Tutti gli articoli / Podcast

29 Luglio 2020
Presto in mare Resq
Una cordata di amici e persone, con fulcro a Milano, che crede nel valore della dignità di ogni vita umana mette in mare il sogno di salvare i migranti. Prima uscita pubblica in attesa dei prossimi passi per prendere il largo. Nigrizia ha chiesto di presentare l'iniziativa ai due presidenti: Gherardo Colombo, noto magistrato, e Luciano Scalettari, giornalista di Famiglia Cristiana.

29 Luglio 2020
Nel nome di Paolo
Gianni Piccinelli, amico e compagno di cammino, traccia una memoria di padre Paolo partendo dal numero sette, simbolo di perdono nel Vangelo. Oggi di Paolo manca la profezia, la capacità di guardare lontano e di sognare una Siria libera dove é possibile vivere la fratellanza universale.

22 Luglio 2020
Passi decisi verso il cambiamento
Con la modifica di leggi finora basate sulla shari’a, il paese ha iniziato un atteso percorso di laicizzazione e democratizzazione. A beneficiarne sono principalmente le donne, le protagoniste della rivoluzione

17 Luglio 2020
Tunisia, crisi al vertice dello Stato
La crisi istituzionale si innesta in un quadro di profonda depressione economica e sociale causata dalla pandemia di Covid-19, da corruzione e dall’assenza di politiche di rilancio

16 Luglio 2020
Modello di sviluppo e politiche migratorie all’esame della variabile demografica
In podcast il commento di Gianpiero Dalla Zuanna, professore ordinario di demografia al dipartimento di scienze statistiche dell’Università di Padova

07 Luglio 2020
Togo e coronavirus: tutto aperto tranne le chiese
Prorogato il lockdown nel paese fino a metà agosto, anche se i numeri dei contagiati non appaiono preoccupanti. In realtà, i mercati non hanno mai chiuso e la vita sembra scorrere come sempre. Tranne per le chiese di tutte le confessioni. Il racconto del comboniano Manuel Ceola.

06 Luglio 2020
Sahel in fiamme
Dal Niger, il capo delle operazioni dell'Alto commissariato Onu per i rifugiati, Alessandra Morelli, traccia un ampio quadro della drammatica situazione nel Sahel centrale, una delle aree di maggior crisi del pianeta

03 Luglio 2020
Nasce la conferenza ecclesiale panamazzonica
Il cardinale e arcivescovo di Huancayo in Perù, Pedro Ricardo Barreto Jimeno, e il Segretario esecutivo della REPAM (Rete ecclesiale panamazzonica) presentano uno dei primi frutti del Sinodo panamazzonico. Una prospettiva di speranza per i popoli indigeni che, colpiti in modo terribile dall'industria estrattiva e dal Corona virus, siedono insieme come Chiesa per dare risposte collegiali alle sfide che riguardano la foresta amazzonica e tutta l'umanità.

29 Giugno 2020
In Africa un’emergenza nell’ombra
Con il protrarsi delle restrizioni dovute al coronavirus si moltiplicano in tutto il continente gli allarmi per l’impressionante aumento di casi di aggressioni e stupri su donne e bambine

26 Giugno 2020
Tunisia, i giovani chiedono lavoro
I disoccupati del sud tornano nelle strade. Chiedono al governo di mantenere le promesse fatte tre anni fa in merito a lavoro e sviluppo. Promesse rinnovate ieri dal nuovo primo ministro. A quando i fatti?

24 Giugno 2020
La gente non boccia al-Sisi
Nell’intervento audio di un analista che vive nel paese del Nilo c’è tutta la contraddizione che attraversa l’Egitto. Mentre sono migliaia gli oppositori incarcerati e torturati, il popolo che vive lontano dal Cairo è poco interessato alle loro storie. Rispetta il generale per la risposta ai loro bisogni

18 Giugno 2020
Emergenza Libia, il ruolo dell’Unhcr
Da Tripoli Jean-Paul Cavalieri, capo missione in Libia dell’Alto commissariato Onu per i rifugiati racconta la situazione che vivono migranti e rifugiati

18 Giugno 2020
Smantellare trent’anni di regime
Prosegue nella capitale il lavoro della commissione incaricata di sradicare l’apparato del deposto presidente e del suo partito. Un lavoro immane, che comincia però a dare i primi frutti

12 Giugno 2020