Presi alla gola da una miseria angariata, in molti oggi non si preoccupano dell’utilizzo dei propri conti correnti. Il timore prevalente è, in realtà, che non si svuotino.
Però il problema etico rimane. Mai come...
Dopo la liberazione di Silvia Romano molti si sono interrogati sulla situazione della sicurezza in Kenya, in particolare in relazione al gruppo terrorista somalo al-Shabaab che ha tenuto in ostaggio la nostra volontaria e...
Il parolificio ufficiale, quando è costretto a discutere di temi ostici come il dramma di Giulio Regeni o il recente arresto al Cairo del ricercatore dell’Università di Bologna Patrick Zaki, prevede un vocabolario umanitario...
I paesi del Corno e dell’Africa Orientale sono tra i piú instabili del continente a causa di conflitti a diversi livelli e gradi di intensità, estensione e pericolosità per la tenuta complessiva della pace...
Il 14 febbraio 2020 a Ngarbuh, nella regione del Nordovest camerunese, regione anglofona, un massacro ha provocato la morte di almeno 22 persone, fra cui 14 bambini: di questi, 11 erano bimbe e 9...
Il reato di terrorismo non è più punibile con la pena di morte in Ciad. Lo ha deciso il 28 aprile il parlamento, votando all’unanimità la modifica della legge in materia di terrorismo, che...
Il 27 aprile il 76enne uomo forte della Cirenaica, il generale Khalifa Haftar, si è autoproclamato capo della Libia. In una dichiarazione tv ad al-Hadath ha detto di «accettare il mandato del popolo libico...
249 dollari a persona (230 euro). Compresi i neonati. Che crescono, inconsapevoli, a latte e mitra.
È la spesa militare globale pro capite nel 2019. Anno in cui si è speso di più per la...
Continua l’inchiesta del progetto The Sentry (dell’organizzazione americana Enought!) nel mondo degli affari sud sudanesi, con lo scopo di mettere in luce i rapporti tra corruzione e conflitto.
Nel rapporto Untapped and Unprepared (Non sfruttato...
Che si tratti di terrorismo, di insurrezioni o banditismo, l'Africa occidentale e il Sahel più particolarmente si trovano a confrontarsi con la presenza di troppe armi e munizioni in circolazione che minacciano la sicurezza....
Secchi di plastica colorata completi di rubinetto e sapone. Per lavarsi le mani prima di accedere a un ufficio pubblico o entrare in classe, fino a quando le scuole sono rimaste aperte (giovedì 20...
Ancora massacri all’est della Repubblica democratica del Congo martoriata da anni. Nella regione dell'ex-Katanga, a sud-est del paese, sono state colpite domenica scorsa le popolazioni di diverse località: Lubumbashi, Likasi, Kasumbalesa, Bunkeya e Kakanda....
All’inizio della settimana, il gruppo terrorista nigeriano Boko Haram è tornato ad attaccare in Ciad, dove ha provocato la morte di 92 militari che erano di stanza nell’isola di Boma, nella provincia del Lac...
Siamo diventati monotematici e tutto ciò che non rigurda più l'emergenza coronavirus sembra non riguardarci. Invasi da numeri, tendenze e decreti notturni per tenerci sempre più chiusi. Non si sa come faranno in India...
La Libia non conosce tregua e, spenti i riflettori della diplomazia internazionale, la guerra continua. Il 18 marzo scorso le forze del generale Khalifa Haftar hanno sferrato un nuovo attacco contro Tripoli, bombardando la...
Luca Tacchetto, sequestrato il 16 dicembre 2018 in Burkina Faso assieme alla compagna canadese Edith Blais, è tornato in Italia dopo essere riuscito a fuggire - approfittando di una disattenzione dei rapitori, secondo la...
È una consuetudine. Amara. Il rapporto annuale di Sipri sui trasferimenti mondiali dei grandi sistemi d’arma è uno schiaffo alla povertà e un sorriso al business. Di pochi. L’ultimo report, infatti, segnala una crescita...
L’attentato kamikaze del 6 marzo scorso a Tunisi, nei pressi dell’ambasciata americana, non avrebbe avuto la rappresentanza diplomatica come obiettivo ma una pattuglia delle forze di sicurezza. Il tenente Taoufik Missaoui è l’unica vittima,...
AL-KANTARA - MARZO 2020
Mostafa El Ayoubi
Da qualche mese, le relazioni diplomatiche tra la Turchia e la Russia stanno attraversando un periodo difficile. A far precipitare la situazione, l’offensiva militare delle truppe governative siriane, con...
Se cade Tripoli
Accomunati dalle stesse preoccupazioni e debolezze interne, i due paesi puntano sulla carta della neutralità per evitare il contagio della crisi libica. Ma se Haftar prende il controllo della capitale, dovranno cambiare...
Annunciato il nuovo governo
Con una svolta a poche ore dalla scadenza, presidente e oppositore si sono accordati sulla composizione dell’esecutivo di unità nazionale. Ma sono ancora molte, e delicate, le questioni ancora sul tavolo....
AL-KANTARA - FEBBRAIO 2020
Mostafa El Ayoubi
La crisi tra Usa e Iran, che dura ormai da oltre 40 anni, non sembra avere limiti. L’eliminazione del generale Qassem Soleimani ad opera degli americani, avvenuta il 2...
Scampate a Boko Haram
La notte tra il 14 e il 15 aprile 2014 un commando di Boko Haram assaltò un liceo femminile nel nord-est della Nigeria, sequestrando 276 studentesse. Quasi sei anni dopo, 112...
Ocean grabbing e conflitti
Decine di migliaia di tonnellate di pesce vengono sottratte ogni anno al patrimonio ittico somalo e alle comunità locali, da pescherecci stranieri che operano privi di licenze o con permessi frutto...
Darfur. Trattative di pace
L’annuncio a margine dei colloqui di pace in corso a Juba tra governo provvisorio ed ex ribelli. Il tribunale da undici anni chiede di poterlo giudicare per i crimini atroci perpetrati...
Crisi libica
A Brazzaville nei giorni scorsi i paesi dell’Ua hanno provato a confezionare una prima “risposta africana” ai vertici europei e alle ingerenze di Russia, Turchia e Paesi del Golfo. Un tentativo che rischia...
Attività jihadista, bilancio 2019
Per il numero di attacchi e di vittime, quello appena trascorso è stato un anno terribile per il continente. A preoccupare è in particolare la zona del Sahel, dove si è...
Italia-Gibuti. Gli accordi militari
Firmate intese con il piccolo paese sul mar Rosso che presenta il più alto numero di basi militari straniere per la sua posizione strategica. Roma sgomita per aver maggior agibilità.
Prima del...
L’affare delle armi
L’azienda italiana, controllata dal ministero dell’economia, all’ottavo posto tra i produttori mondiali di armi, è sempre più attiva in Medioriente. Tra gli acquirenti, i paesi della coalizione, guidata dall’Arabia Saudita, schierata nello...
Nel Risiko della Libia, pesano gli attori esterni che si posizionano per spartirsi la torta di petrolio e gas. Il resto sono chiacchiere e una sterile rassegna di buone intenzioni. Sulla pelle dei libici.
Lo...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. IMPOSTAZIONI COOKIELEGGI DI PIU'ACCETTO
Privacy & Cookies Policy
Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.