Mese: Marzo 2024

Conflitti e Terrorismo
04 Marzo 2024
Egitto: a Rafah il business dell’accoglienza dei palestinesi
A Gaza i missili israeliani continuano a colpire i civili stremati. A Rafah, in Egitto, centinaia di persone cercano di portare in salvo amici e famigliari bloccati dall’altra parte del muro. Ma il prezzo chiesto dall’agenzia che stila la lista di chi può passare il valico è altissimo. Al-Sisi, accusato di favorire assedio e massacri, sembra prepararsi agli scenari peggiori Ancora in salita la strada dei colloqui al Cairo per un cessate il fuoco

Chiesa e Missione
04 Marzo 2024
Vaticano-Israele storia di un’inquieta alleanza
Il botta e risposta sulla tragedia di Gaza tra Parolin, segretario di stato della santa sede, e l’ambasciatore d’Israele in Italia rivela ancora oggi una reciproca diffidenzaGiufà / Marzo 2024

Libia
04 Marzo 2024
Libia: sono italiane le motovedette che sparano ai migranti
La denuncia della Humanity 1 protagonista del salvataggio di 77 persone

Conflitti e Terrorismo
04 Marzo 2024
L’Iran chiede una sua base militare sul Mar Rosso. Il Sudan dice no
Teheran alla ricerca di una posizione dominante nell’area, in chiave anti-israeliana

Editoriali
01 Marzo 2024
Africa domani, il manifesto della società civile
L'editoriale di marzo 2024

Migrazioni
01 Marzo 2024
Regno Unito-Rwanda: i veri costi dell’accordo
Un rapporto dell'organismo di controllo Whitehall rivela che il piano quinquennale costerebbe almeno 1,8 milioni di sterline per ciascun richiedente asilo

Conflitti e Terrorismo
01 Marzo 2024
L’alleanza tra Somalia e Turchia rafforza il sostegno ad Hamas
Con il rafforzarsi dei legami con Ankara, la Somalia rischia di diventare una pedina nello scontro tra le diverse cordate di paesi musulmani che si gioca in Medio Oriente, facendo da ponte per il diffondersi di un’instabilità che andrebbe a sommarsi a quella già grave che colpisce l’Africa orientaleTurchia e Qatar sono da sempre tra i migliori alleati di Hamas. E Mogadiscio si accoda

Conflitti e Terrorismo
01 Marzo 2024
Haiti: le gang minacciano di rovesciare il governo
Nuova ondata di violenze a Port-au-Prince mentre il primo ministro è in visita in Kenya

Ciad
01 Marzo 2024
Ciad: ucciso dai militari il principale oppositore del presidente
Yaya Dillo colpito a morte nel corso dell’assalto delle forze di sicurezza alla sede del suo partito

Dossier
01 Marzo 2024
Uno spazio sorvegliato
La società civile ha vissuto per molto tempo in clandestinità. Le uniche associazioni ammesse erano quelle legate all’islam. Oggi, con un sistema di potere che tenta di soffocare la partecipazione, i gruppi per i diritti umani, per il superamento della schiavitù e delle discriminazioni si stanno sostituendo ai partiti di opposizioneAssociazionismo e cittadinanza

Dossier
01 Marzo 2024
L’alleanza cementata con il potere
L’islam mauritano storicamente ha cercato di ricomporre le fratture presenti nel paese. Oggi ha un ruolo politico: stretto il patto tra leader politici e organizzazioni religiose. A farne le spese i difensori dei diritti e delle libertà fondamentaliIl peso della religione musulmana

Dossier
01 Marzo 2024
Regolare il gas
Alle grandi riserve si contrappongono gli effetti sempre più drammatici della crisi climatica. Per Nouakchott l’idrogeno verde potrebbe essere la chiave per diversificare l’economia e allentare la presa dei partner esteriLo sviluppo economico

Dossier
01 Marzo 2024
Come arginare il jihad
Da 12 anni Nouakchott non subisce attacchi su vasta scala. Tre le ragioni: la collaborazione con i paesi vicini; l’intervento delle autorità religiose e l’aver “istituzionalizzato” le istanze di partiti e movimenti islamistiIl ruolo regionale

Dossier
01 Marzo 2024
Il voto parentale
Al voto di giugno il favorito resta il presidente uscente Ghazouani, anche per i successi conseguiti in campo economico. Ma sa di dover prestare attenzione, nelle alleanze, al dosaggio etnico-tribale dei posti di potere, in una società fortemente gerarchizzataQuadro politico

Economia
01 Marzo 2024
La diaspora pungoli la politica con le sue competenze
Otto Bitjoka è il presidente dell’Unione della comunità africane in Italia (Ucai), una realtà che ha organizzato in Farnesina un anno di tavole rotonde per riscrivere i presupposti di un partenariato con l’Africa Meritocrazia

Cooperazione
01 Marzo 2024
L’aiuto decolonizzato passi dalle università del sud globale
Il ruolo della diaspora nella cooperazione internazionale è cresciuto ed è fondamentale. Ma può essere determinante più in un’ottica di co-sviluppoL'analisi

Migrazioni
01 Marzo 2024
“Senza di noi prospettive vuote”
Ha le idee chiare il rappresentate delle organizzazioni migranti presso il Consiglio nazionale della cooperazione internazionale allo sviluppo. «Siamo sempre più presenti, e il Piano Mattei è più un’opportunità che un ostacolo»Intervista a Cleophas Dioma

Migrazioni
01 Marzo 2024
Per essere concreti va condiviso il potere
A Roma diaspore e istituzioni si incontrano. Da entrambe le parti si richiedono i fatti, ma vanno modificati anche i processi Summit nazionale delle diaspore

Migrazioni
01 Marzo 2024
Sempre più consapevoli
Diaspore, punto di svolta