Tutti gli articoli / Cinema

PLUS
20 Febbraio 2025
Una storia afroeuropea
Dal primo film nel 1955 a oggi, cineasti di origine africana continuano a esplorare le identità figlie della migrazione e la loro relazione con l’Europa e col mondo. A Brescia, un importante spazio di espressione per questo mondo in evoluzione con il festival Afrobrix

PLUS
25 Ottobre 2024
Viaggio iniziatico musicale
Regista e sceneggiatrice francese, nel suo cortometraggio "Ativio" racconta la forza della passione per la musica di un adolescente togolese, sullo sfondo delle conoscenze tradizionali locali e della loro importanza per la comunità. Il suo lavoro è stato presentato anche al Festival di cinema africano di Verona

PLUS
17 Luglio 2024
"Nei miei film crepe e luci del Senegal"
Il regista Dia è fra i protagonisti della recente nouvelle vague senegalese. Nel suo ultimo lavoro, Demba, l’autore ha affrontato anche il tema della depressione, fra i grandi rimossi della settima arte africana

PLUS
02 Aprile 2024
A Berlino la rinascita del cinema africano
L’Orso d’oro è andato a Dahomey, di Mati Diop. Un “documentario fantasy”, come lo ha definito la regista, per mostrare un processo di riappropriazione che è si di opere d’arte, ma anche della propria identità sottratta. Diversi gli altri titoli interessanti dal continente

PLUS
08 Febbraio 2024
La corsa agli Oscar delle eroine africane
Due registe maghrebine, Marocco e Tunisia, hanno superato la prima selezione degli Academy Awards 2024 per il miglior film straniero. Ma altri 9 paesi, dalla Namibia all’Egitto, dal Senegal al Burkina Faso, hanno candidato opere “al femminile”

PLUS
01 Dicembre 2023
Svelando la partenza, il viaggio e l’arrivo
Cinema migrante

PLUS
01 Dicembre 2023
Sulla strada per l’Europa
Il regista nigeriano torna sul suo lavoro del 2017. La storia di un giovane musicista di Lagos che deve superare due mediterranei: il primo è presidiano dalla nonna che rappresenta la tradizione e la storia

PLUS
01 Dicembre 2023
Ennesima frontiera
Non è una meta né la conclusione di un progetto l’approdo del migrante. È spesso ulteriore allontanamento e classificazione. È subire un futile esercizio di pietà, anche attraverso una telecamera

PLUS
01 Dicembre 2023
Dove si posa lo sguardo
Il taglio documentaristico sembra essere quello più adeguato, se si vogliono raccontare le rotte dei migranti. Mentre il cinema di finzione zoppica. Comunque l’occhio europeo tende a deformare il soggetto africano

PLUS
01 Dicembre 2023
Lo splendore dell’altrove
Quel che il migrante si lascia alle spalle non è un mondo inerte. Anzi pesa quanto il mondo che lo attrae e lo muove. Tra solitudini identitarie e costrizioni sociali

PLUS
26 Luglio 2023
La sfida di Kordofani
"Goodbye Julia", primo lungometraggio del regista sudanese, premiato al Festival, affronta il tema del razzismo nord-sud/musulmani-cristiani. Protagoniste due donne che indicano la via per cambiare mentalità

PLUS
16 Giugno 2023
Una stagione dimenticata
Ripercorre genesi ed evoluzione del film "I dannati della Terra" (1969) ispirato al saggio di Franz Fanon e girato tra Guinea, Guinea-Bissau e Nigeria. Il racconto dello sceneggiatore Alberto Filippi si sofferma sulle ragioni de-coloniali dell’Africa e sulle nostre responsabilità

PLUS
05 Giugno 2023