Aprile 2024 - Pagina 4 di 4 - Nigrizia
Mese: Aprile 2024
Ambiente
04 Aprile 2024
Mozambico: le banche si sfilano dal gas, asset troppo rischioso
Le pressioni della società civile danno i loro frutti. La decisione della banca francese potrebbe avere conseguenze serie L'ultima è la francese Credit Agricole, via da un progetto guidato da Eni ed Exxon e di cui era financial advisor
Daniele Finamore - ReCommon
Costa d'Avorio
04 Aprile 2024
Africa Oggi podcast / Mattarella in Costa d’Avorio e Ghana: “Uniti da valori comuni”
Altri temi: i rapporti dell'Occidente con il Niger, alla luce della forte presenza russa nel paese / Il Rwanda a 30 anni dal genocidio
Luca Delponte
Conflitti e Terrorismo
04 Aprile 2024
Sudan: l’ex primo ministro Hamdok e i leader di Tagadum messi sotto accusa
I militari al potere annunciano l’avvio di procedimenti giudiziari per crimini che comportano la pena di morte
Redazione
Conflitti e Terrorismo
03 Aprile 2024
Intrafica podcast / Libia – un buco nero come il petrolio
Intervista al professor Antonio Morone, sul funzionamento assai razionale di uno Stato con due parlamenti, tre regioni e abbastanza petrolio a tenere (per il momento) tutti insieme
Gianni Ballarini
Conflitti e Terrorismo
03 Aprile 2024
Gaza, in campo mediatori non neutrali
Egitto e Qatar non possono assumere quel ruolo perché troppo legati a Washington che spinge, anche alle Nazioni Unite, per trovare una soluzione che vada bene solo a IsraeleAl Kantara / Aprile 2024
Mostafa El Ayoubi
Conflitti e Terrorismo
03 Aprile 2024
Niger: il nodo dei soldi destinati dall’UE all’esercito di Niamey
Nel luglio 2022 Bruxelles aveva stanziato 70 milioni di euro per sostenere le forze armate nigerine. Dopo il golpe dell’estate scorsa il finanziamento è stato però congelato. Francia e Germania vogliono interrompere i rapporti, mentre l’Italia punta al dialogoLa spaccatura in Europa su questo dossier preoccupa la CEDEAO
Rocco Bellantone
Gabon
03 Aprile 2024
Gabon: al via il Dialogo nazionale voluto dal presidente Nguema
L'iniziativa dovrebbe stabilire i termini per il ritorno a un governo civile. Ma critiche e incognite non mancano
Redazione
Kenya
03 Aprile 2024
Kenya. Ananas Del Monte, frutti amari
Stupri, picchiaggi, aggressioni armate, torture e almeno sei persone uccise. Sulle violenze operate dalle guardie di sicurezza della multinazionale contro la popolazione locale all’interno dell’enorme piantagione è in corso un processo per violazioni dei diritti umaniLe inchieste sulla piantagione degli orrori
Bruna Sironi (da Nairobi)
Conflitti e Terrorismo
03 Aprile 2024
Sudan: sospese le trasmissioni di tre canali televisivi arabi
Le emittenti saudite Al Arabiya e Al Hadath, e il canale emiratino Sky News Arabia accusati di mancato rinnovo delle licenze e di “pubblicazioni dannose”
Redazione
Congo (Rep. dem.)
02 Aprile 2024
Rd Congo: Judith Suminwa è la prima donna a guidare un governo
Economista con esperienza nell'Onu ed ex ministra, è molto vicina al presidente TshisekediSocietà civile entusiasta. Ha promesso attenzione all'est del paese infestato da «nemici che non si vedono»
Redazione
Camerun
02 Aprile 2024
Dubai, nuovo Eldorado dei cleptocrati africani
Un’accurata ricerca ha rivelato investimenti per 54 milioni di dollari da parte delle élite di potere - e relativi famigliari - dei paesi della Comunità economica e monetaria degli Stati dell'Africa centrale: dal Ciad al Camerun, dal Gabon alla Repubblica del CongoDecine di milioni di dollari investiti in immobili di lusso nella capitale emiratina
Antonella Sinopoli (da Accra)
Cinema
02 Aprile 2024
A Berlino la rinascita del cinema africano
L’Orso d’oro è andato a Dahomey, di Mati Diop. Un “documentario fantasy”, come lo ha definito la regista, per mostrare un processo di riappropriazione che è si di opere d’arte, ma anche della propria identità sottratta. Diversi gli altri titoli interessanti dal continente Cinema / Il Festival
Simona Cella
Notizie
02 Aprile 2024
Somalia: il Puntland contesta le modifiche approvate alla Costituzione
La regione semi-autonoma rinnega il sistema federale e chiede un referendum. La stampa denuncia un voto frutto di corruzione
Redazione
Conflitti e Terrorismo
02 Aprile 2024
Libia: due razzi sulla casa e l’ufficio del nipote del premier Dbeibah a Tripoli
Lo ha rivelato il canale televisivo al-Wasat. Non ci sarebbero vittime. Ancora nessuna rivendicazione
Redazione
Conflitti e Terrorismo
01 Aprile 2024
Genocidio, un “mai più” svuotato dalla storia
L'editoriale di aprile 2024
Redazione
Alex Zanotelli
01 Aprile 2024
Negoziare è la strada del coraggio, non si speculi sulle parole del papa
Il Pontefice ha citato questo termine parlando dell’Ucraìna e della situazione in cui versa il paese dopo oltre due anni di invasione russa. Le polemiche che ne sono derivate ci dicono di un’Europa ostaggio dell’economia di guerra. Che dimentica la superiorità spirituale e la forza della nonviolenzaFermoposta / Aprile 2024
Alex Zanotelli
Dossier
01 Aprile 2024
Chiesa e stato non ancora conciliati
Il modo stesso di fare memoria del genocidio in maniera totalmente laica, in occasione del suo anniversario, dice quanto al governo di Kagame non interessi coinvolgere il mondo cattolicoFerite aperte
Elio Boscaini
Dossier
01 Aprile 2024
Successo truccato
Il paese si vende come prospero, ma non lo è
Samuel Baker Byansi
Dossier
01 Aprile 2024
A chi serve il genocidio
Il governo di Kigali predica riconciliazione all'estero, ma in patria tiene tutti sotto scacco, delineando uno scenario di nuove stragi senza l'RPF al potere. Un cortocircuito che aumenta il conflitto, e allontana la giustiziaKagame lo usa per reprimere, di fatto svilendone la memoria
Samuel Baker Byansi
Dossier
01 Aprile 2024
Il dolore negato
Parti della società rwandese chiedono che si apri un dibattito su quanto commesso dal Fronte Patriottico Rwandese nel 1994 e desiderano poter ricordare con dignità i loro cari uccisi. Ma il governo di Kagame e il suo apparato mediatico bloccano sul nascere qualsiasi discussione in merito Non c'è memoria per gli hutu
Prudence Nsengmukiza
Dossier
01 Aprile 2024
Una società a misura di partito
Ufficialmente le organizzazioni sociali sono migliaia, e non mancano neanche le altre formazioni politiche di opposizione. La realtà è molto diversa: dal mondo agricolo alla memoria del genocidio, non c'è modo di esistere al di fuori dei confini tracciati dal RPFNon è concesso un altro attivismo
Luc Rugamba
Dossier
01 Aprile 2024
La “benevola dittatura”
Il presidente Kagame è l’uomo dell’eterno consenso costruito con un buon governo intrecciato a una grave dose di paura. Repressione come costo implicito del progresso. Per quanto funzionerà?Lunghi anni di glaciazione autoritaria
Gianni Ballarini
Conflitti e Terrorismo
01 Aprile 2024
C’è chi dice no
Alcuni analisti restano titubanti sul peso effettivo della Russia e delle sue agenzie private in Africa. «I dati in possesso non sono sufficienti a suscitare ogni sorta di reazione allarmistica»Gli scettici sul ruolo di Mosca
Gianni Ballarini
Conflitti e Terrorismo
01 Aprile 2024
Africa, un vero affare
I vertici russi non hanno alcuna intenzione di abbandonare la rete economica creata da Wagner. Rete fatta di sfruttamento delle risorse minerarie e di vendita di armiContractor come “mediatori”
Gianni Ballarini
Conflitti e Terrorismo
01 Aprile 2024
Un Far West privo di regole
Manca una legislazione internazionale che vincoli queste compagnie a non agire nella totale impunità. Le loro attività stanno cambiando il concetto di guerraIntervista a Federica Saini Fasanotti
Gianni Ballarini
Conflitti e Terrorismo
01 Aprile 2024
Un semplice cambio di logo
Con il passaggio da Wagner ad Africa Corps mutano i nomi ma non la sostanza della strategia militare di Mosca in Africa, dove i mercenari russi hanno trovato un ecosistema estremamente redditizio Intervista al professor Alessandro Arduino
Rocco Bellantone
Conflitti e Terrorismo
01 Aprile 2024
La politica del “caos” gestibile
Mercenari russi in Africa
Gianni Ballarini