Aprile 2020 - Pagina 2 di 3 - Nigrizia
Mese: Aprile 2020
Archivio storico
16 Aprile 2020
Matibabu
È il nome di un dispositivo che rileva la malaria con un sensore a infrarossi e senza il prelievo del sangue. Lo hanno messo a punto un imprenditore sociale e un gruppo di studenti dell’Università Makerere, in UgandaDossier aprile 2020. Progettando un'economia inclusiva
Brenda Achieng Okungu
Archivio storico
16 Aprile 2020
Fondazione E4Impact “Sarà l’impresa sociale a emancipare l’Africa”
Formare imprenditori con sensibilità sociale e ambientale, e creare partnership tra aziende italiane e imprese africane. Il tutto in collaborazione con le università locali. Sono le linee guida di una fondazione, legata all’Università cattolica di Milano, che scommette sulla voglia di fare impresa (profit e non profit) delle giovani generazioniDossier aprile 2020. Progettando un'economia inclusiva
Mario Molteni (docente all’Università cattolica di Milano e AD della fondazione E4Impact)
Archivio storico
16 Aprile 2020
Lesotho, l’isola incontaminata
Il piccolo paese dell'Africa australe è rimasto fino ad oggi l’unico del continente immune alla pandemia di coronavirus. Ma deve fare i conti con 200mila suoi cittadini espatriati in Sudafrica e in Cina che premono per rientrare. E con un sistema sanitario estremamente fragile Covid-19 in Africa
Antonella Sinopoli
Archivio storico
15 Aprile 2020
Il calcio in Burundi non si ferma, nonostante tutto
Il paese africano, in odore di elezioni presidenziali, è l’unico in tutto il continente, e una delle uniche quattro nazioni al mondo, ad aver scelto di non fermare il campionato che ha subito soltanto alcune modifiche a causa dei preparativi al voto di maggioSport e politica ai tempi del coronavirus
Vincenzo Lacerenza
Archivio storico
15 Aprile 2020
Coronavirus, profughi e rifugiati a rischio
Le conseguenze delle diffusione del virus potrebbero essere devastanti in Uganda, Kenya, Tanzania ed Etiopia che ospitano quattro dei sei più popolosi campi di rifugiati al mondoSituazione preoccupante nei campi per sfollati
Marco Cochi
Ambiente
15 Aprile 2020
Una seconda invasione di locuste devasta l’Africa orientale
L’ondata di nuovi sciami, fino a 20 volte più vasta della precedente, ha già divorato 200mila ettari di terreni coltivati in Etiopia. Il ciclo riproduttivo, avvertono gli esperti, potrebbe protrarsi per anni. A rischio la sicurezza alimentare di decine di milioni di personeAmbiente e sicurezza alimentare
Bruna Sironi (da Nairobi)
Archivio storico
14 Aprile 2020
Haiti tiene duro
Dopo anni di drammi naturali, lotte politiche e sociali e un economia allo stremo, il paese, tra i più poveri al mondo, si trova a fronteggiare la nuova emergenza Covid-19. Tra impreparazione di fondo, fatica enorme nella sensibilizzazione e una capacità di resistenza della popolazione affinata nel tempo.Il coronavirus minaccia il paese
Filippo Ivardi Ganapini
Archivio storico
14 Aprile 2020
Lucidi e senz’aria
La denuncia del dramma che stanno vivendo centinaia di donne, uomini e bambini, abbandonati dall'Italia e dall'Europa nel mezzo del Mediterraneo, arriva da Giorgia Linardi, portavoce di Sea Watch Italia, raggiunta telefonicamente da Nigrizia.Parla Giorgia Linardi, portavoce di Sea Watch Italia
Redazione Nigrizia
Archivio storico
14 Aprile 2020
Africa occidentale sommersa da 12 milioni di armi
L’area del Sahel è piena di armi che alimentano terrorismo, insurrezioni, banditismo. La maggior parte è illegale. Molte arrivano dagli arsenali degli eserciti corrotti. Ne ha parlato a Rfi Georges Berghezan, ricercatore al Gruppo di ricerca e di informazione sulla pace e la sicurezza (Grip)Un mercato che non si ferma mai
Arnaud Jouve
Archivio storico
12 Aprile 2020
Porti chiusi: crimine contro l’umanità
Appello
Commissione Giustizia & Pace dei Missionari Comboniani
Archivio storico
11 Aprile 2020
Africa: dal baratro economico al cambio di passo
La pandemia e la conseguente crisi economica assediano il continente. Secondo l'economista dell'Università di Trento é urgente prima di tutto salvare vite umane, mettere in campo le forze migliori per cercare soluzioni economiche strutturali a livello planetario e ripensare in modo radicale il modello di sviluppo africano. Centrato sul mercato interno.Il continente alla prova del coronavirus
Carlo Borzaga
Archivio storico
10 Aprile 2020
Profughi del clima. Chi sono, da dove vengono, dove andranno
Rubettino, 2019, pp.101, € 12,00Francesca Santolini
Archivio storico
10 Aprile 2020
Classificare, separare, escludere. Razzismi e identità
Einaudi, 2020, pp. 234, € 21,00Marco Aime
Raffaello Zordan
Archivio storico
10 Aprile 2020
Le Congo dans l’Ouragan de l’histoire. Combats pour l’État de Droit
L’Harmattan, 2019, pp. 324, € 33,00Isidore Ndaywel È Nziem
Elio Boscaini
Archivio storico
10 Aprile 2020
Cambiamenti a Km 0. L’opzione del quotidiano per nuovi stili di vita
Paoline, 2020, pp. 158, € 12,00Adriano Sella
Archivio storico
10 Aprile 2020
Giulio fa cose
Feltrinelli, 2020, pp. 224, € 16,00Paola Defendi, Claudio Regeni. Con Alessandra Ballerini
Jessica Cugini
Archivio storico
09 Aprile 2020
Nella tempesta nessuno si salva da solo!
Una rete di associazioni lancia un appello a sostegno della popolazione italo-africana duramente colpita dal coronavirus. Nigrizia accoglie e rilanciaAPPELLO PER CASTELVOLTURNO
Rete Castelvolturno Solidale
Archivio storico
09 Aprile 2020
Il paradosso degli aiuti umanitari
Anche in Sud Sudan le ong internazionali utilizzano gran parte delle risorse per il personale e la logistica. E alla popolazione in difficoltà arrivano le briciole Al-Nuqta - Aprile 2020
Elena Balatti
Archivio storico
09 Aprile 2020
La deriva militare e il sogno di Lele Ramin
Protesta ufficiale dei missionari comboniani per la scelta dello stato di Rondonia di far gestire dai militari una scuola pubblica dedicata al missionario martire della giustiziaParole del Sud / Aprile 2020
Missionari Comboniani Brasile
Archivio storico
09 Aprile 2020
L’importanza di ogni parola
Frassinelli, 2019, pp. 388, € 18,50Toni Morrison
Jessica Cugini
Archivio storico
09 Aprile 2020
E poi basta. Manifesto di una donna nera italiana
People, 2019, pp. 238, € 15,00Espérance Hakuzwimana Ripanti
Jessica Cugini
Archivio storico
09 Aprile 2020
Porte aperte. Viaggio nell’Italia che non ha paura
Piemme, 2019, pp. 382, € 18,90Mario Marazziti
Jessica Cugini
Archivio storico
09 Aprile 2020
“Affrica all’acqua di rose”. I diari delle missioni antropologiche in Cirenaica del 1928-1929
Polistampa, 2019, pp. 250, € 24,00Nello Puccioni - Beatrice Falcucci, Fausto Barbagli (a cura di)
Archivio storico
09 Aprile 2020
Tieni il tuo sogno seduto accanto a te. Una storia vera
Giunti-Slow Food, 2020, pp. 264, € 17,00Duncan Okech e Maria Paola Colombo
Stefania Ragusa
Ambiente
08 Aprile 2020
Uganda, la pandemia non ferma Total
In attesa della riapertura, in Francia, del tribunale chiamato a pronunciarsi sulla regolarità del vasto progetto petrolifero sulle rive del lago Albert, le attività di Total in Uganda procedono indisturbate. L’ong Amis de la Terre denuncia elevati rischi per le popolazioni locali e per l’ambiente.Progetto Tilenga
Marta Gatti
Archivio storico
07 Aprile 2020
Tempo di solidarietà globale
Il missionario Kabeya reagisce alla proposta di un medico e di un ricercatore francesi, di sperimentare in Africa i test per il vaccino anticoronavirus. Sostenendo che l'Africa ha l'occasione di contribuire con gli altri paesi del mondo alla ricerca della soluzioneNO ALLA POLEMICA
Moustapha Kabeya
Archivio storico
07 Aprile 2020
La vita continua, tra paure e nuove speranze
Il paese alle prese con la pandemia vede la capitale isolata dal resto del territorio e con evidenti difficoltà nel far rispettare le misure imposte dal governo. Intanto, un barlume di speranza arriva da un video che proverebbe l’esistenza in vita di due italiani rapiti. Covid 19 in Niger
Anna Jannello
Archivio storico
06 Aprile 2020
La Somalia tra coronavirus e al-Shabaab
Il paese del Corno teme un eventuale aumento dei contagi che cerca di prevenire anche con il rilascio di centinaia di detenuti e con lo stop ai voli aerei. Ma la partita più importante la stanno giocando le istituzioni religiose, nel contrasto alla propaganda jihadista
Bruna Sironi
Archivio storico
06 Aprile 2020
Piazze senza fiato. Ora un nuovo Giubileo planetario
L'editoriale di aprile 2020
Archivio storico
05 Aprile 2020
L’umanità ha sete di Giubileo
Analizzando l'emergenza coronavirus che colpisce il Kenya, il missionario comboniano traccia un possibile orizzonte per uscire dal tunnel arricchiti dello spessore umano. Testimonianza dal Kenya
Paolo Latorre (da Nairobi)