Dicembre 2023 - Pagina 3 di 4 - Nigrizia
Mese: Dicembre 2023
Cina
11 Dicembre 2023
São Tomé e Príncipe: in crisi la pesca artigianale
Tra le cause, clima, pirati e flotte di UE, Cina e Giappone
Luca Bussotti
Migrazioni
11 Dicembre 2023
Tunisia: nel 2023 intercettati 70mila migranti
Subsahariani, ma anche tunisini, che tentavano di raggiungere l’Italia
Redazione
Etiopia
08 Dicembre 2023
In Etiopia cresce dal basso la comunità dello skateboard
Samuel, dirigente di Ethiopia Skate: «Forniamo materiale gratuito a chi vuole praticare questo sport. La tavola di legno unisce ed è strumento di libertà»Una mostra fotografica nello Studio 11 di Addis Abeba immortala questo movimento. Nigrizia ne ha parlato con l'ong che organizza l'iniziativa
Brando Ricci
Egitto
07 Dicembre 2023
Egitto, la legge del bavaglio
Il cronista di Al Jazeera, “graziato” nel 2015, lavora da Doha e racconta di un clima nel suo paese ancora peggiore rispetto a 10 anni fa. «Al-Sisi è riuscito ad appiattire il dibattito pubblico e a fare dei media una cassa di risonanza per il regime». Il voto del 10, 11 e 12 dicembre? «Più che un'elezione sarà uno show autocelebrativo e propagandistico»Intervista al giornalista Baher Mohamed alla vigilia del voto
Giovanni Piazzese
Ambiente
07 Dicembre 2023
Sud Sudan: massacrati per il petrolio, oggi chiedono giustizia
Gli ex vertici della multinazionale sono accusati di complicità in crimini di guerra perpetrati oltre vent’anni fa per sfruttare le risorse petrolifere nel nord dell’attuale Sud Sudan. Ora che la causa civile e quella penale sono state separate, difficilmente le comunità colpite otterranno un risarcimentoLa compagnia petrolifera Lundin a processo in Svezia per complicità in crimini di guerra
Bruna Sironi (da Nairobi)
Economia
07 Dicembre 2023
Più soldi dall’esportazione di minerali, il Mozambico lancia un piano
Da gennaio una società svizzera monitorerà quantità e costi delle materie prime da esportare per conto di Maputo. E più denaro andrà alle province di estrazione
Redazione
Libia
07 Dicembre 2023
MSF denuncia l’inferno dei centri di detenzione in Libia
L’organizzazione umanitaria racconta i quotidiani trattamenti crudeli, degradanti e disumani cui sono sottoposte le persone migranti nei centri di Abu Salim e Ain Zara a Tripoli. Una situazione che, denuncia, «dipende in gran parte dalle deleterie politiche migratorie dell'Europa» La responsabile di Medici senza Frontiere nel paese: «Siamo inorriditi da ciò che abbiamo visto»
Redazione
Ambiente
07 Dicembre 2023
Un’umanità in fuga. Gli effetti della crisi climatica sulle migrazioni forzate
Si stima che entro il 2050 saranno almeno 216 milioni le persone costrette a migrare a causa delle conseguenze del cambiamento climatico. Il numero più alto riguarderà l’Africa subsahariana: 86 milioni di persone, pari al 4,2% della popolazioneReport di Legambiente e UNHCR
Redazione
Burkina Faso
07 Dicembre 2023
Africa Oggi: elezioni in Egitto, il regno di al-Sisi fino al 2030
PODCAST / Altri temi: nel Sahel nasce l'alleanza dei paesi golpisti che taglia fuori Europa e Francia a favore di nuove strategie con la Russia
Luca Delponte
Migrazioni
06 Dicembre 2023
Il governo britannico firma un nuovo trattato con Kigali
Accordo Regno Unito-Rwanda per deportare persone migranti
Redazione
Arte e Cultura
06 Dicembre 2023
Il racconto circolare dell’identità
Con la sua opera prima, Great Apes of the West Coast, la regista teatrale porta in scena sé stessa, nata in Sierra Leone e cresciuta nei Paesi BassiTeatro / Princess Isatu Hassan Bangura
Francesco Brusa
Notizie
06 Dicembre 2023
Sudafrica: il rischio bancarotta per l’ANC pesa sulle elezioni del 2024
Un caso giudiziario solleva dubbi sulla salute delle casse del partito. E l'anno prossimo si vota
Redazione
Ambiente
06 Dicembre 2023
In Tanzania decine di progetti per il mercato dei crediti di carbonio
Grazie alla concessione delle sue foreste il paese ha attratto finanziamenti per oltre 20 miliardi di dollari
Redazione
Ambiente
05 Dicembre 2023
Le foreste africane nel mirino del mercato dei crediti di carbonio
Sei paesi hanno concesso il controllo di territori forestali per un’estensione totale superiore a quella del Regno Unito alla Blue Carbon, società di Dubai patrocinata da un membro della famiglia reale, che vende crediti di carbonio ai paesi del Golfo, permettendogli così di continuare a estrarre, utilizzare e commerciare combustibili fossiliCarbon credits e land grabbing in Africa / 25 milioni di ettari ceduti da sei nazioni a un’azienda degli Emirati Arabi Uniti
Bruna Sironi (da Nairobi)
Conflitti e Terrorismo
05 Dicembre 2023
Torture, omicidi e impunità: la “matriosca” di problemi dell’esercito del Sudafrica
Dal coinvolgimento in un caso che ha messo a rischio le relazioni con gli USA fino a rapimenti e abusi, l'operato delle forze armate sudafricane continua a essere problematico, Anche 30 anni dopo la fine dell'apartheid Una serie di inchieste della ong Open Secrets prende il nome dalla bambola russa e fa luce su alcuni scandali
Brando Ricci
Conflitti e Terrorismo
05 Dicembre 2023
Niger: Mosca è più vicina
Visita ufficiale del viceministro della difesa Yevkurov
Redazione
Egitto
05 Dicembre 2023
Processo Regeni, rinviati a giudizio i quattro 007 egiziani
Il gup fissa la data dell’avvio del processo al 20 febbraio. La presidenza del Consiglio si costituirà parte civile
Redazione
Conflitti e Terrorismo
05 Dicembre 2023
Democrazia, realtà e finzione
Uno stato che caccia di casa famiglie intere per occuparle con i suoi cittadini s'ispira alle regole "democratiche"?Io non sono razzista ma... / Dicembre 2023
Marco Aime
Ambiente
04 Dicembre 2023
L’industria del cacao è sempre più insostenibile
Su 82 aziende analizzate da Ethical Consumer, soltanto 17 rispettano i diritti dei lavoratori. Circa il 45% utilizza manodopera infantile
Redazione
Ambiente
04 Dicembre 2023
Il doppio gioco dei sauditi sulla “transizione verde”
Il principe ereditario Mohammed bin Salman sta supervisionando un vasto programma di investimenti globali che mira ad aumentare il consumo di petrolio e mezzi alimentati a benzina e diesel in paesi del Sud Globale. 19 le nazioni africane coinvolte. Obiettivo: proteggere le entrate petrolifere sauditeUn’inchiesta giornalistica rivela i piani segreti di Riyad per tenere Africa e Asia sempre più dipendenti dal petrolio
Antonella Sinopoli (da Accra)
Alex Zanotelli
04 Dicembre 2023
La Laudate Deum, un monito per i cristiani d’Occidente
Otto anni dopo la pubblicazione della 'Laudato Si’', Papa Francesco è costretto a tornare sul tema. Il testo contiene un appello anche ai leader mondiali, riuniti a Dubai per la COP28Fermoposta / Dicembre 2023
Alex Zanotelli
Conflitti e Terrorismo
04 Dicembre 2023
Somalia: rimosso dopo 31 anni l’embargo ONU sulle armi
Il paese del Corno d’Africa si apre al mercato degli armamenti militari. La Turchia in prima linea
Redazione
Burkina Faso
04 Dicembre 2023
Il G5 Sahel si sta squagliando
Dopo il Mali, lasciano la coalizione anti-terrorismo anche Burkina Faso e Niger
Redazione
Brasile
04 Dicembre 2023
Capo Verde, “autostrada 10” del traffico di cocaina
L''operazione Dontraz - frutto della collaborazione fra autorità capo verdiane, brasiliane, statunitensi e britanniche - ha inferto i primi colpi agli attori principali della rotta. Ma Capo Verde resta vulnerabile, mentre aumenta il consumo locale L'arcipelago è uno dei corridoi preferenziali del traffico di stupefacenti dal Brasile. E cresce un nuovo attore: la mafia serba
Luca Bussotti
Ambiente
01 Dicembre 2023
Le comunità locali salvano il mondo, alla COP28 siano la priorità
Alla conferenza è stato raggiunto un accordo sull'attuazione del fondo per il 'Loss and Damage'. Già promessi oltre 400 milioni di dollari. «I fondi vadano direttamente a chi sta in prima linea contro i disastri. E via le mani delle banche da questi strumenti»L'appello di Adessou Kossivi, attivista togolese che fa parte di una rete globale di organizzazioni della società civile
Brando Ricci
Editoriali
01 Dicembre 2023
Si affaccia un nuovo protagonismo africano
L'editoriale di dicembre 2023
Redazione
Conflitti e Terrorismo
01 Dicembre 2023
La storia dimenticata. Come fermare l’odio prima che sia tardi?
La guerra scoppiata il 7 ottobre sta dilagando senza i tabù, le autolimitazioni ereditate dalle tragedie del secolo scorso. Israele paga di colpo le sue inadempienzeGiufà / Dicembre 2023
Gad Lerner
Conflitti e Terrorismo
01 Dicembre 2023
Guinea-Bissau, l’esercito ristabilisce la calma nella capitale
All'alba un tentativo di liberare due ministri che erano stati arrestati aveva portato a scontri con la guardia nazionale
Redazione
Conflitti e Terrorismo
01 Dicembre 2023
Vendetta di Israele: l’impotenza delle Nazioni Unite
L'Onu brancola nel buio perché prigioniera degli Stati Uniti. Solo dopo due settimane di bombardamenti a Gaza, si è trovata costretta a intervenire. Spaccata la comunità internazionale Al Kantara / Dicembre 2023
Mostafa El Ayoubi
Migrazioni
01 Dicembre 2023
Wissem Ben Abdellatif attende ancora verità e giustizia
Due anni fa il 26enne tunisino rinchiuso nel CPR di Ponte Galeria, aveva denunciato con dei video le terribili condizioni di detenzione. Ѐ morto pochi giorni dopo legato a un letto in un corridoio dell’ospedale San Camillo di Roma, dopo essere stato pesantemente sedato per giorni Quattro gli indagati per la morte del giovane migrante. Famigliari e comitato Verità e Giustizia preoccupati per l’andamento del processo
Giulia Beatrice Filpi