Mese: Dicembre 2020

Archivio storico
11 Dicembre 2020
Ultimi colpi di coda di Trump
Il presidente americano uscente ha annunciato il riconoscimento Usa della sovranità marocchina sul Sahara Occidentale, avvenuto in cambio della ripresa di relazioni diplomatiche tra Rabat e Tel AvivMarocco, Stati Uniti, Israele e Sahara Occidentale

Archivio storico
11 Dicembre 2020
Non ci fermeremo
Gli arresti degli attivisti hanno provocato nel paese vive reazioni popolari che sostengono il cammino determinato di una società civile sempre più decisa a far rispettare la verità delle urne. Nigrizia ha incontrato uno dei leader della protesta, Thomas Kokou NsoukpoeTogo/ Continua la mobilitazione delle opposizioni

Ambiente
10 Dicembre 2020
I 12 progetti fossili che distruggono il pianeta
Alla vigilia del quinto anniversario dell'Accordo di Parigi sul clima, 18 ong internazionali denunciano le 12 opere che rischiano di dare il colpo di grazia alla Terra 18 ong denunciano lo sfruttamento delle grandi aziende

Archivio storico
10 Dicembre 2020
Ghana, Akufo-Addo riconfermato presidente
Il capo di stato uscente è stato eletto per un secondo mandato battendo per la seconda volta consecutiva il suo principale sfidante, John Mahama. Alta l’affluenza al voto, nonostante le misure anti-pandemiaElezioni generali 2020

Algeria
10 Dicembre 2020
Henri Teissier, pioniere del dialogo interreligioso
Il suo corpo dal 9 dicembre riposa nella basilica Notre Dame d’Afrique, ad Algeri, nella terra nella quale professò un cristianesimo ‘vivente’, amico del popolo islamico che usciva con sofferenza dalla lotta per l’indipendenza del paeseIl ricordo dell’arcivescovo emerito di Algeri

Archivio storico
09 Dicembre 2020
La nostra amica Lidia
Giancarla Codrignani, giornalista, scrittrice ed ex parlamentare, ricorda l’amica, scomparsa il 7 dicembre a Bolzano, a 96 anniIl ricordo di Lidia Menapace

Archivio storico
09 Dicembre 2020
Si cementa l’intesa franco-egiziana
Macron conferma il suo pieno sostegno al regime del paese nordafricano, baluardo della lotta al terrorismo e contro l’alleanza tra Turchia e al-Sarraj in Libia. Nessuna marcia indietro per quanto riguarda la vendita di armi che «non può essere condizionata al rispetto dei diritti umani»La visita di al-Sisi a Parigi

Archivio storico
08 Dicembre 2020
Finanziamenti europei alle Forze di supporto rapido
Un’inchiesta giornalistica rivela che l’addestramento della milizia, accusata di gravissime violazioni dei diritti umani, è stato realizzato con i fondi dell’Emergency trust fund for Africa, stanziati dall’Unione europea per gestire i flussi migratori sulla rotta del Mediterraneo CentraleSudan: gestione dei flussi migratori e violazioni dei diritti umani

Archivio storico
07 Dicembre 2020
Liberia, un voto rassegnato
Quello che si presenta alle urne l’8 dicembre è un paese piegato dalla crisi economica e sanitaria il cui presidente, l’ex calciatore George Weah, ha perso da tempo i consensi e la fiducia di cui godeva all'indomani della sua elezioneElezioni legislative e referendum costituzionale

Archivio storico
07 Dicembre 2020
Italia-Tunisia e quell’accordo fantasma
Il 17 agosto, dopo la visita della delegazione italiana a Tunisi, viene strombazzata dai media la firma di un’intesa che impegna Roma a versare 11 milioni di euro per le politiche antimigranti. Oggi i ministeri, sollecitati da Asgi, fanno sapere che non esiste alcun accordo. Mentre dall’altra sponda del Mediterraneo si fornisce una tabella dove sono riportate le donazioni senza specificare il donatore. Una grave mancanza di trasparenza che caratterizza la gestione dei flussi migratori tra i due paesiPolitiche migratorie

Archivio storico
07 Dicembre 2020
La minaccia del Chebba
L’insolita protesta dei giocatori ha fatto il giro del mondo nei giorni scorsi. Imbarcati su alcuni pescherecci si sono detti pronti ad emigrare in Italia, assieme a tutti i sostenitori del club, dopo l’esclusione della squadra dal campionato tunisinoLa squadra tunisina esclusa dal campionato

Archivio storico
07 Dicembre 2020
Nigeria. La carica dei giovani
Video presentazione del dossier di dicembre

Archivio storico
05 Dicembre 2020
Ghana, un voto carico di incognite
I ghaneani devono eleggere parlamento e presidente nel mezzo di una crisi economica, aggravata dalla pandemia di coronavirus. Il presidente in carica, Akufo-Addo, e l’ex presidente, Dramani Mahama, tornano a sfidarsi per la terza volta consecutiva. La consolidata tradizione dell’alternanza democratica sarà rispettata?Elezioni generali 2020

Archivio storico
04 Dicembre 2020
Un segnale dalla Corte costituzionale
Alla vigilia delle elezioni, la società civile ritiene l’esclusione della candidatura dell’ex presidente François Bozizé una prova di maturità delle istituzioni. E invita tutte le forze politiche a garantire un clima serenoRepubblica Centrafricana / Bozizé escluso dal voto

Archivio storico
04 Dicembre 2020
La tentazione di Tshisekedi. Sciogliere il parlamento
Un’alleanza di governo artificiosa e priva di prospettive sta bloccando il paese. A pagarne le maggiori conseguenze è il presidente Tshisekedi che sta cercando di liberarsi dall’abbraccio soffocante dell’ex presidente Kabila. Le elezioni legislative anticipate potrebbero essere una via d’uscita. Ce ne parla Mimie Engumba, cronista politica di KinshasaRd Congo / Il punto politico

Archivio storico
03 Dicembre 2020
Costretti a fuggire… ancora respinti
Per il quarto anno consecutivo Fondazione Migrantes dedica un dossier alla situazione dei richiedenti asilo e rifugiati, sottolineando la pavidità di un’Europa concentrata sull’esternalizzazione delle frontiere e la spartizione dei migranti, per lo più da rimpatriareDossier Fondazione Migrantes 2020

Archivio storico
03 Dicembre 2020
“Guerra insensata. La pagano i poveri”
Il missionario Edegard da Silva racconta come anche le attività della Chiesa subiscono gli assalti dei gruppi jihadisti. Un conflitto che dura da tre anni e che ha causato più di 500mila profughi. E le forze di sicurezza stanno a guardareMozambico / Testimonianza da Cabo Delgado

Archivio storico
02 Dicembre 2020
Nel Tigray un conflitto di portata regionale
La guerra interna all’Etiopia sta provocando un rimescolamento di carte estremamente pericoloso per la sua stabilità. Oltre all’Eritrea, anche altri attori regionali potrebbero trarne vantaggi. Tra questi, Egitto e Sudan, ancora in contrasto con Addis Abeba sulla gestione delle acque del NiloEtiopia, Sudan ed Egitto: la dimensione della crisi

Archivio storico
02 Dicembre 2020
“Faure Gnassingbé si faccia da parte”
Il voto truccato dello scorso febbraio è sempre al centro delle manifestazioni e delle prese di posizione della società civile e dei partiti di opposizione. Il regime reagisce con arresti illegali.
Il vescovo emerito Kpodzro continua a sostenere il cambiamentoTogo / Mons. Philippe Fanoko Kpodzro

Archivio storico
01 Dicembre 2020
La speranza e l’incertezza
Il paese torna al voto il 7 dicembre. Il presidente uscente Nana Akufo-Addo cerca un secondo mandato per nulla scontato. Il suo più accreditato rivale è il suo predecessore, John Dramani Mahama. I due si sfidano così per la terza volta consecutiva Ghana, elezioni generali 2020

Archivio storico
01 Dicembre 2020
L’imam artigiano di pace
L'imam Omar Kobine Layama è morto la notte del 28 novembre a Bangui dopo un malore improvviso. Aveva 62 anni. Il paese perde un instancabile costruttore di pace a poche settimane da delicate elezioni generaliCentrafrica, ritratto di Omar Kobine Layama

Archivio storico
01 Dicembre 2020
L’Italia “fregata” dall’Egitto
Mentre sta per salpare una delle due navi militari italiane Fremm acquistate per 1,2 miliardi di euro dal Cairo, ieri è arrivata la notizia che la Procura egiziana non considera soddisfacenti le prove dei magistrati italiani sulle responsabilità degli 007 egiziani nella morte di Giulio Regeni. La famiglia chiede il ritiro del nostro ambasciatore dalla capitaleRoma-Il Cairo: vendita di armi e assenza di giustizia