Tutti gli articoli / Armi, Conflitti e Terrorismo

02 Novembre 2022
Cina: nel Corno d’Africa diplomazia a senso unico
Secondo diversi analisti dietro ai recenti sforzi diplomatici di Pechino si cela la volontà di costruire e allargare la sua presenza geostrategica e i propri interessi nell’area

26 Ottobre 2022
Burkina Faso: Traoré decide il governo e arruola nuovi soldati
Il presidente-golpista attua la carta della transizione adottata il 14 ottobre

24 Ottobre 2022
Mozambico: la ricchezza maledetta di Cabo Delgado
Gas e petrolio in mare, rubini e grafite nel sottosuolo. La provincia settentrionale mozambicana fa gola a molti. E per questo, come in altre ricche zone del continente, è terreno di conflitto. La popolazione in fuga, stretta tra lo sfruttamento a unico vantaggio delle multinazionali straniere e gli attacchi jihadisti

24 Ottobre 2022
Fame in Africa causata più dalle armi che dal clima
Non solo cambiamenti climatici. In Africa otto dei primi dieci paesi che soffrono di grave insicurezza alimentare stanno vivendo conflitti. In Rd Congo, Etiopia, Nigeria, Sudan, Sud Sudan, Somalia, Niger e Burkina Faso si concentra infatti il 73% dell'insicurezza alimentare acuta nel continente

PLUS
21 Ottobre 2022
Crosetto, il braccio armato del governo
Il Richelieu di Meloni, dal 2014 è il presidente della Confindustria delle imprese militari. Ora le finanzierà. È il più feroce avversario della legge 185, che disciplina il controllo dello stato sull’import ed export di armi. E detesta le banche “etiche”, che ostacolano il business di un settore «tra i pochi asset strategici e tecnologici rimasti in questo paese». Anticipiamo l’articolo che uscirà su Nigrizia di novembre

21 Ottobre 2022
Ciad: violenza sulla transizione. Richiamo dell’Europa
Scontri nelle maggiori città hanno causato 50 morti e 300 feriti

20 Ottobre 2022
Premio Caruana Galizia a un’inchiesta sulla propaganda russa in Centrafrica
Un documentario e un reportage raccontano da dietro le quinte il funzionamento della macchina del consenso del Cremlino per consolidare la sua presa sul potere in Repubblica Centrafricana. Nigrizia ha incontrato a Strasburgo Carol Valade, premiato assieme a Clément Di Roma

20 Ottobre 2022
Algeria: più che raddoppiato il budget militare
Nella legge finanziaria 2023 spesa militare a 22,7 miliardi di euro

20 Ottobre 2022
Etiopia: l’incitamento all’odio etnico infiamma il conflitto in Tigray
L’allarme della responsabile Onu per la prevenzione del genocidio riferito anche ai blog delle diaspore

19 Ottobre 2022
Mali: nuove accuse di sostegno al terrorismo rivolte alla Francia in sede Onu
Al Consiglio di sicurezza dell’Onu, il ministro degli esteri maliano torna a denunciare un eventuale appoggio francese ai gruppi terroristici. E promette di portare prove. Parigi respinge ogni accusa

18 Ottobre 2022
Somalia: ricompense in denaro per chi uccide un terrorista
Una misura che preoccupa le organizzazioni per i diritti umani e gli esperti di sicurezza

18 Ottobre 2022
Egitto: uno dei paesi più aridi al mondo
I ministri egiziani sono tornati sul pericolo del riempimento e del funzionamento della Grande diga della rinascita etiopica

17 Ottobre 2022
Somalia: iniziativa per tagliare fonti di sostentamento di al-Shabaab
Il governo tenta di impedire che i cittadini paghino il pizzo ai terroristi

12 Ottobre 2022