«A parte la capitale Bangui e qualche altra città, il resto del paese è in mano ai ribelli», rivela a Nigrizia una fonte locale, mantenuta anonima per ragioni di sicurezza. La Repubblica Centrafricana, reduce...
L’Unamid fu istituita il 31 luglio 2007 con la risoluzione 1769 del Consiglio di sicurezza come missione congiunta dell’Unione africana e dell’Onu, la prima di questo genere nella storia degli interventi di peacekeeping. Il...
Si è conclusa la visita di tre giorni del presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi, accolto con tutti gli onori a Parigi. Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha assicurato che la futura vendita di armi...
Nei giorni scorsi Radio Dabanga, autorevole emittente e sito web sudanese, ha pubblicato i risultati di un’inchiesta giornalistica sui finanziamenti dell’Unione Europea alle Rapid support forces (Forze di intervento rapido - Rsf) le milizie...
«Sono rimasti solo i muri», padre Edegard da Silva, missionario brasiliano della congregazione Nostra Signora de La Salette, è lapidario nel descrivere la situazione che si è creata alla missione di Nangololo, nel nord...
Come largamente previsto, la crisi etiopica ha ormai assunto preoccupanti dimensioni regionali. Secondo voci credibili diffuse nei giorni scorsi attraverso i social network, Twitter in particolare, il presidente del Tigray, Debretsion Gebremichael, sarebbe, o...
La diplomazia resta, per natura, un’arte molto elastica. È tutto ciò che sta tra un rombo di cannone e un pourparler. E anche quando è un pourparler è spesso al servizio di un cannone....
Il coinvolgimento dell’Eritrea nella crisi etiopica si chiarisce di giorno in giorno, con l’emergere di notizie provenienti da fonti diverse, nonostante il black out informativo imposto sia da Asmara – dove i giornali indipendenti...
Ancora incerta la situazione nel Sahara Occidentale, dopo che all’alba di venerdì 13 novembre, l’esercito marocchino è intervenuto per sgombrare la zona-tampone di Guerguerat posta alla frontiera tra Sahara Occidentale e Mauritania, dove da...
In meno di due settimane la crisi etiopica è diventata una crisi regionale che coinvolge l’Eritrea e il Sudan, mette in gioco la sicurezza della Somalia e, in modo indiretto, anche quella del Kenya...
Sono tre anni che la provincia di Cabo Delgado, nel nord del Mozambico, conosce una progressiva destabilizzazione ad opera di gruppi armati. Si tratta di un territorio che ha notevoli risorse (gas naturale, petrolio,...
Le tensioni tra il governo centrale di Addis Abeba e il governo dello stato federale del Tigray si sono ormai trasformate in venti di guerra.
All’inizio di questa settimana il presidente della regione del Tigray,...
Uno dei punti qualificanti del programma di Félix Tshisekedi, eletto due anni fa presidente della Repubblica democratica del Congo, era di portare la stabilità del nordest del paese, in particolare nelle province del Sud...
Da anni il Consiglio di sicurezza dell’Onu segue con particolare attenzione la Somalia, avvalendosi di gruppi di esperti in grado di analizzare l’evolversi della situazione in relazione alle risoluzioni dell’Onu che riguardano il paese...
In Repubblica Centrafricana ci sono milioni di civili che rischiano di morire di fame a causa delle violenze e degli scontri armati. A lanciare l’appello è stato, nei giorni scorsi, il rappresentante speciale del...
Nigrizia esulta alla liberazione in Mali di padre Gigi Maccalli, rapito nella notte tra il 17 e il 18 settembre di due anni fa in Niger. L'annuncio del rilascio del religioso e dell'ingeniere campano...
Secondo un’inchiesta del giornale sudafricano online Daily Maverick, che fa parte del The Guardian Africa Network, in Kenya agisce una squadra paramilitare segreta, il Rapid response team (Rrt, Gruppo di risposta rapida), addestrata dalla...
L’instabilità e le forti tensioni che attraversano oggi la Repubblica democratica del Congo, paese chiave per gli equilibri dell’Africa centrale e dei Grandi Laghi, hanno cause ben precise che si possono così sintetizzare: istituzioni...
Il futuro delle donne e degli uomini del Sahel dipende da troppi elementi esterni su cui essi, di fatto, non hanno controllo: le decisioni dei leader, l’influenza delle potenze straniere, il cambiamento climatico, l’insicurezza...
Preannunciata a fine luglio, la Lettera pastorale dei vescovi del Centrafrica in occasione delle elezioni è stata pubblicata domenica 6 settembre. Così la Conferenza episcopale centrafricana (Ceca) si fa sentire a meno di quattro...
Un legame rinsaldato. Un impegno comune per la giustizia rinnovato. Riaffermata la volontà di mantenere desta l’attenzione della comunità internazionale e dei mass media su quanto sta accadendo nella Repubblica democratica del Congo. Lo...
Il 31 agosto 2020 potrebbe diventare una data storica per il Sudan. Dopo un anno di estenuanti negoziati è stato finalmente firmato a Juba, capitale del Sud Sudan, l’accordo di pace globale tra il...
Durante i lockdown nel continente africano il conflitto in Libia non si è mai fermato. Anzi ha conosciuto un escalation e alcuni ordigni hanno pure colpito l'ospedale di Tripoli che si occupava proprio delle...
Luis Fernando Lisboa, vescovo della diocesi di Pemba, nella provincia di Cabo Delgado, nel nord del Mozambico, è minacciato di morte. La sua gente vive in uno scenario di guerra dall’ottobre del 2017 quando...
Navy seals, Army green berets, Marine corps raiders sono alcuni dei corpi speciali degli Stati Uniti presenti ufficialmente o in modo più o meno velato nel continente africano. Si tratta delle cosiddette forze per...
Dal 2017 Cabo Delgado, regione a Nord del Mozambico, è travolta dalle violenze causate da gruppi armati non sempre facili da identificare e che hanno provocato oltre 200.000 sfollati negli ultimi 16 mesi. Da...
Ascolta le principali notizie di oggi dal continente, a cura della redazione di Nigrizia
Nel Gr trova spazio la vicenda del vescovo togolese Benoit Alowonou con il cellulare sotto controllo, i sommovimenti in Centrafrica in...
Almeno 1.750 persone hanno perso la vita nei viaggi lungo le rotte dall'Africa occidentale e orientale alle coste nordafricane del Mediterraneo, tra il 2018 e il 2019. Significa 72 decessi al mese, un tasso...
Oggi, il giorno dell’anniversario del rapimento, Nigrizia ricorda Padre Paolo, missionario appassionato di Gesù di Nazaret e del dialogo interreligioso, discepolo delle beatitudini nella terra di Abramo. Architetto e costruttore di ponti tra cristiani...
La presenza di mercenari stranieri al fianco dei gruppi armati locali che si combattono in Libia non è una notizia nuova. Già durante i combattimenti che portarono alla caduta del regime del colonnello Gheddafi...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. IMPOSTAZIONI COOKIELEGGI DI PIU'ACCETTO
Privacy & Cookies Policy
Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.