di una lunga serie di manifestazioni contro il (mal) governo del MPLA, il partito al potere da 46 anni. Un malessere sempre più evidente e rabbioso con l’approssimarsi del voto di agosto

10 Gennaio 2022
Sud Sudan, transizione in bilico
Le divisioni nelle forze di opposizione sono tra le più gravi minacce alla tenuta dell’accordo di pace. E ne stanno rallentando in modo significativo il percorso. L’obiettivo sono le elezioni nel 2023 ma in molti dubitano che ci sia la volontà politica di arrivare al voto

05 Gennaio 2022
Zambia: nuovo anno, nuove difficoltà
Per risollevare il paese dal peso del gigantesco debito, il presidente Hichilema è ricorso a un nuovo finanziamento del Fondo monetario e ha imposto un regime di austerità che sta mettendo a dura prova la capacità di sussistenza della maggior parte della popolazione

04 Gennaio 2022
Tunisia, arresto per terrorismo del numero due di Ennahdha
L’ex ministro Noureddine Bhiri è stato fermato venerdì scorso. Ora è in ospedale dove sta attuando uno sciopero della fame. Il presidente Saïed non si ferma nel mettere all’angolo il primo partito del paese. Iniziate nel frattempo le consultazioni online in vista del referendum costituzionale del 25 luglio

03 Gennaio 2022
Sudan: dimissionario il primo ministro Abdalla Hamdok
Il racconto, in audio, di una fonte di Nigrizia nella capitale

30 Dicembre 2021
Desmond Tutu, quale eredità per il Sudafrica?
Un paese stremato piange la scomparsa dell’Arcivescovo anglicano

PLUS
30 Dicembre 2021
Camerun: la giustizia di Paul Biya
Non si placa la morsa repressiva del regime

24 Dicembre 2021
Libia, l’enfasi del voto non giova alla stabilità del paese
Nel 2014 le urne riaccesero il conflitto invece che disinnescarlo. Dopo 7 anni di duri combattimenti si sta ripetendo lo stesso errore. La pratica elettorale, sponsorizzata dall’Occidente come surrogato della democrazia, non affronta, e non risolve, le questioni di fondo necessarie per ricostruire lo stato libico

22 Dicembre 2021
Angola: sospetti arricchimenti illeciti sull’acquisizione di scuolabus
Sta suscitando polemiche l’acquisto di 1.500 scuolabus con un finanziamento pari a 136,6 milioni di dollari. A destare sospetti è anche l'azienda a cui è affidata la commessa, una società collegata a Christel Sassou-Nguesso, il controverso figlio dell’eterno presidente della Repubblica del Congo

21 Dicembre 2021
Tra decreti e sanatorie: lo sguardo corto dei governi
Ancora un decreto flussi. Il prossimo prevederà 80mila ingressi, insufficienti, secondo le varie stime di settore, a rispondere a una domanda occupazionale. Oltre 60 anni non sono serviti a comprendere che la soluzione non può essere la pianificazione una tantum degli accessi, ma canali di ingresso legale

20 Dicembre 2021
Sudan, Hamdok sempre più solo
Imponenti manifestazioni hanno segnato l’anniversario della “rivoluzione di dicembre 2018” che portò alla caduta del trentennale regime. Quello che resta, tre anni dopo, è un paese isolato sul piano internazionale e sempre più frammentato all’interno, guidato da un primo ministro che ha perso sostegno politico e popolare

17 Dicembre 2021