Dicembre 2021 - Pagina 2 di 2 - Nigrizia
Mese: Dicembre 2021
Nigeria
15 Dicembre 2021
Società segrete e crimine organizzato in Nigeria
Nate come pacifiche confraternite universitarie negli anni ’50 hanno assunto in seguito i connotati di vere e proprie società mafiose, espandendosi anche in occidente. Oggi sono organizzazioni strutturate, sostenute spesso da connivenze politiche, che terrorizzano la popolazione Culti, gang e mafie nigeriane
Giuseppe Cavallini
Ambiente
15 Dicembre 2021
L’Africa sempre più affamata
Rapporto sullo stato della sicurezza alimentare e dell’alimentazione
Redazione
Arte e Cultura
15 Dicembre 2021
Rumba congolese patrimonio dell’umanità
L’Unesco ha scelto
Redazione
Ambiente
14 Dicembre 2021
Rifiuti elettronici al bando in Africa orientale
Da anni decine di migliaia di tonnellate di materiale elettrico ed elettronico sono riversate, in modi più o meno legali, nel continente. Dove producono inquinamento ambientale e danni alla salute. Ora Kenya, Uganda, Tanzania, Rwanda, Burundi e Sud Sudan ne hanno proibito l’importazioneLa nuova norma in vigore dal 1 giugno 2022
Bruna Sironi (da Nairobi, Kenya)
Conflitti e Terrorismo
14 Dicembre 2021
Nuove sanzioni europee per le attività di Wagner Group
L’Unione europea considera le operazioni dei contractor nei tre paesi “sovversive” e destabilizzanti, denunciando gravi violazioni dei diritti umani anche in Repubblica Centrafricana, Sudan e MozambicoLe misure riguardano le attività del gruppo paramilitare russo in Libia, Siria e Ucraina
Redazione
Economia
13 Dicembre 2021
L’Eni teme ReCommon e vuol condurre Report di questa sera
Assolta in primo grado in un processo per corruzione, la multinazionale pubblica non gradisce che ReCommon, associazione che si batte contro gli abusi di potere e il saccheggio dei territori, torni sulla vicenda. E ha fatto inviare alla Rai una lettera dal proprio ufficio legaleSu Rai Tre si parla del blocco petrolifero nigeriano Opl 245
redazione
Ghana
13 Dicembre 2021
Covid-19: in Ghana si entra solo se vaccinati
L’ordinanza è stata emessa per frenare la diffusione della variante Omicron. Alle compagnie aeree l’obbligo dei controlli con multe di salate per chi permetterà l’imbarco a passeggeri non vaccinati. Restano chiuse le frontiere terrestri che dal primo lockdown dello scorso anno non sono mai state riaperteIl paese è il primo in Africa ad imporre l’obbligo vaccinale ai viaggiatori
Antonella Sinopoli
Ambiente
13 Dicembre 2021
Militari italiani a difesa di “interessi fossili” nel mondo
Secondo l’organizzazione ambientalista, circa il 64% della spesa italiana per le missioni militari all’estero sarebbe destinato a operazioni collegate alla difesa di fonti fossili, con un’attenzione particolare alla tutela dei giacimenti Eni. In barba agli impegni presi dall’Italia nell’ambito della recente conferenza Onu sul climaRapporto Greenpeace
Luca Manes (ReCommon)
Notizie
10 Dicembre 2021
Africa, la pandemia colpisce i diritti
Giornata dei diritti umani
Giuseppe Cavallini
Burkina Faso
09 Dicembre 2021
Burkina Faso: salta il governo e il presidente è sempre più isolato
Gli attentati jihadisti e l’indignazione popolare hanno portato alle dimissioni dell’esecutivo su spinta del presidente Kaboré, che si trova sempre più all’angolo. La rimozione dei vertici militari tra le ragioni della débâcle contro i terroristi che occupano ormai un terzo del territorioUn paese al collasso
Redazione
Congo (Rep. dem.)
09 Dicembre 2021
Perché Tshisekedi e Museveni si danno una mano
Preceduti da raid aerei e colpi di artiglieria, 32 mezzi blindati ugandesi e almeno 1500 soldati hanno varcato, a fine novembre, la frontiera congolese nel Nord Kivu, regione in stato d’assedio dal 6 maggio. Un rapporto del Congo Research Group analizza le ragioni che hanno innescato l’operazione e si sofferma sulle venature jihadiste delle Forze democratiche alleateRd Congo, azione militare congiunta contro i ribelli dell’Adf
Marco Cochi
Gambia
07 Dicembre 2021
Gambia: vera transizione democratica dopo il voto?
Il successo del presidente uscente Adama Barrow alle elezioni del 4 dicembre è un test per verificare il pacifico passaggio a una democrazia reale nel paese. Sul governo incombe ancora il fantasma dell’ex dittatore JammehDopo le “presidenziali” molti i problemi sul tavolo
Antonella Sinopoli
Conflitti e Terrorismo
06 Dicembre 2021
Aziende armate, il business cresce anche durante il Covid
Mentre l’economia mondiale è crollata di oltre il 3% nel 2020, sono andati più che bene gli affari delle prime 100 imprese che vendono armi per 531 miliardi di dollari, con una crescita dell’1,3%. 41 aziende Usa tra le prime 100. Performance importante delle britanniche. E tra le italiane cresce significativamente Fincantieri Rapporto Sipri
redazione
Chiesa e Missione
06 Dicembre 2021
Francesco e i migranti: “Fermiamo questo naufragio di civiltà”
Senza la capacità di immaginare il dolore dell’altro le radici cristiane si seccanoIl significato del viaggio del papa in Grecia
Riccardo Cristiano
Migrazioni
06 Dicembre 2021
Al confine dell’umanità
Si muore lungo la frontiera bielorussa. Si muore senza che sia possibile testimoniare quel che accade. Vietato l’accesso al confine per giornalisti, operatori umanitari e deputati europarlamentari. Ma non ai cacciatori di cinghiali, ai quali sarà concesso muoversi e sparare, tra quei boschi dove si nascondono 5mila persone che cercano di varcare i confiniMigranti alla frontiera bielorussa
Jessica Cugini
Gambia
03 Dicembre 2021
Gambia: Barrow cerca la riconferma col sostegno di Jammeh
Sul voto, il primo dopo quello che nel 2016 decretò la fine della ventennale dittatura con l’elezione dell’attuale presidente, c’è tutto il peso della disillusione. Quella delle promesse mancate di Adama Barrow e del suo recente voltafaccia, con l’alleanza stretta con il partito dell’ex dittatore Cariche di tensione le elezioni presidenziali del 4 dicembre
Antonella Sinopoli
Congo (Rep. dem.)
03 Dicembre 2021
Dai soldi ai vaccini: la nuova “diplomazia sanitaria” di Pechino
La promessa di Xi Jinping di donare un miliardo di vaccini serve per riacquistare credibilità in molti paesi africani strangolati dai debiti con Pechino e per mettere all’angolo quell’Occidente, Stati Uniti su tutti, che promette ma che poi… I 9 progetti su cui investe il Dragone nel continenteForum Cina-Africa a Dakar
Gianni Ballarini
Ambiente
02 Dicembre 2021
Vanessa e le altre: volti del futuro
L'editoriale di dicembre 2021
Burkina Faso
02 Dicembre 2021
Operazione Barkhane: la rabbia delle popolazioni contro i francesi
Bloccati i convogli diretti a Gao. Manifestazioni così violente da rappresentare una prima volta per le dimensioni assunte. La gente si chiede a che cosa serva Parigi se la situazione, sia economica che in termini di sicurezza, peggiora ogni giornoDrammatica situazione nel Sahel
Redazione
Notizie
01 Dicembre 2021
In Africa il Covid frena i progressi contro l’Aids
L’emergenza pandemica legata al Covid-19 ha messo a dura prova i passi avanti compiuti negli ultimi anni nella lotta al virus che continua a colpire il continente. Con i più alti tassi di diffusione tra giovani donne e bambini. Il Sudafrica resta il paese più colpito al mondo. In video l'intervento di Medici con l'Africa CuammGiornata mondiale per la lotta all’Aids
Redazione
Notizie
01 Dicembre 2021
Presentazione del numero di dicembre 2021 di Nigrizia
Notizie
01 Dicembre 2021
La variante Covid Omicron isola il Sudafrica
Alla scoperta della nuova mutazione del virus il mondo ha reagito isolando il paese. Un duro colpo per il Sudafrica, nel pieno della stagione turistica estiva e con l’approssimarsi delle festività natalizie. Dura la reazione del presidente Ramaphosa: «decisione immotivata, irrazionale e prematura» Embargo aereo anche per altri sette paesi dell’Africa australe
Efrem Tresoldi (da Johannesburg)