Tutti gli articoli - Nigrizia

Tutti gli articoli / Politica e Società

05 Agosto 2020

La pandemia stringe il bavaglio sull’informazione

Succede anche nel resto del mondo, ma il continente africano è un’area particolarmente critica. Non pochi governi approfittano delle misure anti coronavirus per limitare la libertà di espressione

Antonella Sinopoli
04 Agosto 2020

Stiamo con i vescovi e con il popolo di Dio

Una lettera di pieno sostegno all’iniziativa profetica di una buona parte dei vescovi brasiliani che ha stilato un documento intitolato Lettera al Popolo di Dio. I sacerdoti ribadiscono l’impegno per la difesa senza compromessi della vita umana e della Madre Terra e invitano tutti i cristiani, le Chiese e le comunità a rinnovare, insieme a i vescovi, l’opzione per il Vangelo. Ecco il testo

31 Luglio 2020

No al binomio nuovi contagi-migranti!

"Ritorna la strategia politica della ricerca del capro espiatorio per non parlare dei veri problemi del paese. Si riprende a soffiare sulla paura della gente e a seminare odio" sostiene Pietro Bartolo, europarlamentare ed ex medico a Lampedusa, che interviene nella polemica politica legata allo scoppio di nuovi focolai dove vivono persone migranti.

Filippo Ivardi Ganapini
31 Luglio 2020

Liberiamo il popolo del Togo

Nell’Africa occidentale, il popolo del Togo si batte per uscire dalla morsa della famiglia Gnassingbé che spadroneggia da oltre 50 anni. Una dittatura che ha disseminato povertà, paura, rassegnazione, corruzione, perdita della dignità, esilio. Una lettera-manifesto dei missionari comboniani togolesi che operano in Brasile denuncia questo stato di cose

30 Luglio 2020

Per voltare pagina, il presidente Keïta deve dimettersi

Ousmane Issoufi Aboubakar, attento osservatore delle vicende politiche del suo paese, non ritiene che quella della Cedeao sia una mediazione efficace perché punta a salvaguardare la poltrona presidenziale. Piena fiducia invece al movimento 5G e al suo leader, l’imam Mahmoud Dicko

Filippo Ivardi Ganapini
27 Luglio 2020

Bolsonaro ha fallito, cambiamo rotta

Netta presa di posizione di una buona metà dei presuli del Brasile, che chiedono alla società civile e ai movimenti sociali di aprire un dialogo nazionale nel segno dell’unità e della pluralità di voci. «Svegliamoci dal sonno che ci immobilizza e ci rende semplici spettatori della realtà di migliaia di morti e della violenza che ci affligge»

Redazione
24 Luglio 2020

La battaglia per la Ceni

La scelta dei membri della Commissione elettorale nazionale indipendente (Ceni) e soprattutto di chi dovrà presiederla sta mandando in fibrillazione le forze politiche e la società civile. Un passaggio decisivo per la democrazia. La Chiesa cattolica vuole un presidente davvero al di sopra delle parti. Perché il voto non sia più manipolato, come è accaduto nel 2018

Raffaello Zordan
22 Luglio 2020

Passi decisi verso il cambiamento

Con la modifica di leggi finora basate sulla shari’a, il paese ha iniziato un atteso percorso di laicizzazione e democratizzazione. A beneficiarne sono principalmente le donne, le protagoniste della rivoluzione

Bruna Sironi
21 Luglio 2020

In costante aumento la fame nel mondo

Il recente studio su insicurezza alimentare e nutrizione descrive un quadro allarmante, in particolare per l’Africa. Una situazione in costante deterioramento che necessita di interventi urgenti su più livelli. Un appello lanciato dal direttore generale aggiunto della Fao, in vista del G20 a presidenza italiana del 2021

Roberto Ridolfi (Direttore generale aggiunto Un-Fao)
20 Luglio 2020

Camerun, dall’unità imposta alla secessione

Come si è arrivati al conflitto indipendentista che da quattro anni scuote il paese? Qual è il ruolo della Francia nel protrarsi per decenni del regime di Biya? Qual è lo stato economico e sociale del paese oggi? Le risposte a queste domande sono date da un camerunese che conosce a fondo le dinamiche del suo paese

Raymon Dassi
17 Luglio 2020

Darfur a una svolta, tra proteste e tentativi di destabilizzazione

Si moltiplicano i sit-in nella vasta e tormentata regione sudanese. La popolazione chiede sicurezza e una nuova governance. E intanto le trattative di pace sono alla svolta finale

Bruna Sironi
17 Luglio 2020

Tunisia, crisi al vertice dello Stato

La crisi istituzionale si innesta in un quadro di profonda depressione economica e sociale causata dalla pandemia di Covid-19, da corruzione e dall’assenza di politiche di rilancio

Luciano Ardesi
16 Luglio 2020

Modello di sviluppo e politiche migratorie all’esame della variabile demografica

In podcast il commento di Gianpiero Dalla Zuanna, professore ordinario di demografia al dipartimento di scienze statistiche dell’Università di Padova

14 Luglio 2020

Razzismo: l'Europa non riconosce il proprio

L'omicidio dell’afroamericano ha spinto il vecchio continente a mettere in discussione il proprio razzismo, anche se non è sempre così facile. Il razzismo è un'ideologia e non può essere confusa con fenomeni paralleli come la migrazione. Per superarlo, la democrazia deve essere completata, con un accesso garantito ed equo a libertà, giustizia e uguaglianza. Il ruolo dei progressisti.

Cécile Kashetu Kyenge
1
...
77 78 79 80 81 82 83
...
89