Al servizio del paese - Nigrizia
Dossier Zambia
PLUS
Il ruolo della Chiesa cattolica
Al servizio del paese
È apprezzata per il contributo sociale dato ai governi. Ma non risparmia loro critiche per i diritti umani calpestati. Un impegno gravoso soprattutto oggi con il paese che vive in estrema povertà. Le sue sfide maggiori sono da un lato la diffusione delle sette, dall’altro la graduale crescita dell’islamismo, finanziato dai paesi arabi
01 Dicembre 2024
Articolo di John White
Tempo di lettura 1 minuti

Questo articolo è parte del dossier “Zambia. Fiducia minata” uscito nel numero di Nigrizia di dicembre 2024. 

Lo Zambia si definisce costituzionalmente “nazione cristiana”. Il 43% della popolazione si riconosce in Chiese protestanti, pentecostali o evangeliche, e il 32% si dichiara cattolico. I primi missionari cattolici ad arrivare nello Zambia furono, nel 1730, i domenicani portoghesi. Nel 1879 i primi gesuiti attraversarono il fiume Zambesi, vicino alle Cascate Vittoria. Nello stesso anno […] Torna al dossier
Copyright © Nigrizia - Per la riproduzione integrale o parziale di questo articolo contattare previamente la redazione: redazione@nigrizia.it