Tutti gli articoli / Chiesa e Missione

PLUS
11 Marzo 2023
Sventato lo scisma ortodosso
È quello all’interno della Chiesa Tewahedo. Le mediazioni tra i suoi vertici, gli scissionisti e il governo pare abbiano avuto successo. Ma il sospetto è che lo scontro abbia avuto una radice etnopolitica: dietro la mossa dei vescovi scissionisti si sono intraviste le forze che lottano per rendere l’Oromia uno stato indipendente

PLUS
21 Dicembre 2022
Zanotelli: possiamo ancora dirci cristiani?
L'intervento pubblicato nel numero di dicembre di Nigrizia

PLUS
08 Giugno 2022
Nigeria, cattolici sotto attacco
La strage del 5 giugno nello stato meridionale di Ondo è l’ultima di una crescente ondata di attacchi armati e di sequestri di persona di cui sono vittime anche sacerdoti e fedeli. Ma che finora mai avevano colpito il sud del paese. La sicurezza rimane una delle più grandi sfide per il prossimo presidente della nazione più popolosa d’Africa

PLUS
26 Maggio 2022
Don Matteo, presidente dei vescovi italiani
L’arcivescovo di Bologna è stato scelto da papa Francesco come nuovo presidente dei vescovi italiani. Nigrizia lo ricorda anche per il suo determinante contributo alla pace in Mozambico in qualità di mediatore della Comunità di Sant’Egidio

PLUS
20 Maggio 2022
Pauline Jaricot beata
Nell'Ottocento la donna fu l’inventrice di un antesignano metodo di fundraising che dalla Francia si estese rapidamente in tutta Europa. Un’istituzione alla quale si rivolse anche san Daniele Comboni, alla ricerca di fondi per il suo “Piano per la rigenerazione dell’Africa”

PLUS
11 Marzo 2022
Un conflitto poco “ortodosso”
A fine 2021, oltre cento sacerdoti in servizio nel continente hanno lasciato il patriarcato di Alessandria (Egitto) per passare a quello di Mosca. Artefice della manovra il patriarca russo Kirill I, fedelissimo di Putin, in rotta con Tawadros II di Alessandria

PLUS
08 Marzo 2022
Padre Christian Carlassare: «Con me c’è tutta la comunità cristiana»
Alla vigilia della sua ordinazione vescovile e del ritorno tra la sua gente, il missionario ha ben chiaro le sfide pastorali e sociali che ha di fronte. E sull’attentato di un anno fa: «Mi sono riconciliato con quanto è successo e disposto al perdono vero del cuore»

PLUS
25 Agosto 2021