Tutti gli articoli - Nigrizia

Tutti gli articoli / Ambiente

21 Novembre 2022

Cop 27: sulla riduzione di emissioni nessun passo avanti

La conferenza Onu sul clima si è chiusa dopo frenetiche trattative fuori tempo massimo. Per una riduzione delle emissioni di gas serra il pianeta dovrà aspettare almeno un altro anno, così come dovranno fare i paesi più colpiti dagli effetti del cambiamento climatico per ottenere delle compensazioni da quelli più inquinanti

Bruna Sironi (da Nairobi)
11 Novembre 2022

Cop 27, sette giorni per salvare il pianeta

"Un vertice del sud, con una grande presenza africana", a cui quest'anno per la prima volta partecipa attivamente anche la Chiesa cattolica. Alberto Parise racconta la prima settimana di incontri alla Conferenza sul clima delle Nazioni Unite

Alberto Parise
11 Novembre 2022

Africa Oggi: Cop 27 d'Egitto, tra diritti negati e proteste vietate

In podcast la trasmissione di approfondimento settimanale sull'Africa

Luca Delponte
14 Ottobre 2022

Africa Oggi: La grande muraglia verde, a che punto siamo

In podcast la trasmissione di approfondimento settimanale sull'Africa

Luca Delponte
30 Settembre 2022

Africa Oggi: gas e petrolio, il continente fa cassa

In podcast la trasmissione di approfondimento settimanale sull'Africa

Luca Delponte
16 Agosto 2021

Cambiamenti climatici e pandemia condannano l’Africa

L’«allarme rosso» per il pianeta è scattato con il recente rapporto del Panel intergovernativo dell’Onu sulle alterazioni climatiche ma la realtà è già da tempo sotto i nostri occhi. Fenomeni sempre più estremi e frequenti stanno colpendo paesi e popolazioni già in grave difficoltà. Ad aumentare le diseguaglianze anche la gestione della risposta globale al Covid-19

Luca Bussotti
03 Luglio 2020

Nasce la conferenza ecclesiale panamazzonica

Il cardinale e arcivescovo di Huancayo in Perù, Pedro Ricardo Barreto Jimeno, e il Segretario esecutivo della REPAM (Rete ecclesiale panamazzonica) presentano uno dei primi frutti del Sinodo panamazzonico. Una prospettiva di speranza per i popoli indigeni che, colpiti in modo terribile dall'industria estrattiva e dal Corona virus, siedono insieme come Chiesa per dare risposte collegiali alle sfide che riguardano la foresta amazzonica e tutta l'umanità.

Filippo Ivardi Ganapini
19 Maggio 2020

Amazzonia in agonia, serve un’immediata azione comune

In un disperato appello il comitato direttivo della Rete ecclesiale panamazzonica (Repam) chiede un’azione urgente e unitaria per evitare un’immensa tragedia umanitaria e ambientale in Amazzonia. Un grido d'aiuto al quale Nigrizia si associa e che rilancia

Repam
1