Mese: Luglio 2021

Notizie
13 Luglio 2021
Sudafrica: esplode la violenza
L’incarcerazione dell’ex presidente Zuma ha fatto detonare la rabbia, cavalcata da frange criminali, di ampie fasce di una popolazione sempre più impoverita e marginalizzata che sta razziando e devastando esercizi commerciali nelle grandi città delle province del KwaZulu-Natal e di GautengPer placare i disordini il presidente schiera l’esercito

Chiesa e Missione
12 Luglio 2021
Laurent Monsengwo, pastore e leader
Una grande figura della Chiesa e della società congolese se n’è andata ieri. Il cardinale era ricoverato da qualche giorno all’ospedale di Versailles. Riproponiamo un’intervista pubblicata da Nigrizia nell’aprile 2018La Repubblica democratica del Congo è in lutto

Conflitti e Terrorismo
12 Luglio 2021
Mozambico: truppe rwandesi dispiegate a Cabo Delgado
Dopo il Centrafrica, un contingente di 1.000 soldati rwandesi ha preso posizione anche nel nord del Mozambico, a difesa degli interessi francesi contro l’insorgenza jihadistaAccordo bilaterale Nyusi-Kagame

Economia
10 Luglio 2021
Zimbabwe: lo scandalo Tagwirei minaccia Manangagwa
L’indagine di The Sentry rivela i torbidi affari del potente magnate zimbabweano, i suoi legami con il capo dello Stato e con i vertici dell’esercito, denunciando, tra l’altro, l’utilizzo di fondi statali per finanziare le sue attività. L'economia del Paese è intanto sempre più al collasso L’ex consigliere del presidente nell’occhio del ciclone

Conflitti e Terrorismo
09 Luglio 2021
Dieci anni di Sud Sudan: che cosa aspettarsi?
L’antropologo sudsudanese membro del Rift Valley Institute descrive un Paese ostaggio di una leadership politica etnocleptocratica, incapace di costruire le basi per un necessario radicamento del sentimento di appartenenza nazionaleL’analisi nel decimo anniversario dell’indipendenza dal Sudan

Eswatini (ex Swaziland)
09 Luglio 2021
eSwatini: la rivolta dei giovani
Dal 25 giugno le proteste scuotono il regno, represse con crescente violenza dalle forze dell’ordine. I sudditi si stanno ribellando al monarca Mswati III che da 35 anni regna incontrastato sul piccolo Paese dell’Africa australeLe convulsioni dell’ultima monarchia assoluta d’Africa

Migrazioni
08 Luglio 2021
Migranti: i numeri oltre la percezione
Fermarsi per analizzare i dati sulle migrazioni di questa prima parte del 2021. Un report importante quello dell’Ispi che, numeri alla mano, spiega un fenomeno complesso, restituendo una lettura reale di ciò che spesso, proprio a partire dal numero, viene percepito diversamenteIspi / Fact checking delle migrazioni

Chiesa e Missione
08 Luglio 2021
Migranti morti in mare: persone, non numeri
Il cardinale Montenegro si scaglia contro il previsto rifinanziamento italiano della guardia costiera libica e scuote una Chiesa rassegnata che, di fronte alle tragedie del Mediterraneo, tace e non sa più sfogliare il Vangelo8 luglio / Giornata internazionale del mar Mediterraneo

Ambiente
07 Luglio 2021
Somalia: la razzia del mare
Mancanza di istituzioni forti e riconosciute e corruzione radicata, hanno permesso la creazione un vero e proprio mercato illegale di licenze e permessi, gestiti da enti e intermediari locali, che favorisce lo sfruttamento massiccio e indiscriminato delle risorse ittiche, a vantaggio di grandi compagnie stranierePesca illegale e corruzione

Notizie
07 Luglio 2021
Sud Sudan: “niente da celebrare”
In occasione del decimo anniversario dall’indipendenza, Nigrizia ha raccolto le voci di alcuni rifugiati sudsudanesi nel campo kenyano di Kakuma, dove si respira frustrazione e disillusione per una pace che appare ancora lontana Reportage da Kakuma, tra i rifugiati sudsudanesi in Kenya

Libia
07 Luglio 2021
Il Gheddafi che non ti aspetti
Il 6 luglio 2021 è morto Angelo Del Boca, il grande storico del colonialismo italiano che Nigrizia ha avuto il privilegio di avere in passato tra i suoi autori. Per ricordarlo riproponiamo questa lunga intervista, pubblicata il 1 aprile 1998, in seguito all'uscita della sua biografia di Gheddafi La biografia del Colonnello / Colloquio con Angelo Del Boca

Congo (Rep. dem.)
06 Luglio 2021
Rd Congo: i pastori del presidente
I consiglieri più fidati di Tshisekedi sono tre pastori pentecostali a cui si affida per aumentare i consensi in patria e instaurare all’estero dei rapporti sempre più solidi con Usa e Israele Le chiese pentecostali ai vertici del potere

Ambiente
05 Luglio 2021
Ghana: il fermo pesca penalizza i più deboli
La misura per favorire la rigenerazione della fauna ittica priva di una vitale fonte di sussistenza 2 milioni e mezzo di persone che vivono lungo la costa, mentre per le grandi imbarcazioni che praticano la pesca industriale al largo è semplice aggirare il bloccoStop temporaneo fino al 31 agosto

Notizie
05 Luglio 2021
Zambia: governare attraverso paura e repressione
A poche settimane dalle elezioni del 12 agosto l’ong denuncia crescenti violazioni dei diritti umani e civili nel Paese nell’ultimo decennio. Una deriva autoritaria che ha al suo vertice il Fronte patriottico del presidente Edgard Lungu
Un rapporto di Amnesty International denuncia l’erosione delle libertà fondamentali

Algeria
05 Luglio 2021
Algeria: JSK, l’orgoglio della Cabilia
La Jeunesse Sportive de Kabylie non è una semplice squadra di calcio, ma uno strumento di legittimazione politica per un intero popolo. Non deve quindi stupire se, in più di un'occasione nel corso della storia, sono state proprio le vicende societarie dei gialloverdi a fare da detonatore a rivolte sociali e tumulti di piazza Calcio / Gli ambasciatori della causa berbera

Migrazioni
02 Luglio 2021
Il volto straniero è familiare
Ѐ femminile la maggior parte della popolazione di origine straniera presente in Italia. Sono donne che, per quasi il 70%, sono impiegate nel lavoro domestico e di cura. Tante sono irregolari, prive di contratto e sovra istruite. I sindacati le raccontano come “pilastro della società” e chiedono un loro riconoscimentoConvegno Idos / Il lavoro domestico delle migranti

Gabon
02 Luglio 2021
Gabon: trame di famiglia in vista del voto
Il ritorno di Frédéric Bongo semina il panico. Che sta succedendo a Libreville? La successione di Ali Bongo Ondimba non si annuncia tranquilla Sulla successione al potere l’ombra del fratellastro del presidente

Conflitti e Terrorismo
01 Luglio 2021
L’Etiopia a caccia di armi nei Balcani
A metà giugno una delegazione dell’intelligence etiopica è volata a Sarajevo e Belgrado per fare incetta di attrezzature militari. Acquisti che potrebbero indicare l’apertura di nuovi fronti di conflitto Un segnale che può indicare l’acuirsi di vecchie e nuove tensioni

Economia
01 Luglio 2021
Vertice G7 e l’Africa: le briciole dai grandi del mondo
L'editoriale di luglio-agosto 2021

Conflitti e Terrorismo
01 Luglio 2021
Libia: Dbeibah, il traghettatore
La via verso una definitiva pacificazione del Paese dovrà necessariamente passare attraverso un processo di decentramento politico e amministrativo, strettamente legato ad accordi per la ripartizione delle risorse economicheLa seconda Conferenza di Berlino sulla Libia e il dilemma dell’unità nazionale