Mese: Maggio 2021

Conflitti e Terrorismo
17 Maggio 2021
Italia-Zambia e il business “assicurato” delle armi
Alenia vende due aerei militari a Lusaka. Glieli paga Intesa Sanpaolo, che stipula un contratto con il governo africano. Ma il paese è in difficoltà. Nel 2020 va in bancarotta. Credito perso? Macché, c’è Sace che copre…Un caso scuola su come funziona il “Sistema Italia”

Economia
17 Maggio 2021
Sudan: nessun futuro senza giustizia
Mentre a Parigi si lavora per alleggerire l’enorme debito del paese e avviare investimenti e ripresa economica, a Khartoum riemergono fronde integraliste legate all’ex regime. I “guardiani della rivoluzione”, che attendono da due anni giustizia per i 128 civili uccisi dall’esercito, piangono nuovi morti. In audio il racconto dalla capitale Ancora senza responsabili i massacri del 3 giugno 2019

Migrazioni
14 Maggio 2021
Migranti, l’Italia in alto mare
Alimentando l’allarme e la retorica dell’invasione, il governo continua a rimandare interventi strutturali ed efficaci, producendo l’emergenza. Per uscire dalla crisi serve un Tavolo di coordinamento che porti a una programmazione degli interventi umanitari e a un piano per l’integrazione
Interviene il responsabile immigrazione dell’Arci

Conflitti e Terrorismo
14 Maggio 2021
Etiopia. Scontri tra oromo e amhara: conflitto interetnico o violenza opportunistica?
Centinaia i morti nella Zona Speciale di Oromia, un’unità amministrativa a statuto speciale, al confine con gli stati regionali di Oromia e Afar. Un conflitto che segnala l’esistenza di profonde spaccature all’interno del Partito della prosperità creato dal primo ministro Abiy Ahmed. Ma sarebbe un errore confinare gli scontri solo nella competizione tra gruppi etnici storicamente rivali. Ci sono corposi interessi locali da difendereNon c’è solo la crisi nel Tigray

Egitto
14 Maggio 2021
Ramadan ancora serrato
Il tempo del grande digiuno e preghiera cambia la vita di milioni di musulmani nel mondo, ora in festa nonostante le limitazioni anti Covid. Nigrizia augura ai fratelli e sorelle dell’islam buon “id al fitr” (festa di interruzione)Termina il mese sacro per l'islam / Una testimonianza dall’Egitto

Conflitti e Terrorismo
13 Maggio 2021
Rd Congo: l’ora dell’Est
Si moltiplicano nel paese gli sforzi per garantire la sicurezza delle popolazioni massacrate. Lo stato d’assedio in Ituri e Nord Kivu traina la militarizzazione della risposta. La vicinanza della Chiesa alle vittimeStato d’assedio e fronte comune per la sicurezza

Egitto
13 Maggio 2021
La “macchina del fango” di al-Sisi contro la memoria di Regeni
Un film costruito ad hoc, da autori sconosciuti, per infangare il nome del ricercatore italiano, rafforzando la propaganda del regime egiziano. Ѐ girato sul web per qualche giorno alla fine di aprile, prima che i canali social sui quali era diffuso fossero disattivati. In Italia, ha fatto discutere la presenza all’interno del video di esponenti del mondo politico, dell’informazione e delle forze armateEgitto / Il fake-film “La storia di Regeni”

Mozambico
12 Maggio 2021
Mozambico, i deputati si votano il vitalizio
Nel bel mezzo di una grave crisi economica e sociale, maggioranza e opposizione approvano un sussidio post-mandato per i parlamentari e nuovi privilegi per i funzionari della “casa del popolo”. Spese che vanno a gravare sul bilancio pubblico, mentre il salario minimo è fermo a 65 euro al meseUn parlamento al servizio di se stesso

Notizie
12 Maggio 2021
In Repubblica Centrafricana una barriera contro le fake news
Il progetto, realizzato in patnership con l’Unione europea, si propone di individuare e contrastare notizie false e disinformazione, un fenomeno in costante aumento un paese segnato dal perdurare della crisi politico-militare Nasce il progetto Stop Atèné

Notizie
11 Maggio 2021
Covid-19: la vaccinazione segna il passo
La campagna vaccinale iniziata due mesi fa nel continente registra una pesante battuta d’arresto. Le cause riguardano, tra l’altro, le difficoltà di distribuzione e la refrigerazione. Il punto, in video, del responsabile programmazione e ricerca operativa di Medici con l’Africa Cuamm, Giovanni PutotoIn Africa solo l’1% delle dosi somministrate a livello mondiale

Chiesa e Missione
11 Maggio 2021
Per compagno il vangelo
Le Afriche hanno qualcosa da insegnare al mondo in fatto di catechesi. Al cuore della missione, l’impegno di tanti testimoni cristiani diventa oggi un servizio riconosciuto universalmente. Il racconto di un protagonistaEsce oggi il documento di Papa Francesco “Antiquum ministerium”

Chiesa e Missione
10 Maggio 2021
Etiopia: il patriarca copto denuncia un genocidio nel Tigray
Per la prima volta dall’inizio del conflitto nella regione settentrionale, sei mesi fa, e a poche settimane dalle elezioni parlamentari nel paese, Abune Mathias prende la parola lanciando pesanti e inattese accuse contro il governo del primo ministro Abiy Ahmed. In molti ora temono per la sua incolumitàIl messaggio in un video sui social

Burkina Faso
10 Maggio 2021
Sahel: con i jihadisti trattative in corso
Trattare con i movimenti terroristi radicati in vaste aree della regione saheliana non è più soltanto un’opzione. Ci stanno provando, a fasi alterne, Bamako e Ouagadougou, mentre il Niger, che persegue la “linea dura”, dovrà fare i conti il probabile ritiro del contingente militare ciadianoMali e Burkina tentano la strada del dialogo

Conflitti e Terrorismo
08 Maggio 2021
“In Tigray situazione grave, serve pace e riconciliazione”
A sei mesi dall’inizio del conflitto, parte della regione è ancora teatro di scontri armati e insicura. Preoccupa la situazione di migliaia di profughi che vivono in condizioni difficili. Nigrizia ne ha parlato con Atsu Andre Agbogan, coordinatore regionale del JRS, ritorno da una missione effettuata nella zona ad aprileEtiopia / Parla il coordinatore regionale del Jesuit Refugees Service

Notizie
07 Maggio 2021
Sudafrica: scontro ai vertici dell’African national congress
L’inchiesta in corso sulla corruzione nei nove anni di governo dell’ex presidente Jacob Zuma sta portando alla luce un sistema di “mazzette” consolidato all’interno del partito al potere. Una rivelazione che divide l’Anc tra chi sostiene l’attuale presidente e chi rimane fedele al suo predecessoreSospeso il segretario del partito, accusato di corruzione

Libia
07 Maggio 2021
Unhcr: preoccupante aumento di morti nel Mediterraneo e di arrivi di migranti
Criminali e trafficanti, esclusi dal governo di unità nazionale, fanno affari sulle spalle dei migranti come mai prima d’ora. Sono tornate le tensioni nel Mediterraneo con gli attacchi da parte della guardia costiera libica verso tre pescherecci partiti dalla Sicilia, mentre l’Italia tenta di riconquistare un ruolo di rilievo nel paese. Di Maio dal G7 di Londra: «Faremo affari d’oro in Libia» Libia-Italia

Conflitti e Terrorismo
06 Maggio 2021
Rd Congo: nell’est Tshisekedi gioca la carta militare
Per ripristinare la sicurezza il nuovo governo invia l’esercito nelle due regioni orientali, mentre sale la protesta della popolazione e non si arrestano i crimini. Lo shock dell’uccisione di un imam a Beni durante la preghieraStato d’emergenza in Ituri e Nord Kivu

Chiesa e Missione
06 Maggio 2021
Ciad: un paese da ricostruire
La morte del presidente Idriss Deby non ha influito sulla vita quotidiana della popolazione, preoccupata a sopravvivere in un paese che trent’anni di regime non hanno visto crescere. Una testimonianza dalla città meridionale di FiangaIl racconto

Ambiente
05 Maggio 2021
Eni: come ripulirsi, fintamente, l’immagine inquinante
La multinazionale cerca di compensare le emissioni causate dalla sua attività estrattiva acquistando crediti di carbonio da programmi di conservazione delle foreste (Redd+). L'unico progetto attivo è in Zambia. Un nuovo rapporto di Greenpeace e ReCommon svela le manovre del cane a sei zampe, bravo a buttarci fumo negli occhiOperazione di greenwashing

Chiesa e Missione
05 Maggio 2021
La lettera del Papa che ostacolò la fine della guerra in Siria
L’intervento di Gad Lerner pubblicato sul numero di aprile di Nigrizia ha suscitato accese reazioni. Una su tutte quella dell'ex vicepresidente di Pax Christi Italia, Sergio Paronetto. Di seguito l’articolo “incriminato”, la lettera di Paronetto e la replica di Lerner L'intervento di Gad Lerner su Nigrizia accende il dibattito

Chiesa e Missione
04 Maggio 2021
Idriss Déby, da liberatore a despota
L’ascesa al potere con un golpe contro il dittatore Habré. Poi trent’anni di regime e di speranze di cambiamento infrante. Il ritratto del defunto presidente ciadiano, attraverso il racconto del missionario comboniano Renzo Piazza, fino al 2011 impegnato a favore del dialogo interreligioso a N’Djamena Ciad / Ritratto dell’ex presidente

Algeria
04 Maggio 2021
Charles de Foucauld, ostinato testimone del Vangelo
Il religioso francese, morto nel 1916 nel Sahara algerino, diventerà santo. Lo ha confermato il Vaticano, senza però fissare una data per la canonizzazione. La recente biografia di Pierre Sourisseau consente di tornare a riflettere su questa figura e sul percorso che dalla scuola militare lo ha portato all’eremo in AlgeriaIl monaco fra i tuareg sarà presto santo

Angola
04 Maggio 2021
Angola: le 3 ragioni per il prossimo boom delle spese militari
Da sempre Luanda ha investito nel settore degli armamenti. Ma nei prossimi 5 anni la spesa prevista è di 8,5 miliardi di dollari. Molte le ragioni. Ma i tentativi di rafforzamento della sua leadership da parte del presidente, il possibile impegno in Mozambico e, soprattutto, l’ambizione di diventare un player regionale, prevalgono sulle altre L’incremento deliberato dal Parlamento

Economia
03 Maggio 2021
Kenya: debito e corruzione al tempo della pandemia
Il debito del paese cresce, mentre diminuiscono i servizi alla popolazione (sanità in primis) e gli investimenti nello sviluppo. Con una parte consistente di finanziamenti erosa dalla corruzione. I nuovi prestiti concessi dal Fondo monetario sono contestati dalla società civile. Che chiede garanzie contro il malaffare Economia e sviluppo

Notizie
03 Maggio 2021
Libertà di stampa: un diritto minacciato
Nel mondo, in quasi tre quarti dei paesi esaminati dall'indice di Reporter senza Frontiere la situazione è definita problematica, difficile e molto grave. La più virtuosa è l'Europa. In maglia nera Asia e Medio Oriente. Con Africa e America Latina posizionate nel mezzoGiornata mondiale della libertà di stampa

Libia
01 Maggio 2021
Cancelliamo quel Memorandum con la Libia
L'editoriale di maggio 2021