Tutti gli articoli / Politica e Società

24 Giugno 2020
La gente non boccia al-Sisi
Nell’intervento audio di un analista che vive nel paese del Nilo c’è tutta la contraddizione che attraversa l’Egitto. Mentre sono migliaia gli oppositori incarcerati e torturati, il popolo che vive lontano dal Cairo è poco interessato alle loro storie. Rispetta il generale per la risposta ai loro bisogni

23 Giugno 2020
Il Malawi ci riprova
Il paese torna al voto in piena pandemia da Covid-19 dopo l’annullamento dei risultati delle elezioni presidenziali del 2019 che avevano confermato per un secondo mandato Peter Mutarika. Da Lilongwe il racconto di questo lungo anno di infuocata campagna elettorale

18 Giugno 2020
Smantellare trent’anni di regime
Prosegue nella capitale il lavoro della commissione incaricata di sradicare l’apparato del deposto presidente e del suo partito. Un lavoro immane, che comincia però a dare i primi frutti

15 Giugno 2020
Lo sciopero dei docenti paralizza le università
Questa volta il Covid-19 non c'entra. A tenere chiusi gli atenei del paese da oltre tre mesi è la protesta indetta dalla potente organizzazione sindacale dei docenti universitari contro la riforma del sistema di pagamento dei salari attuata dal governo federale

12 Giugno 2020
Bambini lavoratori, un fenomeno in aumento
Giornata mondiale per la lotta al lavoro minorile

12 Giugno 2020
Burundi, un paese disorientato
Il racconto da Bujumbura

11 Giugno 2020
Migranti, visibili e con dignità
La “sanatoria” di metà maggio è invece una delusione. Qualcuno parla già di un flop. Nel numero di giugno di Nigrizia, Giancarlo Schiavone, vicepresidente dell’Asgi, spiega perché, tecnicamente, questa fine era facilmente prevedibile

10 Giugno 2020
L’improvvisa morte del presidente Pierre Nkurunziza
L’annuncio dato con ritardo e il ricovero della moglie in Kenya, affetta da Covid-19, sono fatti che alimentano l’ipotesi che il presidente uscente sia stato stroncato dalle conseguenze del coronavirus. Dopo 15 anni al potere, il 20 agosto avrebbe ceduto la guida del paese al suo delfino, vincitore delle elezioni di maggio

09 Giugno 2020
Zambia, la parola ai giovani
Con il movimento #WeAreTheFuture i giovani hanno per la prima volta rivendicato il diritto di poter criticare pubblicamente l’operato del governo. Una svolta sociale guidata da alcuni artisti e cresciuta grazie ai social network

05 Giugno 2020
George Floyd: perché è accaduto
In podcast la riflessione sulla società americana di Gian Paolo Pezzi, missionario comboniano che da 10 anni vive e lavora a New York

02 Giugno 2020
Alle radici del caos somalo
Per capire meglio cosa sta dietro la liberazione di Silvia Romano Nigrizia é andata a scavare nella martoriata terra della Somalia dove, da ormai 30 anni, l'ingerenza straniera degli Stati Uniti e dei suoi alleati ha devastato il tessuto sociale del paese. Con un ruolo strategico di Turchia e Qatar che avrebbe avuto un ruolo centrale nella liberazione della cooperante italiana.

29 Maggio 2020
Il Sudan attende la svolta
Il mese entrante sarà decisivo per il paese. La società civile e la popolazione aspettano la conclusione dell’inchiesta sui massacri, perpetrati dalle forze di sicurezza il 3 giugno 2019 a Khartoum, e passi avanti nelle trattative di pace. Dalla capitale il racconto del clima che si respira in questi giorni nel paese

25 Maggio 2020
Tunisia, due presidenti ai ferri corti
Il presidente della repubblica, Kais Saied, cerca di arginare le iniziative a tutto campo del presidente del parlamento Rachid Gannouchi. Sullo sfondo, un paese che ha bisogno di lavoro. Una rapida panoramica con il presidente dell’associazione dei tunisini in Italia

24 Maggio 2020