Luglio 2023 - Pagina 3 di 4 - Nigrizia
Mese: Luglio 2023
Economia
13 Luglio 2023
La trappola del debito soffoca la crescita globale
Per i paesi africani costi di indebitamento otto volte superiori rispetto alle economie europee
Redazione
Congo (Rep. dem.)
13 Luglio 2023
Rd Congo: Fayulo annuncia che non si candiderà
Il leader dell’opposizione chiede una nuova verifica delle liste elettorali
Redazione
Arte e Cultura
12 Luglio 2023
Togo: la morte di Maman Creppy chiude l’era delle Nana Benz
Dédé Rose Gameli Creppy era l’ultima di una generazione di abili donne imprenditrici che per decenni hanno regnato sul commercio del tessuto wax, segnando la storia politica, economica e culturale del paeseI funerali, iniziati ieri, dureranno per quattro giorni a Lomè e Aného, sua città natale
Elio Boscaini
Conflitti e Terrorismo
12 Luglio 2023
Aumentano in Africa le tensioni sui confini non demarcati
I paesi interessati hanno solo quattro anni prima della scadenza del termine fissato dall’Unione Africana per la demarcazione o il ripristino delle zone conteseSono oltre 100 le attuali controversie sulle frontiere nel continente
Redazione
Chiesa e Missione
12 Luglio 2023
Etiopia: vertici della Chiesa ortodossa snobbati dai sacerdoti del Tigray
A Macallè in missione di riconciliazione, il patriarca e la sua delegazione sono stati ricevuti solo dai leader politici
Redazione
Ambiente
12 Luglio 2023
Nigeria: fermata e bruciata una nave con 150 tonnellate di greggio rubato
L'imbarcazione, intercettata nel Delta del Niger, era diretta in Camerun, dove tuttavia non ci sono raffinerie
Redazione
Economia
12 Luglio 2023
Iran: il presidente Ebrahim Raisi in Kenya, Uganda e Zimbabwe
La Repubblica islamica alla ricerca di nuove alleanze in Africa
Redazione
Gabon
11 Luglio 2023
Gabon: Ali Bongo pronto al terzo mandato
La dinastia Bongo non sembra intenzionata ad estinguersi. Ancor meno il suo Partito democratico gabonese che domina praticamente incontrastato grazie anche a un’opposizione debole e frammentata. Per il presidente si prevede una vittoria facile e scontata Elezioni generali il 26 agosto
Elio Boscaini
Chiesa e Missione
11 Luglio 2023
Identikit dei tre nuovi cardinali africani
Papa Francesco annuncia un Concistoro il 30 settembre per la nomina di 21 porporati
Redazione
Economia
11 Luglio 2023
Migranti: rimesse in aumento
Banca d’Italia / I lavoratori stranieri inviano quasi due miliardi di euro nei primi tre mesi 2023
Redazione
Congo (Rep. dem.)
11 Luglio 2023
In Africa la popolazione in più rapida crescita al mondo
World Population Day / Entro il 2050 la Nigeria al terzo posto per numero di abitanti dopo India e Cina
Redazione
Banche armate
11 Luglio 2023
L’assalto alla 185 e alle banche “etiche”
Il complesso politico-militare-industriale italiano, riunito a Roma per l’assemblea dell’Aiad, ha sferrato un duro attacco alla legge che disciplina l’import ed export delle armi. E oggi ci sono le condizioni per modificarla con Crosetto alla difesa e una maggioranza di destra in parlamento. Il sogno per loro, poi, è farsi una propria banca: finanza e moschettoIl mondo pacifista dovrebbe alzare le antenne del pericolo
Gianni Ballarini
Eritrea
10 Luglio 2023
Germania: scontri con la polizia al festival eritreo di Giessen
L’evento culturale contestato dalla diaspora non allineata al regime
Redazione
Kenya
10 Luglio 2023
Kenya: due morti nelle repressioni delle manifestazioni il 7 luglio
L’opposizione annuncia nuove proteste contro il governo e il carovita
Redazione
Ambiente
07 Luglio 2023
Africa Oggi: Siamo green, ma solo a casa nostra
Il podcast di approfondimento settimanale sull'Africa
Luca Delponte
Cooperazione
07 Luglio 2023
Niger: dall’Europa 320 milioni di euro in armi per l’esercito
Josep Borrell a Niamey per rafforzare il piano UE su sicurezza e migrazioni
Redazione
Migrazioni
07 Luglio 2023
Tunisia: continuano le deportazioni verso la Libia di persone migranti
Le ong tunisine denunciano gli abusi delle forze dell’ordine
Redazione
Notizie
07 Luglio 2023
Sudafrica: il COSATU contesta le politiche sociali dell’ANC
Il potente sindacato minaccia il ritiro del suo sostegno al partito alle elezioni del 2024
Redazione
Notizie
06 Luglio 2023
Senegal: il corpo delle donne come oggetto politico
Con un articolato documento, il collettivo femminista interviene sulla vicenda giudiziaria e politica che ha visto protagonista l’oppositore Ousmane Sonko e la giovane impiegata di un salone massaggi che lo ha accusato di stupro. Un’occasione per raccontare la difficile condizione delle donne in un paese fortemente misogino e patriarcaleLa denuncia della Rete delle Femministe del Senegal
Réseau des Féministes du Sénégal (traduzione Irene Bedosti)
Etiopia
06 Luglio 2023
Centinaia di migranti uccisi al confine tra Yemen e Arabia Saudita
Uomini, donne e bambini freddati dalle forze di sicurezza saudite e yemenite
Redazione
Conflitti e Terrorismo
06 Luglio 2023
Sud Sudan: Salva Kiir candidato alla presidenza nel 2024
Dopo 12 anni al potere, il primo e unico capo dello Stato del giovane paese non intende farsi da parte
Redazione
Economia
06 Luglio 2023
Marocco: economia a rischio con la nuova scoperta di fosfati in Norvegia
Quel minerale rappresenta il principale prodotto dell’attività estrattiva marocchina: nel 2021 ne ha prodotto 38 milioni di tonnellate. Ma ha riserve stimate in 50 miliardi di tonnellate, molte nei territori occupati del Sahara Occidentale. Il fatto, poi, che il concorrente sia norvegese, con libero accesso ai diversi mercati dell'Unione europea, potrebbe anche privare il Marocco di un importante cliente rappresentato dall'UeTrovate nel nord Europa rocce fosfatiche con un potenziale stimato di 70 miliardi di tonnellate
Redazione
Colonialismo
06 Luglio 2023
Maasai: da Oxford vacche in cambio di manufatti rubati
Oxford ha donato a quattro famiglie maasai 49 capi di bestiame ciascuna come risarcimento
Redazione
Economia
05 Luglio 2023
Mozambico e debiti occulti: intelligence e presidenza nel mirino
Il governo vorrebbe cancellare i 2,2 miliardi di dollari, frutto di una frode che avrebbe visto la complicità di Credite Suisse e Privinvest. Ruolo chiave l’avrà l’ex ministro delle finanze, Manuel Chang, uomo forte ai tempi di Guebuza. Trema il presidente NyusiSi farà il processo a Londra per il debito pubblico occulto, dove stavolta la parte lesa è lo stato
Luca Bussotti
Economia
05 Luglio 2023
Sudafrica: coalizzate le opposizioni contro l’Anc
Sette partiti guidati dall’Alleanza democratica. Si è smarcato solo l’Eff
Redazione
Conflitti e Terrorismo
05 Luglio 2023
Tunisia: alta tensione a Sfax
Crescono gli scontri tra subsahariani e popolazione locale. Ci è scappato pure un morto tunisino. Poche settimane fa a morire era stato un beninese. I residenti sono scesi in piazza per protestare contro la presenza dei migranti. Le ong locali parlano di deportazioni in Libia di alcuni di loroLa violenza è aumentata dopo il discorso di febbraio del presidente Saied, il quale è intervenuto pesantemente pure ieri
Redazione
Ciad
05 Luglio 2023
Sudan: si avvicina il collasso
Non solo il conflitto si sta estendendo a macchia d’olio in più regioni sudanesi, ma gli interessi di stati confinanti e la stessa possibile presenza di militanti dell’Isis rendono il paese una realtà completamente instabile in una regione delicatissima e già tra le più fragili del pianeta Aumentano i morti e gli sfollati, nell’inerzia dei grandi del mondo
Bruna Sironi
Notizie
04 Luglio 2023
Senegal: Sall sorprende tutti, niente terzo mandato
Per l’opposizione è un gesto di buon senso, anche se tardivo. Scende la tensione sociale nel paese. Ora scatta la caccia al delfino di Sall a soli 8 mesi dalle elezioni presidenziali.Il presidente senegalese ha annunciato di non volersi ricandidare
Redazione
Migrazioni
04 Luglio 2023
Africa: dove sono i più grandi campi profughi del mondo
Una persona su tre tra i profughi, gli sfollati e i rifugiati del mondo si trova in Africa
Arianna Baldi
Ciad
04 Luglio 2023
Ciad, un paese in cerca d’autore
Le ramificazioni regionali dello scontro a Khartoum hanno appendici importanti a N'Djamena. I vari tentativi di rovesciamento e colpi di mano sono sempre partiti, infatti, dal vicino Sudan, con protagonisti appartenenti alla frammentata comunità zaghawa così come ai gruppi arabi e gour. Per questo il presidente di transizione Mahamat Idriss Déby è costretto a negoziare nel conflitto alle porte del suo paese La difficile mediazione nella crisi sudanese
Alessio Iocchi - Università Orientale di Napoli - NUPI