Luglio 2024 - Pagina 5 di 5 - Nigrizia
Mese: Luglio 2024
Algeria
01 Luglio 2024
“La sfida? Sentirsi una Chiesa d’Algeria”
È il primo italiano nominato vescovo nel paese. «L’immagine che la nazione ha della Chiesa è quella dei tempi coloniali: forte, fatta di stranieri, francese. L’obiettivo è costruire un dialogo con le autorità»Intervista a mons. Davide Carraro, vescovo di Orano
Luciano Ardesi
Algeria
01 Luglio 2024
Diritti privati
Con la fine del movimento, ogni spazio di libertà – dall’informazione, all’associazionismo, alle attività politiche e sindacali – è stato calpestato. Pene severe per i trasgressoriAlgeria, il dopo Hirak / La mano pesante dello stato sulla società civile
Nadia Addezio
Algeria
01 Luglio 2024
Stato di dipendenza
È la quarta economia continentale. Ma è troppo legata alle oscillazioni dei mercati di gas e petrolio. Resta una struttura fragile rispetto alla crescita della popolazione. Cala, comunque, la disoccupazione. Il nuovo fronte con il Marocco si chiama gasdottoAlgeria / L’andamento economico
Luciano Ardesi
Algeria
01 Luglio 2024
Conflitti d’interesse
Il paese è al centro di mille attenzioni: per le sue ricchezze energetiche, per le prese di posizione su Israele e per il caso sahrawi. Ha spaccato il fronte maghrebino in funzione anti-Marocco, ma ha perso appeal con i vicini saheliani dopo i golpe nei paesi dell'area. Fari puntati sulle mosse di MoscaAlgeria / Quadro internazionale
Umberto Profazio
Algeria
01 Luglio 2024
Sistema di sicurezza
Il blocco di potere che governa da sempre il paese reprime ogni spazio di agibilità a chi si oppone. Non sono state spiegate le ragioni dell'anticipo del voto a settembre, annunciato dal presidente dopo una riunione con il vertice militare. L’opposizione si presenta divisa e la società civile è zittitaAlgeria / Elezioni politiche anticipate
Luciano Ardesi
Egitto
01 Luglio 2024
La solidarietà resiste
Mentre la crisi umanitaria a Gaza cresce nei terribili numeri di vittime e feriti, l’Egitto diventa il nuovo centro di un attivismo che cerca di rispondere sia ai bisogni della popolazione della Striscia sia alle esigenze dei gazawi sfollati nel paese nordafricanoL’invio di aiuti e il sostegno al Cairo
Davide Lemmi
Egitto
01 Luglio 2024
Al-Sisi sul filo
La politica e la società egiziane sono tradizionalmente solidali con i palestinesi ma le possibilità che la guerra degeneri ulteriormente preoccupano il governo, che teme le conseguenze di una catastrofe umanitaria. Centrale il ruolo del Sinai, prima terra egiziana dopo il valico di Rafah e luogo complessoIntervista a Riccardo Fabiani di International crisis group
Davide Lemmi
Egitto
01 Luglio 2024
La lunga notte dell’economia egiziana
Il conflitto a Gaza ha rivelato i nervi scoperti di un paese nel vortice di una crisi economica da oltre 10 anni, mentre i flussi migratori e gli accordi internazionali con i paesi del Golfo sono degli ordigni pronti a esplodere in un contesto sociale sempre più tesoDebito estero ed emigrazione
Davide Lemmi
Egitto
01 Luglio 2024
Vite oltre il valico
Dall’inizio delle operazioni israeliane a Gaza dell’ottobre 2023, sono entrati in Egitto almeno 100mila palestinesi attraverso Rafah. Molti di loro vivono nei sobborghi della capitale egiziana, in una situazione precaria, senza diritti e con la costante paura di essere espulsiGli sfollati gazawi al Cairo
Davide Lemmi
Egitto
01 Luglio 2024
Crisi allo specchio
Via da Gaza. Il limbo egiziano
Brando Ricci