Tutti gli articoli - Nigrizia

Tutti gli articoli / Armi, Conflitti e Terrorismo

15 Settembre 2022

Etiopia-Egitto: Gerd, la diga della discordia

La Gerd, la più grande diga d'Africa quando sarà completata, è oggetto di forti tensioni tra l'Etiopia, che la sta costruendo e l'Egitto, che vive grazie alle acque del Nilo. Il Cairo e Khartoum da anni accusano il governo etiopico di agire unilateralmente ignorando i loro diritti sull’uso della sempre più preziosa acqua del grande fiume

Giuseppe Cavallini e Roberto Valussi
10 Settembre 2022

Cosa sta accadendo in Mozambico?

La Vela episodio 1

Arianna Baldi
28 Luglio 2022

Wagner: l'abbraccio securitario della Russia all'Africa

I mercenari del gruppo paramilitare privato russo sono in missione per conto di Vladimir Putin, sempre più deciso a estendere la sua influenza nel continente africano. Presenti storicamente in Sudan, e oggi in Libia, Mali, Mozambico e Repubblica centrafricana

Raffaello Zordan
10 Maggio 2022

Mozambico: Cabo Delgado maledetta dalle sue risorse

Video intervista alle attiviste dell’ong Justiça Ambiental

Luca Bussotti
14 Aprile 2022

In Etiopia una devastante guerra che il mondo ignora

Non solo Ucraina. Tanti i conflitti in corso in Africa. Il più sanguinoso è quello che dal novembre 2020 colpisce la regione settentrionale del Tigray in Etiopia

Giulio Albanese
01 Aprile 2022

La guerra, «avventura senza ritorno»

Riflessione sulla guerra. E su quanto sta avvenendo nell’Africa subsaharaiana, terreno di battaglia dei “quattro cavalieri dell’apocalisse”

Giulio Albanese
03 Giugno 2021

"Serve un'altra visione"

Nel dialogo i temi scottanti di sfollati e rifugiati nelle Afriche, soprattutto in Libia, Tigray, Repubblica Democratica del Congo e nell'area del Sahel. Con un attenzione particolare alle cause profonde delle migrazioni, all'intervento dell'Onu e alla responsabilità dell'Europa. Per cambiare passo

Filippo Ivardi Ganapini
05 Marzo 2021

"Tigray, dilaga la disinformazione"

Il cineasta e intellettuale di origine etiopica spiega perché non bisogna sparare sul premier Abiy Ahmed: la crisi ha radici profonde e tanti protagonisti. Una posizione, la sua, talora in contrasto con le stesse posizioni di Nigrizia

Gianni Ballarini
25 Settembre 2020

Rapport Mapping dieci anni dopo: far luce su impunità e silenzio

Nigrizia è tra i promotori di un incontro, il 29 settembre a Roma, per tenere alta l’attenzione dell’opinione pubblica sulle razzie e le violenze che da decenni devastano alcune regioni della Repubblica democratica del Congo. E che hanno dei responsabili, identificati già 10 anni fa da un rapporto delle Nazioni Unite

15 Luglio 2020

P. Giulio Albanese: “nel Sahel meno armi e più dialogo”

Gli interventi militari italiani all’estero si estendono a cinque nuove missioni, una delle quali, nella regione saheliana, già fortemente militarizzata, vede Roma schierata nell’ambito di una task force europea a guida francese contro l’avanzare delle reti jihadiste

13 Luglio 2020

Cambiare il mondo con una matita

Con la sua grafic novel in quattro volumi Tempesta su Bangui Didier Kassai descrive la crisi centrafricana che ha sconvolto il suo paese. Un racconto che unisce lo stile del comics al rigore documentaristico

Federica Farolfi
05 Giugno 2020

Vittime dell'LRA: una famiglia per ricominciare

Un video illustra il dossier del numero di giugno, un reportage tra le vittime del LRA a Obo, nella Repubblica centrafricana

Marco Simoncelli, Davide Lemmi, Ugo Lucio Borga
1
NIGRIZIA GIUGNO 2023
Abbonati
Tutti gli argomenti