Novembre 2024 - Pagina 4 di 4 - Nigrizia
Mese: Novembre 2024
Algeria
05 Novembre 2024
Due scrittori africani conquistano i premi Goncourt e Renaudot
Daoud e Faye trionfano con due romanzi che raccontano il peso dell’eredità della guerra civile Algeria e del genocidio in Rwanda
Redazione
Economia
05 Novembre 2024
Egitto: paese sicuro per il Salvini furioso. E lo stesso giorno condannati all’ergastolo una decina di giornalisti
La "colpa" dei cronisti è di aver criticato il regime per il golpe militare del 2013. Sono ormai molte le storie di giornalisti indipendenti che vivono con il terrore del sequestro della parola o con la prospettiva delle sbarre. Storie che non interessano il ministro, perseguitato dalle sue ossessioni (elettorali)I decreti del governo si scontrano con la realtà
Gianni Ballarini
Marco Aime
05 Novembre 2024
Cittadinanza: Tajani il “buono” è come Vannacci
Il ministro propone lo ius scholae. Cacciata dalla porta, l’idea razziale e razzista rientra dalla finestra camuffata da “cultura”Io non sono razzista ma... / Novembre 2024
Marco Aime
Economia
05 Novembre 2024
Kenya: Kindiki insediato come nuovo vicepresidente
Sciolto ogni dubbio procedurale. L’ex ministro dell’interno è un uomo di fiducia di Ruto, il suo avvocato al processo all’Aia per crimini contro l’umanità. Persona moderata va a sostituire Rigathi Gachagua, deposto con un impeachmentTorna una pseudo normalità nel paese, dopo i recenti scontri al vertice delle istituzioni
Bruna Sironi
Botswana
04 Novembre 2024
Botswana: che sfide attendono il nuovo presidente Duma Boko
La transizione al potere è stata democratica e completamente pacifica È finita un'era: dopo 58 anni termina il regno del BDP, trionfano le opposizioni
Brando Ricci
Conflitti e Terrorismo
04 Novembre 2024
Sahara Occidentale: l’Onu rinnova la MINURSO, il referendum è sempre più un ricordo
Il Consiglio di sicurezza si è riunito dopo le prese di posizione di Macron e le proposte dell'inviato De Mistura Il testo della Risoluzione tende verso Rabat. Si riconosce l'autodeterminazione ma al Polisario si chiedono solo "compromessi"
Luciano Ardesi
Conflitti e Terrorismo
04 Novembre 2024
Stampa sotto tiro: contro i giornalisti ancora troppi omicidi irrisolti
In occasione della Giornata internazionale per porre fine all'impunità per i crimini contro i giornalisti, un nuovo report dell'Unesco denuncia un quadro globale in progressivo peggioramento
Redazione
Ambiente
04 Novembre 2024
Egitto e Etiopia in un ring grande come il Corno d’Africa
Il Cairo e Addis Abeba trascinano tutta la regione dentro la loro partita di rivalità
Leila Belhadj Mohamed
Alex Zanotelli
04 Novembre 2024
Ribelliamoci al Ddl sicurezza. Sarà la disobbedienza civile a salvarci dalla catastrofe
La bozza di provvedimento in discussione al Senato è un attacco esplicito ai movimenti della società civile. Da un governo come quello Meloni me lo aspetto. Sta a noi reagire, anche per rispetto della nostra Costituzione Fermoposta / Novembre 2024
Alex Zanotelli
Ambiente
01 Novembre 2024
Tanzania: i maasai di Loliondo hanno perso la causa per la loro terra
Dodoma continua la sua guerra contro i nativi. E gli USA gli danno manforte, svela un reportSecondo la Corte suprema non potranno tornare nel loro territorio di origine, destinato alla riserva di caccia di Pooleti
Bruna Sironi
Conflitti e Terrorismo
01 Novembre 2024
Le acque agitate nel Corno d’Africa
L'editoriale di novembre 2024
Redazione
Conflitti e Terrorismo
01 Novembre 2024
Rwanda: neanche l’UE è un “paese sicuro” per chi critica Kagame
L'ambasciata a Bruxelles resta ancora senza titolare, troppi i timori del governo belga Un report di EuObserver fa luce sui rischi che i dissidenti corrono in Belgio, a due paesi dalle istituzioni comunitarie
Brando Ricci
Ambiente
01 Novembre 2024
Vivere senz’acqua
Aridità dei terreni; alti tassi di evaporazione; le condizioni estreme provocate da El Niño. La combinazione di questi fattori sta provocando una delle peggiori siccità degli ultimi anni. Il governo è costretto ad adottare misure estreme come quella di abbattere 723 animali selvaggi per distribuire la loro carne alla popolazione affamataNamibia / Povertà e crisi climatiche
Teneal Koorts
Economia
01 Novembre 2024
Stare in equilibrio
Il paese è considerato tra i più promettenti produttori di idrogeno verde. Previsti importanti investimenti. Ma Windhoek non ha affatto abbandonato il settore degli idrocarburi, grazie anche alle recenti scoperte off-shore. L’obiettivo del governo è l’integrazione tra fossile e rinnovabiliNamibia / La diversa politica energetica
Chigozie Nweke-Eze
Namibia
01 Novembre 2024
Un modello in crisi?
La transizione pacifica in Namibia era un faro per il Sudafrica: conciliava il governo della maggioranza nera con il mantenimento delle istituzioni dello stato di diritto. Ora la Swapo sente gli acciacchi di stare al potere da 34 anni. Ma la sua vittoria appare comunque sicura. Ha candidato Netumbo Nandi-Ndaithwa: potrebbe essere la prima donna presidente dell’Africa australeLa politica / La Namibia alle urne il 27 novembre
Rocco Ronza
Economia
01 Novembre 2024
Evidenti contraddizioni
Tra declino ed Eldorado: è una nazione in fase di transizione come la sua stessa politica. Il paese al voto il 27 novembre Namibia double face. Il senso di marcia
Gianni Ballarini
Chiesa e Missione
01 Novembre 2024
Una Chiesa piccola ma matura
Le diocesi ghanesi gestiscono circa 4mila istituti scolastici di vario grado, centinaia di centri sanitari, dispensari e centri di promozione umana e sociale. Un contributo che gli è valso il riconoscimento dei vari governi succedutisi e tuttora apprezzato dall’intera popolazioneI cattolici in Ghana
Giuseppe Cavallini
Arte e Cultura
01 Novembre 2024
Il respiro vigile della parola
Il paese ha partecipato alla crescita letteraria del continente con molti autori. La scrittura aderente alla realtà e alle istanze di lotta ne è stata la cifra stilistica, con una forte risonanza in patria e fra le comunità migrantiGhana / Dove si colloca la letteratura
Antonella Sinopoli (da Accra)
Dossier
01 Novembre 2024
“Ritorni” che escludono
I trasferimenti nel paese dei discendenti di coloro che vennero deportati negli Usa come schiavi sono fortemente incoraggiati, anche con la garanzia dei documenti ghaneani. Ne è nato un vero e proprio business, ma spesso a discapito delle comunità localiGhana / La cittadinanza per gli afroamericani
Antonella Sinopoli (da Accra)
Dossier
01 Novembre 2024
Diritti che sfuggono
Se ci sono più garanzie che in altri paesi della regione, la repressione delle recenti proteste contro inquinamento e corruzione dice di una parabola discendente che obbliga gli attivisti a stare all’erta. Mentre l’oppressione contro le persone Lgbtq+ prosegue, e peggioraGhana / Le sfide della società civile
Antonella Sinopoli (da Accra)
Ambiente
01 Novembre 2024
C’è vita dopo il default?
La crisi del debito e il suo collasso nel 2022 si iscrivono anche in una più ampia traiettoria di dipendenza dalle materie prime, oro e cacao su tutte. Una dinamica che continua e che ha tanti addentellati critici, come l’inquinamento provocato dalle attività minerarie illegali. Quel che è certo, è che dopo la ripresa serviranno le riforme Ghana / Il campo minato dell’economia
Dede Amanor-Wilks (da Accra)
Dossier
01 Novembre 2024
Nord magnetico politico
I due principali candidati al voto di dicembre - Bawumia della maggioranza e Mahama delle opposizioni - provengono dalle regioni settentrionali ed è lì che si giocherà la partita principale. Dall’economia alla governance, in ballo c’è il futuro del paese…Ghana / Sfida cruciale alle urne
Kent Mensah (da Accra)