Tutti gli articoli / Colonialismo

PLUS
11 Maggio 2023
Continente saccheggiato
Gran parte degli oggetti d’arte africana che si trovano nei musei europei è stata sottratta nel periodo coloniale. Un percorso di restituzione è avviato. Ma per affrontare davvero il problema è necessario che l’Europa (e l’Italia) guardi in faccia quel capitolo, spesso rimosso, della sua storia

PLUS
10 Maggio 2023
L'inconscio coloniale degli italiani
«Il decoloniale può essere ricercato da noi solo dopo un lungo lavoro di intercettazione della colonialità in tutti gli ambiti della cultura italiana a partire dalla scuola, dai giovani, dai rapporti di genere, e soprattutto dai rapporti quotidiani con gli immigrati»

PLUS
02 Maggio 2023
Fantasmi coloniali
I musei etnografici in particolare hanno una radice coloniale, riproducono la “colonialità” e difendono l’idea dell’universalità degli schemi culturali europei. Il patrimonio museale, che concorre a formare l’identità dei cittadini, incarna relazioni diseguali di potere. Una rappresentazione, rimasta a lungo invisibile, che abbiamo assorbito

31 Marzo 2023
La Chiesa cattolica ripudia il suo ruolo nel colonialismo e chiede perdono
La dottrina che giustificava la colonizzazione "non faceva parte dell'insegnamento della Chiesa"

22 Marzo 2023
Smemorato e lontano. Il nostro sguardo sull’Africa
Come ci ha ricordato papa Francesco, l’Occidente ha gravi responsabilità sulla situazione socio-politica del continente. Ma, anche nelle parrocchie, si preferisce far finta di nulla

01 Febbraio 2023
Tirailleurs: un successo da più di 1 milione di spettatori
Il film franco-senegalese racconta la storia dei fucilieri africani reclutati a forza dalla Francia durante la Grande Guerra

20 Gennaio 2023
Amilcar Cabral: 50 anni senza un dio minore
Il 20 gennaio 1973 veniva assassinato il padre dell’indipendenza di Guinea Bissau e Capo Verde, uno dei più brillanti pensatori dell’Africa contemporanea. Per quanto sia tutt’oggi rispettato e venerato, la sua notorietà è minore di quella di altre icone panafricaniste.

11 Gennaio 2023
Inghilterra: la Chiesa anglicana paga per la schiavitù
Tre secoli dopo arrivano 113 milioni di euro per compensare i benefici accumulati con il commercio internazionale degli schiavi

05 Dicembre 2022
Basta nomi di colonizzatori: a Berlino le vie cambiano nome
Al loro posto, eroi della resistenza africana

02 Novembre 2022
Algeria: esce una nuova banconota con testi in inglese
In circolazione in occasione del 68° anniversario dello scoppio della guerra di liberazione

18 Ottobre 2022
Sud Sudan: Jonglei, un canale riservato
Stoppati i lavori al canale di Jonglei che favorirebbe l’Egitto portando maggiore acqua nel Nilo. Società civile e tecnici mobilitati a difesa delle aree protette da trattati internazionali. Ma lo stop appare momentaneo

09 Settembre 2022
Elisabetta e l’Africa
La corona britannica e il continente, un rapporto contrastato

24 Agosto 2022
Kenya: talai e kipsigis contro il governo britannico
Le due comunità chiedono compensazioni per le violazioni subite nell’era coloniale

18 Agosto 2022