Tutti gli articoli / Politica e Società

27 Ottobre 2021
Sahara Occidentale: l’Onu spinge per la ripresa dei negoziati col Marocco
Uno stallo in corso da trent’anni, degenerato un anno fa con la ripresa del conflitto tra Rabat e Fronte Polisario. Il segretario generale dell’Onu, attraverso il suo inviato, ripropone la formula del compromesso politico. L'obiettivo resta l'autodeterminazione del popolo saharawi. Che intanto, nei campi in Algeria, sta soffrendo una pesante crisi alimentare e sanitaria

26 Ottobre 2021
Sudan: un golpe per mantenere lo status quo
La propaganda secondo cui i militari avrebbero rovesciato le istituzioni per garantire il percorso della transizione verso elezioni democratiche non inganna i sudanesi, decisi a lottare per proteggere le conquiste fatte negli ultimi due anni. Decisivo sarà il sostegno alla rivoluzione da parte della comunità internazionale

26 Ottobre 2021
La Libia terra di lager, i migranti vanno salvati e accolti
Nell’Angelus del 24 ottobre papa Francesco è tornato a chiedere alla comunità internazionale un impegno concreto per la tutela di quanti fuggono attraverso il Mediterraneo. Un appello rilanciato dalla Cei, secondo cui «accogliere, proteggere, promuovere e integrare restano i verbi da seguire per affrontare la questione migratoria»

22 Ottobre 2021
Lo shopping militare, oltre 6 miliardi in armi
In discussione alle Camere le richieste del ministro della difesa Guerini. La spesa è lunghissima. Sorprendono i quasi 2 miliardi per droni. Armi che riempiono le casse delle aziende di settore senza però un ritorno occupazionale adeguato

22 Ottobre 2021
Social media e disinformazione politica coordinata
Un numero crescente di ricerche evidenziano un fenomeno sempre più radicato (anche) nel continente africano. L’uso politico di campagne social di disinformazione per plasmare l'opinione pubblica

21 Ottobre 2021
Eacop: il petrolio non vuole ostacoli
È ancora in una fase progettuale, ma già si prefigurano disastri ambientali e sociali. Gli attivisti locali chiedono solidarietà internazionale. E spiegano che le aree dove passerà l’oleodotto sono già militarizzate e che gli indennizzi alle comunità locali sono poca cosa

19 Ottobre 2021
Sudafrica: a Durban una “grave catastrofe ambientale”
Migliaia di tonnellate di sostanze chimiche riversate in mare e nell’ambiente in seguito agli atti vandalici del luglio scorso. Solo ora il governo ha aperto un’inchiesta per stabilire le responsabilità della Upl, azienda di proprietà indiana che operava in flagrante violazione delle norme sulla sicurezza e la tutela ambientale. Un procedimento che però procede troppo a rilento

18 Ottobre 2021
Economia: l'Africa in lenta ripresa
Le stime dell’ultimo rapporto della Banca mondiale prevedono una crescita del 3,3% nel continente, ma con un aumento delle disuguaglianze all’interno dei singoli paesi e tra le regioni. A pesare sulle economie sono debito estero, effetti della pandemia, crisi climatiche e bassa copertura vaccinale. In aumento il costo di materie prime, cibo e carburante

18 Ottobre 2021
Capo Verde: José Maria Pereira Neves è il nuovo presidente
L’ex primo ministro del Paicv ha vinto al primo turno con il 51,5% dei consensi. Fondamentale il voto della diaspora. Il nuovo capo dello Stato di matrice socialista dovrà coabitare con una maggioranza parlamentare d’ispirazione liberale

16 Ottobre 2021
Presidenziali affollate a Capo Verde
Dopo dieci anni alla guida del paese l’attuale presidente Jorge Carlos Fonseca, si fa da parte. Otto i candidati a succedergli, ma la sfida sarà tra due ex primi ministri: José Maria Neves, all’opposizione, e Carlos Veiga, del partito di governo

16 Ottobre 2021
Nigeria: in aumento i rapimenti nel Nord-Est
I due stati di Sokoto e Zamfara, i più colpiti dall’ondata di criminalità, hanno adottato misure straordinarie per cercare di arginare la deriva securitaria. Alla quale le autorità non sembrano in grado di far fronte. Così la popolazione fa giustizia da sé. Alto il rischio di connivenze con i movimenti terroristici

15 Ottobre 2021
Respingere è reato
Una sentenza storica quella con cui il tribunale di Napoli condanna il comandante del rimorchiatore Asso Ventotto per aver restituito ai libici 101 migranti che avevano cercato di mettersi in salvo sulla piattaforma petrolifera di Eni e Noc. La Libia non è porto sicuro, restituire i migranti è reato penale

14 Ottobre 2021
Somalia vs Kenya: le acque dell’Oceano attribuite a Mogadiscio
Il tribunale ha tracciato una nuova linea di confine tra i due paesi, con un calcolo che estende nella stessa direzione della frontiera terrestre. Ma in quel braccio di mare si troverebbero notevoli risorse ittiche e promettenti giacimenti di gas e petrolio

13 Ottobre 2021