Novembre 2024 - Pagina 3 di 4 - Nigrizia
Mese: Novembre 2024
Arte e Cultura
13 Novembre 2024
Da MTV ai Grammy Awards: l’ascesa inarrestabile della musica africana
Mentre Tyla vince tre MTV EMA, arriva una pioggia di nomination per cantanti africani, soprattutto nigeriani, ai prossimi Grammy Awards
Redazione
Cooperazione
13 Novembre 2024
Senegal: la UE si defila dalla pesca per scarsa tracciabilità
Per Bruxelles, il contrasto alla pesca illegale in Senegal non è adeguato. L’accordo di pesca non sarà rinnovato
Redazione
Conflitti e Terrorismo
13 Novembre 2024
Haiti ha un nuovo premier e le gang promettono battaglia
Il leader dei gruppi armati "Barbecue" annuncia «nuovi giorni di terrore»Deposto Conille è stato designato Fils-Aimè, figlio di un attivista che aveva lottato contro Duvalier
Redazione
Economia
12 Novembre 2024
Delitto Moussa: “È il nostro Regeni. Vogliamo capire cosa è accaduto”
Lo chiedono gli esponenti della comunità maliana nell’incontro avvenuto alla stazione di Verona, dove è stato assassinato, oltre 3 settimane fa, Moussa Diarra. A sparargli un poliziotto della Polfer. “Pare un processo già finito”, la denuncia dell’avvocata della famiglia, che sottolinea la lentezza delle indagini. Si chiede invece chiarezza. Ci sarà un’interrogazione parlamentare firmata dall’onorevole CucchiAlla conferenza stampa presenti il console onorario, la legale, e rappresentanti del Comitato verità e giustizia
Redazione
Ciad
12 Novembre 2024
Sudan: l’oro che finanzia la guerra
Le Forze di intervento rapido di Hemeti e il governo militare del generale al-Burhan controllano miniere aurifere i cui proventi alimentano il conflitto. Un metallo facile da trasportare, richiede investimenti limitati per l’estrazione e ha un’enorme richiesta sul mercato. Per questo è appetito anche da gruppi e paesi stranieriRapporto del Sudan Transparency and Policy Tracker
Bruna Sironi
Mauritius
12 Novembre 2024
Elezioni nelle isole Maurizio: trionfano le opposizioni
La campagna elettorale era stata segnata da scandali e tensioni, ma la democrazia mauriziana ha retto Il premier Jugnauth riconosce la sconfitta contro il rivale Ramgoolam, pure ex primo ministro
Brando Ricci
Economia
12 Novembre 2024
Eritrea: “Premio Edelstam” al giornalista Dawit Isaak, detenuto dal 2001
La sua colpa è stata fondare un giornale indipendente critico del regime. Il premio, che ritirerà la figlia a Stoccolma, è assegnato a chi ha avuto il coraggio eccezionale nel difendere le proprie convinzioni nella difesa dei diritti umaniIl paese del Corno d’Africa resta una prigione a cielo aperto
Redazione
Notizie
11 Novembre 2024
Il Kiswahili approda a Cuba
L'iniziativa si colloca in un più ampio quadro di cooperazione fra i due paesi L'Avana ospita la prima conferenza internazionale dedicata alla lingua africana più parlata nel continente
Redazione
Armi e Disarmo
11 Novembre 2024
Ciad: i soldi degli Emirati non fanno la felicità
I soldi rinforzano il regime di Deby e gli consentono un pericoloso tentativo di smarcamento dalla comunità zaghawa, il gruppo al centro del potere del suo clan. Ma lo spettro della rivolta è sempre all’orizzonteIl Ciad continua a professarsi neutrale nel conflitto in Sudan, anche se da più di un anno invia armi alle RSF nel Darfur, per conto degli Emirati Arabi Uniti, di cui sono finiti a libro-paga
Roberto Valussi
Algeria
11 Novembre 2024
Marocco-Israele: la santa alleanza in crisi per due navi, un calciatore e gli imam
Due mercantili rifiutati dalla Spagna, perché sospettati di portare armi a Tel Aviv, sono attraccati a Tangeri. Uno dei calciatori marocchini più famosi, Hakim Ziyech, sbeffeggia i tifosi israeliani e aspetta una risposta da Mohammed VI. Agli imam sarebbe stato vietato pronunciare la parola jihad nei sermoni. Si allarga la frattura tra le monarchia e le piazze filo-palestinesiLa vittoria di Trump rafforza Rabat nel Sahara Occidentale
Giba
Ambiente
11 Novembre 2024
L’Africa senza ferrovie arriva in ritardo sullo sviluppo industriale
Emerge dall'ultimo rapporto 2024 dell'AFC, importante istituto finanziario del continente Si investe pochissimo sulla rete tranviaria. A perderci sono l'integrazione regionale, la crescita e la sostenibilità
Redazione
Nigeria
11 Novembre 2024
Nelle carceri dell’Africa rischio oblio per i minori
Alla fine il governo di Abuja ha rilasciato i 29 adolescenti arrestati durante le proteste dello scorso agosto Il recente caso nigeriano ha acceso i riflettori su una pesante violazione del diritto internazionale. E mancano i dati
Antonella Sinopoli
Benin
09 Novembre 2024
Nelle sale Dahomey, autobiografia delle opere d’arte restituite
È la storia del ritorno in Benin di 26 opere trafugate nell'800 e poi esposte per anni in Francia Orso d'oro alla Berlinale 2024, è l'ultimo film della regista franco-senegalese Mati Diop
Simona Cella
Ambiente
09 Novembre 2024
Le rinnovabili corrono. Ora tocca all’Africa
Il continente attira una piccola quota degli investimenti globali. Solo 324 mila i posti di lavoro nel settore L'aria che tira / Novembre 2024
Gianni Silvestrini, direttore scientifico di Kyoto Club
Botswana
08 Novembre 2024
Botswana: Boko s’insedia come presidente e apre le porte ai migranti
Dalla sua vittoria arrivano due lezioni: è dentro l’agorà che ci si batte per le regole democratiche, senza essere accusati di brogli. E la seconda è il suo annuncio di volere legalizzare gli zimbabweani irregolariHa prestato giuramento davanti a migliaia di persone allo stadio di Gaborone
giba
Migrazioni
08 Novembre 2024
Cittadinanza: primi paletti agli oriundi che scoprono le radici italiane dopo generazioni
Se l'avo che si “naturalizza” nel paese in cui si è trasferito sceglie di non essere più italiano fa perdere la cittadinanza anche ai discendenti che non hanno manifestato, alla maggiore età, di volerla riacquistare. Si interrompe lo ius sanguinis Una direttiva ministeriale alle prefetture specifica: occorre la continuità nella linea di trasmissione
Redazione
Etiopia
08 Novembre 2024
Etiopia: omofobia e violenza di genere corrono sui social, e restano impunite
Analizzati centinaia di video sul Tik Tok e Facebook. Il paese si conferma molto chiuso su questi temi Lo rivela un'indagine di due grandi media. Sotto attacco attiviste femministe e in difesa delle persone Lgbtq+
Redazione
Mozambico
08 Novembre 2024
Mozambico a ferro e fuoco, c’è spazio per il dialogo?
Mondlane continua a incitare la rivolta contro i brogli e le violenze. E nasce un manifesto civico per rifondare il paese Il paese continua a protestare contro i risultati delle elezioni del 9 ottobre e il "furto" del Frelimo
Luca Bussotti
Antonella Sinopoli
08 Novembre 2024
Chinua Achebe, di quando la letteratura si fece storia
Il suo romanzo d’esordio "Things fall apart" (Le cose crollano) raccontò la società precoloniale igbo e l’impatto socio culturale dell’arrivo degli invasori. Grande prova artistica certo, ma anche bussola per capire quegli eventi Pepite d'Africa / Novembre 2024
Antonella Sinopoli
Notizie
07 Novembre 2024
Sudafrica: gli afrikaneer in piazza contro la riforma della scuola
La parabola della nuova legge sull'istruzione dice molto del paese (a partire dal suo governo di larghe intese)Infiamma il dibattito sulla scelta delle lingue di insegnamento negli istituti
Brando Ricci
Arte e Cultura
07 Novembre 2024
Dak’art off: la Biennale di Dakar arriva a Milano
Dal 7 novembre al 7 dicembre, la città si trasforma in un laboratorio creativo a cielo aperto, grazie alla collaborazione con la capitale senegalese
Redazione
Burkina Faso
07 Novembre 2024
Migranti: nel 2023 il 37% degli africani subsahariani ha desiderato lasciare il proprio paese
La percentuale era del 29% nel 2011. Liberia, Sierra Leone, Ghana, Congo, Nigeria, Gambia e Isole Comore rientrano tra i primi 10 paesi con il più alto desiderio di migrazione a livello mondiale. Globalmente sono oltre 900 milione le persone che vorrebbero emigrareSondaggio Gallup
Antonella Sinopoli
Migrazioni
07 Novembre 2024
Contro i CPR in Albania (e non solo): la nascita una nuova alleanza transnazionale
La società civile si oppone alla criminalizzazione della libertà di movimento e punta i riflettori sulle politiche di repressione e sull'esternalizzazione delle frontiere, determinata a far sì che il protocollo Italia-Albania non diventi un modello europeo Nasce il Network Against Migrant Detention, fatto di associazioni italiane e albanesi. Prevista il 1° e il 2 dicembre una mobilitazione in Albania
Arianna Baldi
Chiesa e Missione
07 Novembre 2024
Il Superiore generale dei Comboniani, Padre Tesfaye Tadesse Gebresilasie, nominato vescovo ausiliare di Addis Abeba
Una nuova elezione sarà indetta «al più presto»La decisione di Papa Francesco è stata accolta dal Consiglio generale con «gratitudine»
Redazione
Conflitti e Terrorismo
07 Novembre 2024
Gli hibakusha, i dimenticati dalla storia
Sono i testimoni sopravvissuti di Hiroshima e Nagasaki. Nessuno più di loro sa quanto sia folle minacciare nelle guerre contemporanee il ricorso alla bomba atomicaGiufà / Novembre 2024
Gad Lerner
Cooperazione
07 Novembre 2024
Africa Oggi podcast / Il punto sul Piano Mattei
In più, i temi del numero di dicembre di Nigrizia: elezioni in Ghana, tensione nel Corno d'Africa e la nostra Bussola dedicata alla NamibiaA quasi un anno dal lancio del Piano Mattei, cosa sappiamo sul più ambizioso progetto italiano in Africa
Luca Delponte
Mozambico
06 Novembre 2024
Mozambico: anatomia di una rivolta che cresce
Fra esclusione e populismo, cresce la rabbia dopo le elezioni del 9 ottobre e la vittoria con brogli di Frelimo Il leader dell'opposizione Mondlane ha convocato una grande protesta per domani. C'è il rischio concreto di una giornata campale
João Feijó*
Algeria
06 Novembre 2024
Algeria: liberati il giornalista Ihsane El Kadi e più di 4mila detenuti
Tra coloro che hanno beneficiato del provvedimento anche Mohamed Tadjadit, conosciuto come “il poeta dell’Hirak”, e Mohad Gasmi, che si batte sui temi ambientali. Tutti accusati di esaltazione o apologia del terrorismo“Graziati” dal presidente Tebboune in occasione del 70° anniversario dell’inizio della Guerra di Liberazione
Nadia Addezio
Conflitti e Terrorismo
06 Novembre 2024
La guerra senza confini di Israele
Dopo Gaza, ora il Libano degli Hezbollah e in pentola c'è pure l'attacco all'Iran. I fronti aperti dal governo Netanhayu si aggiungono ogni giorno. Ma arrivano i primi stop dai suoi alleati Al Kantara / Novembre 2024
Mostafa El Ayoubi
Ciad
05 Novembre 2024
Il Ciad contro Boko Haram vuole fare per conto suo
Perso il G5 Sahel, la cooperazione regionale sembra cedere terreno Ndjamena minaccia di uscire da una forza multinazionale sostenuta da USA e UE dopo l'uccisione di 40 soldati
Redazione