Mese: Luglio 2023

Gad Lerner
04 Luglio 2023
Esequie di Berlusconi e quella predica da don Abbondio
Monsignor Delpini si è industriato a elaborare un ritratto dell'imprenditore-politico che potesse accontentare al tempo stesso i suoi ammiratori e i suoi detrattori
Giufà / Luglio - Agosto 2023

Cina
04 Luglio 2023
In Nigeria una flotta militare cinese per la sicurezza marittima nel Golfo di Guinea
Ѐ una delle rare presenze della marina militare di Pechino sulla costa atlantica dell'Africa

Ambiente
04 Luglio 2023
Kenya: il presidente Ruto rimuove il divieto di disboscamento
La moratoria era stata imposta nel 2018 per tutelare l’ecosistema e le fonti idriche del paese

Chiesa e Missione
03 Luglio 2023
Rd Congo: pesanti accuse al presidente dall’arcivescovo di Lubumbashi
Ha rimproverato il governo di essere «paranoico nella ricerca di capri espiatori» e che «i veri nemici di questo regime sono la corruzione, il malgoverno, la povertà, l’alto costo della vita…». È possibilista sul negoziare la pace con il gruppo M23: «La storia di questo paese ci insegna che questi conflitti si concludono attorno a un tavolo». Ribadisce che la Chiesa non è né governativa né antigovernativa. Un’intervista che condiziona il percorso al voto che si celebrerà il 20 dicembre prossimoIntervista a The Africa report di mons. Muteba Mugalu

Economia
03 Luglio 2023
In Africa una crescita economica da reinventare
Seppur con diverse velocità e caratteristiche, l’Africa si conferma come il continente con maggiori potenzialità di sviluppo. Ma servono nuove strategie, lungimiranti e condivise, in grado di utilizzare i tanti punti di forza per stimolarne la crescitaL’analisi del McKinsey Global Institute

Notizie
03 Luglio 2023
Scopri il numero di luglio-agosto 2023

Notizie
03 Luglio 2023
Sudafrica: l’anticorruzione scagiona Ramaphosa per lo scandalo di Phala Phala
Per l'ufficio del pubblico protettore il presidente non ha violato la Costituzione

Botswana
03 Luglio 2023
Botswana: accordo raggiunto con De Beers per la vendita di diamanti
A Gaborone andrà il 30% delle pietre estratte in joint venture, quota che salirà fino al 50% nel 2033

Alex Zanotelli
01 Luglio 2023
La gente è disorientata. E si diffondono le sette
Propongono gesti estremi per arrivare a un paradiso prêt-à-porter. Ma questi ciarlatani sono anche più pericolosi quando si mettono al servizio di operazioni politicheFermoposta / Luglio 2023

Cina
01 Luglio 2023
Erdogan spina nel fianco di Washington e della Nato
Il “sultano” turco, rieletto per un terzo mandato, rimane nella Nato ma si muove a tutto campo e guarda a Russia e Cina. E governa un paese sempre più nazionalista, freddo con Usa e UeAl Kantara / Luglio - Agosto 2023

Ambiente
01 Luglio 2023
Il futuro si prospetta nomade
Altro che sostituzione etnica e difesa delle patrie frontiere, si prevedono rilevanti movimenti di masse verso climi meno caldiIo non sono razzista ma... / Luglio 2023

Economia
01 Luglio 2023
La crisi e le sfide per l’istituzione di Bretton Woods
Come cambia la Banca Mondiale con il nuovo presidente

Ambiente
01 Luglio 2023
Sussidi fossili: il paradosso del loro calo
In Nigeria, l’aumento dei costi di benzina e diesel impatta sui generatori autonomi installati per far fronte ai tanti black-outL'aria che tira / Luglio 2023

Dossier
01 Luglio 2023
Interessi privati, non per l’Africa
Il nuovo presidente punta sui finanziamenti privati. Ma difficilmente questi riguarderanno i paesi africani. Le risorse, così, rischiano di essere inadeguate alle sfide poste dalla disuguaglianza crescente e dall’aumento dell’indebitamento Le sfide / La collaborazione con le banche regionali di sviluppo

Dossier
01 Luglio 2023
L’uomo ovunque della grande finanza
Ha un curriculum lungo come la lista della spesa. Tra i suoi principali incarichi, amministratore delegato di MasterCard e vicepresidente della General Atlantic, un fondo americano che investe capitali in società in crescita. È anche stato presidente della Exor, la cassaforte olandese della famiglia AgnelliBiografia di Ajay Banga, neo presidente della Bm

Dossier
01 Luglio 2023
Credito residuo
Nuova presidenza, dubbi antichi. Il nuovo corso di Banga ha 3 sfide davanti: la competizione con le banche di Cina e Brics, coinvolgere la finanza privata, coniugare gli sforzi contro il cambiamento climatico e la lotta alla povertàI nuovi orizzonti della Banca mondiale